1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dslr e lunghe pose senza pc.....
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei selagnarvi questo interessante accessorio che permette di fare lunghe esposizione, ma anche brevi, senza l'ausilio del pc. Penso che sia un aggeggio molto interessante per chi non ha un portatile ma anche per chi ce l'ha già! Spesso per fare solo qualche frames sono costretto ad accendere il computer con relativi prg e collegare una serie di cavi alla fotacamera con perdite di tempo considerevoli, quest'aggeggio fa quasi le stesse cose e sta in una tasca!!

http://djoye.chez-alice.fr/PocketShutter.html

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devo fare pochi frames posso usare lo scatto remoto della DSLR (al limite farne uno con 5 euro).
Se ne devo fare tanti allora tanto vale usare il pc per avere una migliore messa a fuoco e programmare le esposizioni
:?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra interessante, è molto simile a quanto fa il controllo remoto TC-80N3 di Canon ma almeno costa meno (ma è anche un poco più limitato!).
Grazie della segnalazione

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Sembra interessante, è molto simile a quanto fa il controllo remoto TC-80N3 di Canon ma almeno costa meno (ma è anche un poco più limitato!).
Grazie della segnalazione


Mi piace perchè questo lo puoi programmare!! poui dirgli di farti tot pose di tot minuti ecc., simula infatti questo prg sempre fatto dall'autore:

http://djoye.chez-alice.fr/shutter.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, anche il TC-80N3 lo puoi programmare, per esempio: 30 pose da 900s intervallate da 120s ognuna...non riesco a vedere altri vantaggi se non il prezzo inferiore, ma forse mi sbaglio..

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che uno dei vantaggi sia il fatto che si possa fare pose con incremento del tempo di esposizione, cioè per es. 2 pose da 1minuto, 4 pose da 5m, 10 da 10m... ecc. e la regolazione del tempo tra uno scatto e l'altro, a meno che tutto questo sia fattibile anche con il TC-80N3, nel qual caso verrebbero meno tutti i vantaggi di questo accessorio.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai ragione..le pose incrementali mi erano sfuggite. ;)

bell'oggetto comunque

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010