1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, apro questa discussione per porre una domanda legata allo schema ottico Schmidt Cassegrain. Notoriamente gli SC, soprattutto quando usati a piena focale (tipicamente F10) restituiscono, sui cambi stellari, stelle tutt'altro che puntiformi. Eppure lo stesso schema ottico viene utilizzato con profitto nella ripresa ad alta risoluzione.

C'è qualcuno che ha voglia di darmi una spiegazione tecnica, tenendo conto che non faccio analisi matematica da 10 anni e che non ricordo minimamente come si risolve un integrale? :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la risposta è praticamente banale: si ricava in un attimo. Ho preso due appunti al volo, ecco un'immagine:

Immagine




Scherzi a parte, provo a dire la mia:
un SC fa stelle a palla non perché abbia difetti ottici, ma perché la pesante ostruzione rinforza molto gli anelli del disco di Airy. Questo non influenza la capacità di mettere a fuoco ma si paga sul contrasto.
Un Newton, invece, se non è fatto per bene, avrà problemi di sferica, e questo si traduce in una scarsa messa a fuoco e quindi perdita del dettaglio (la posizione del fuoco non è la stessa per tutti i pezzzetti elementari in cui possiamo immaginare di scomporre il primario).
Ovviamente un newton perfetto, risolti i problemi termici che per un tubo aperto sono più rognosi, potrà anche essere migliore di un SC (i.e. se ha minore ostruzione); ma sai bene che uno specchio parabolico fatto bene costa molto di più di uno specchio sferico di pari qualità.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà gli sc classici "commerciali" hanno anche molto spesso un residuo di sferica non intrinseco allo schema ma proprio alla lavorazione. Gli sc fatti bene non fanno generalmente "palline di polistirolo" al posto di stelle. Quanto dice Andrea, però, è vero e l'ostruzione pesa.

Del resto, per tirar fuori immagini incise sul planetario usiamo wavelet e deconvoluzione che son pensati proprio per esaltare i dettagli a basso contrasto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Secondo me la colpa non è tanto dello schema ottico o per lo meno non è il fattore principale che ci porta ad avere quelle "pizzette"


Quello che fa veramente le stelle "pallate" è:
- collimazione approssimativa (dovuta ad inesperienze e anche a meccanica low-cost)
- seeing scadente
- problemi di acclimatamento


Un SC nelle condizioni giuste è in grado di restituire stelle abbastanza fini.
Ovviamente l'ostruzione un po' abbassa il contrasto ma io credo che la brutta fama degli SC sia dovuta più che altro ad inesperienza.


ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so voi ma a parità di diametro preferisco lo schema newton. Come dice Andrea, se la lavorazione dello specchio è fatta bene non ci sono SC che tengano a mio avviso, sia per la semplicità dello schema ottico, sia per la minore ostruzione.
Personalmente io non ho mai avuto stelle/palloni neanche in serate di seeing terrificante.. e bisogna considerare che che il mio newton è una cinesata targata SW. Con ottiche più blasonate si potrebbe fare meglio.

Gli inconvenienti sono le dimensioni del tubo e il limitato backfocus. Ma in entrambi casi si potrebbe progettare un newton luminoso a tubo corto in grado di restituire un backfocus più lungo a discapito di pò più di ostruzione. I newton ASA ad esempio sono una buona soluzione anche se in certi aspetti estrema e troppo costosa.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:17 
Non è affatto vero che gli Sc fanno le stelle a pallla. Come già è stato detto dipende soltanto da
1) cattiva collimazione.
2) cattivo seeing.
Ho due Sc (un CPC 925 starbright xlt). Questo strumento mi restituisce stelle puntiformi con solo un pò di astigmatismo agli estremi del bordo.
Ho un CPC 1100 Deluxe Edge HD. Questo strumento mi restituisce stelle assolutamente puntiformi fino ai bordi estremi.
Ho un Newton 130/1000 mi restituisce le stelle puntiformi al centro del campo, ma con un leggero coma ai bordi.
Ma se il seeing fa schifo e la collimazione non è perfetta naturalmente tutte le immagini vengono dilatate.
Indipendentemente dallo strumento.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra che con i miei S.C. si vedano le stelle particolarmente grosse. Certo con un buon rifrattore sono più fini. Con un Newton dubito fortemente che siano più fini, più o meno siamo agli stessi valori di ostruzione e quindi avranno degli anelli di Airy più o meno simili. Perchè come già detto l'ostruzione centrale tende a rafforzare la quantità di luce degli anelli attorno alla centrica e quindi a far apparire le stelle più grosse. Dipende poi anche dallo schema ottico, il mio 10" ACF ha il primo ed il secondo anello di Airy leggermente meno intensi di quelli dell'8" che non ha lo schema ottico ACF. Le centriche sono comunque piccole, altrimenti nelle serate di ottimo seeing non avrei potuto separare con il 10" delle stelle doppie da circa 0,5", se fossero state dei palloni avrei visto le centriche fuse assieme.
Col mio rifrattore Vixen NA120S ad elevati ingrandimenti vedo la centrica ed a malapena il primo anello di Airy, il secondo anello praticamente non lo vedo. Questo fa sì che le stelle appaiano a tutti gli ingrandimenti più puntiformi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 1 marzo 2012, 17:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come esperto di ottica valgo zero ma m'era parso di leggere proprio poco tempo fa qui un post (o un link) in cui si affermava che l'alta ostruzione aveva, oltre al maggior campo illuminato, anche un altro vantaggio che ora non ricordo bene.. forse circa la risoluzione (a svantaggio del contrasto mi pare)?

Suggerisco che si divida tra
-"grande ostruzione" che non mi pare faccia diventare le stelle pallate negli R/C
-schema SC, come chiesto dal post

In questo modo chi vuol farsi la guerra di religione a favore della piccola ostruzione dei Newton, rimarra' appiedato e ci si focalizzera' sulla domanda invece che sulla propaganda.

OT, ma mica tanto, ho trovato un'altra cosa curiosa: perche' le foto di chi usa sensori 1/3 hanno sempre stelle pallate? Forse l'elemento "neofita al lavoro" colpisce anche in questo caso, come ha suggerito xchris? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con un Newton dubito fortemente che siano più fini, più o meno siamo agli stessi valori di ostruzione e quindi avranno degli anelli di Airy più o meno simili.


E' un affermazione troppo generica, dipende dal newton.
Il mio è 10" e ha un'ostruzione del 22%...non credo esistano SC con la stessa ostruzione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccolo qua. Lo stavo leggendo giorni fa ma in effetti sono post vecchi.
viewtopic.php?f=3&t=21242&hilit=http%3A%2F%2Fwww.telescope+optics.net%2Fobstruction.htm

Mi sono imbattuto in questo densissimo thread, estremamente interessante. Sarebbe bello ripercorrerlo e spiegarlo.
Ad esempio si afferma che una grande ostruzione diminuisce, non aumenta, il disco di airy.

Offre questo utile (per chi lo capisce, io no) link
http://www.telescope-optics.net/obstruction.htm

dove parlano di noi...
Cita:
Much has been said about the effect of central obstruction in the amateurs circles, most of it being speculation.

Eh gia'......

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010