1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi rivolgo principalmente ai possessori di Celestron CGE.
E' possibile registrare il pec utilizzando le correzioni dell'autoguida?
Se si mi sapreste indicare la procedura esatta?
Mi sa che e' l'unico modo per eliminare un picco nella mia curva dell'errore periodico che l'autoguida non riesce a digerire.
Grazie.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La regolazione del PEC con l'autoguida è uguale per tutte le montature. Fai partire l'autoguida, aspetti che si stabilizzi per qualche minuto e poi dai il comando di apprendimento PEC. Considera, però, che autoguida e PEC non vanno troppo d'accordo e quasi nessuno li utilizza in contemporanea perchè potrebbero sovrapporsi nelle correzioni. L'autoguida è influenzata anche dal seeing quindi, ad esempio, in una serata potrebbe avere bisogno in un certo momento di accelerare il motore mentre il PEC nello stesso momento di rallentarlo. Cosa accadrebbe? Semplice i comandi confliggenti ti darebbero un errore di inseguimento :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ciao a tutti,
mi rivolgo principalmente ai possessori di Celestron CGE.
E' possibile registrare il pec utilizzando le correzioni dell'autoguida?
Se si mi sapreste indicare la procedura esatta?
Mi sa che e' l'unico modo per eliminare un picco nella mia curva dell'errore periodico che l'autoguida non riesce a digerire.
Grazie.


Ciao, io utilizzo una CGE e devo dire che ho provato solo per curiosità a registrare il PEC ma entra in conflitto con l'autoguida, però devo anche dire di avere fatto guide corrette fino a 30 minuti a 2350 di focale senza problemi, 1 ora a 550 di focale senza problemi, per guidare utilizzo ASTROART 4 il quale mi pare sia più preciso e rapido di Maxim ad es.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, correggere il pec con l'autoguida non è così banale, devi fare in modo di non correggere per il seeing, proprio per questo esiste della CCDWARE il programma PemPro che è free per 1 mese e funziona con la tua montatura (più che sufficiente per fare ciò che devi fare tu).
Se vai sul sito www.ccdware.com lo trovi.
Per quanto riguarda le correzioni del pec e l'autoguida che vanno in conflitto, è solo in parte vero in quanto se si impostano dei parametri corretti nel sw di guida il burst massimo di guida è di circa 0,4 sec per circa 1metro di focale, quindi l'errore massimo indotto è trascurabile (in più le montature fotografiche come le AP o le Paramount vanno in pausa con il Pec durante la correzione di guida quindi niente conflitti).
Molti di più sono i vantaggi di avere un buon stazionamento ed un basso PE (quindi sempre il pec se ben fatto) e pose di guida sopra il secondo per congelare il seeing,
in parole povere meno si guida e meglio è... :) e per fugare ogni dubbio:
http://www.ewellobservatory.com/bestpractices/

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ho provato ma non ho avuto buoni risultati.
Con Maxim ho calcolato che dovrei avere un errore di autoguida per avere stelle buone intorno a +/- 0,8 pixel.
Al momento dopo varie regolazione riesco ad ottenere +/-1,2 che mi da stelle mossine.
Senza contare che il famoso picco mi porta ad un errore di-1,5/-1,8 che non riesco a limitare.
Magari provero CCDSOFT e pure Astroart....che dite?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Raffaele Castellano ha scritto:
Ieri ho provato ma non ho avuto buoni risultati.
Con Maxim ho calcolato che dovrei avere un errore di autoguida per avere stelle buone intorno a +/- 0,8 pixel.
Al momento dopo varie regolazione riesco ad ottenere +/-1,2 che mi da stelle mossine.
Senza contare che il famoso picco mi porta ad un errore di-1,5/-1,8 che non riesco a limitare.
Magari provero CCDSOFT e pure Astroart....che dite?

Con che focale guidi? Credo che non sia colpa di Maxim ma unicamente della montatura. Valori di +-0.8 con focali attorno ai 1000 sono difficili da ottenere con la CGE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Ieri ho provato ma non ho avuto buoni risultati.
Con Maxim ho calcolato che dovrei avere un errore di autoguida per avere stelle buone intorno a +/- 0,8 pixel.
Al momento dopo varie regolazione riesco ad ottenere +/-1,2 che mi da stelle mossine.
Senza contare che il famoso picco mi porta ad un errore di-1,5/-1,8 che non riesco a limitare.
Magari provero CCDSOFT e pure Astroart....che dite?


mi dici per favore tutti dati?
lunghezza focale principale + guida
camera di ripresa + guida
così ti dico quale è l'errore massimo che ti puoi permettere
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guido con il secondo sensore della ST10 sempre a 1200 di focale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'errore massimo consentito per tutto il ciclo di guida è di 0.69 pixel picco picco

Ciao Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nei parametri di guida avanzati di maxim inserisci questi valori:
Min mov x e y 0.06
max mov x e y 0.4

comincia con aggressività a 8 e cala fino ad avere un RMS sotto gli 0.250 e vedrai che le stelle sono tonde.
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010