1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avete letto del nokia PureView ?

http://www.tomshw.it/cont/news/nokia-80 ... 141/1.html

pixel da 1.4 micron.
Ho capito che:
- data l'enorme risoluzione, fanno un binning (forse 3x3) per lo scatto "standard"
- Il colore di un superpixel viene dai contributi dei pixel interni ,non interpolato da quello adiacenti come nei sensori Rgb con classica matrice di bayer

il vantaggio per i cellulari e' lo zoom digitale "senza perdita" (ridurranno il binning a 2x2 o 1x1), dicono, colori superlativi.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante ma resta il fatto che la sensibilità è quel che è ed anche se interpoli in binning vari .... potrebbe essere interessante anche per noi, vedremo l'evoluzione.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, pixel da 1,4 micron sono male.
Anzi, malissimo. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si va verso il numero più grosso sempre per un motivo di marketing di vendita. Perchè la maggior parte degli acquirenti pensa che avere più megapixel sia meglio e quindi compra l'oggetto con più megapixel. Poi se in una foto ci sono 50 pixel adiacenti sui quali viene spalmato il più piccolo dettaglio che l'obbiettivo riesce a risolvere non se ne rendono nemmeno conto e non gli importa. Poi c'è anche l'utile corollario che per gestire quelle mastodontiche immagini ci vorrà un computer dell'ultimo grido e si è chiuso il cerchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente ne risentirebbe la saturazione del pixel, si può ovviare col binning ma non è la stessa cosa. Chissà un giorno si arriverà alla fullwell capacity di 1e x pixel. :lol:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Poi se in una foto ci sono 50 pixel adiacenti sui quali viene spalmato il più piccolo dettaglio che l'obbiettivo riesce a risolvere non se ne rendono nemmeno conto e non gli importa. Poi c'è anche l'utile corollario che per gestire quelle mastodontiche immagini ci vorrà un computer dell'ultimo grido e si è chiuso il cerchio.

E' un pò come nell'HiFI dove la gente vede gli zeri e si eccita, 0,1% di distorsione +-6db o 1% a 0db ?

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh nell'articolo dicono che alcune compatte hanno pixel di quelle dimensioni. Ebbene proviamo a vedere una foto fatta da una compatta in confronto ad una fatta con la reflex: come siamo messi a rumore? Ricordo delle foto che mi hanno inviato alcuni miei amici, scattate con la compatta ed era terribile il livello di rumore.
Sono anche dell'idea che un sensore di una fotocamera di un cellulare possa avere 20 megapixel, ma sicuramente se le reflex ancora le vendono e magari hanno numeri minori un motivo ci sara'. Ho l'iPhone con fotocamera (se non erro) da 5MP... beh la compatta di 5 anni fa mi da risultati senza dubbio qualitativamente piu' alti.
Come un CCD dedicato da risultati molto migliori di una reflex, allo stesso modo credo che una fotocamera di un cellulare non potra' (a meno di sostanziali miglioramenti e nuove tecnologie in futuro) mai arrivare ad essere la fotocamera scelta dall'astrofotografo in base alle sue caratteristiche (ovviamente IMHO).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non dimentichiamo che i chip davanti hanno del vetro e fa molta differenza. Elettronicamente si può togliere il rumore ma ci si mangia anche un pò di segnale che per foto delle vacanze va bene ma in astrofotografia è importante.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
elementi sensibili piccolissimi non ritengo possano attualmente entrare razionalmente nelle ambizioni di chi fa riprese in alta risoluzione, nè per il deep. Le lunghe focali necessarie per i pianeti hanno un tale effetto sull'intensità luminosa che quelle camere non vedrebbero nulla.
Ovviamente si può accorciare la focale fino a far coincidere il campionamento come con altre camere tipo Flea, Dmk ecc.
In tal caso la cosa avrebbe senso solo se i pixel piccolissimi avessero sensibilità superiori per unità di superficie, ma alla riduzione dimensionale degli elementi sensibili corrisponde un incremento proporzionale degli "spazi morti" tra un pixel e l'altro rispetto alle parti effettivamente sensibili.
Il discorso può anche dilungarsi in altre considerazioni, ma ci sono già sensori lievemente superiori agli Icx618 Sony e altri straordinariamente superiori. Con varie migliaia di euro ci sono gli Emccd e gli Iccd: qualcuno è stato utilizzato in ambito professionale.
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010