1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Ciao Amici.
Sul terrazzo, a diversi piani di altezza, ho da qualche mese in funzione il mio osservatorio fisso autocostruito, con il C8 e tutto l'ambaradan di pc e altro. Avevo pensato di farmi, spendendo il meno possibile, un set up pensato principalmente per osservazioni toccata e fuga, e sopratutto per raggiungere cieli più bui, e forse, per "fanta-sessioni" di astrofotografia montatura permettendo. Il tutto all' insegna della praticità e dell' economia.

Questa l'idea che mi era venuta in mente:

- Montatura: Celestron LCM (piccola, compatta, Cerca ed insegue,funziona a batterie, economica, e sopratutto mi ritrovo una tastiera nexstar che mi potrebbe fungere da muletto, dovesse rompersi la sorella che ho in postazione sulla CG5. Il costo di questa montatura az è pari quasi al costo della singola tastiera)
- Ottica: Astro Professional 80ED oppure TS InED70. In entrambi i casi, mi ritroverei anche un ottima ottica da mettere in groppa come guida al C8 dell' Osservatorio, o viceversa. Comunque versatile in entrambi i casi. Forse un attimo più luminosa la TS, anche se a discapito di minor apertura.

Domande:

- Quale fra i due tubi mi consigliate?
- La montatura in questione regge facilmente l'ottica (o una o l'altra) da me presa in considerazione?
- E' da pazzi poter considerare di fotografare con questo setup ?
- Mi consigliate un paio di oculari "essenziali" per i due tubi in questione?

Grazie a tutti per gli eventuali consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Se posso permettermi, entrambi i tubi citati, in visuale danno poca soddisfazione.
Personalmente ho optato per un mak127 su una nexstarSE (quella del C5, per intenderci), ma andrebbe bene anche una SLT.
La LCM mi sembra carina ma forse un pò leggera... comunque non la conosco, quindi potrei sbagliare.
Come guida per il C8 (ridotto) un acromatico 70/500 da 50 euro va più che bene...
Riguardo al fotografare con quel set-up, forse un pochino di planetario, ma null'altro.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Come ti trovi con il mak?
Forse poco luminoso?
Riesci a fare qualcosa con il deep ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' poco luminoso per la fotografia, ma in visuale va bene... per il deep, basta procurarsi un oculare wide field da una 20ina di mm (o meglio un WF da 30mm 2") e vedi tutto quello che vuoi :D
Sul planetario è decisamente soddisfacente: già con un oculare da 5-6mm senza barlow raggungi l'ingrandimento massimo empirico raggiungibile con quel diametro. Molto comodo.
Ovviamente per far foto è inadatto per il deep... ma io non l'ho acquistato per questo scopo :D

In ogni caso in fatto di rapporto ingombro/diametro i catadiottrici (Mak e SC) sono imbattibili.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho l'ined 70 TS, quello in carbonio per intenderci: EVITALO! Il carbonio dell'intubazione del mio esemplare è una "ciofeca di carbonio": ho dovuto cambiarlo perchè dopo un'osservazione solare cominciò a formare strane macchie chiare sotto la resina epossidica... microbolle d'aria intrappolate nella resina... L'esemplare nuovo mandatomi in sostituzione da parte di TS (e che ora possiedo) presenta delle colature di resina e l'unico diaframma interno è verniciato alla meno peggio... Insomma, dal punto di vista dell'intubazione una "sola"... Per questo, ti dico di prendere, se proprio vuoi il 70ino, quello in alluminio di tecnosky...
Ma, a me, il mak 127 pure piace parecchio: ovviamente sono strumenti perfettamente complementari. Il 70 è più votato alle ampie spazzolate di cielo ( tuttavia non disdegna il planetario... 160x li regge sul planeatrio) e all'astrofotografia a largo campo; il mak 127 più un mulo da planetario e da fotografia planetaria (con buona resa anche sul deep non particolarmente largo)... Sarebbe bello montarli finco a fianco su una T-sky per il mordi e fuggi....

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010