1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntatore Laser con fascio visibile
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha un puntatore Laser con fascio visibile per puntare le stelle in modo visibile durante le serate astronomiche ?
In commercio ci sono da 5, 8, 50 e 100 mW, quelli da 8mW si trovano su eBay a prezzi interessanti.

Potete dirmi di che potenza lo avete acquistato ?

Grazie.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo un 10mm che svolgeva egregiamente il suo dovere. Mi risulta che anche i 5mm si vedano bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Potete dirmi di che potenza lo avete acquistato


Io ne ho uno da 5mW ed è più che abbondante. Dalla periferia "luminosa" di Milano si vede benissimo.

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho preso uno su ebay da 20, ma sono fuori legge...eh,eh...pare che il limite permesso sia 5, se non mi sbaglio.
Cmq il mio è una potenza, fin troppo, e sono convinto che 5 bastano e avanzano.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne ho uno da 5mW, e a livello di luminosità è più che sufficiente.
Il problema con questi aggeggi non è tanto la luminosità in base alla potenza (quelli da 5mW sono più che sufficienti), quanto il rendimento alle basse temperature ambiente.

In genere infatti se la temperatura è rigida oppure è molto umido il laser non funziona più.

Non ho ancora capito se ciò è dovuto al laser di per sé, oppure al tipo di batterie con cui è alimentato.
Infatti in rete si trovano laser verdi spacciati per "adatti alle basse temperature" perché dotati di batteria al litio.

Il mio è del tipo normale, che funziona con semplici batterie AAA da 1.5V, ma per stare sul sicuro ho comprato due batterie AAA al litio (si trovano nei negozi di fotografia per alimentare le fotocamere quando si va in montagna ad esempio).
Appena arriva l'inverno vedrò se funziona.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si parla di 5, 10, 20 mW, occhio perchè di solito si intende la potenza massima...un laser da "5 mW" solitamente non va oltre i 3-4 mW...Comuqnue io ne ho uno da 10 ed è ottimo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Grazie a tutti per le info !
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 21:26 
Il limite legale dei 5 mW è per utilizzo pubblico.
Non so cosa si intende per utilizzo pubblico...
Non credo ci voglia il porto d'armi per girare con un portachiavi a pile...

PS: Carlito, ho notato ora la tua nuova firma-palindromo...
...credo sia ora tu vada un po' in ferie... hehehe :D :D :D

PPS: Il toro tramuta per mezzo del Creatore in uomo, ma il cambiar di natura è impresa troppo dura...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Il limite dei 5mW è fissato a questo livello perchè, qualora il laser venga puntato accidentalmente sugli occhi, il riflesso naturale di chiudere la palpebra è abbastanza veloce da proteggere l'occhio permettendogli di non subire danni permanenti nel corso della breve esposizione.
Con potenze superiori la velocità della reazione umana è troppo bassa per evitare danni seri.

Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 23:10 
Si, ma anche una forbice appuntita è egualmente pericolosa, non per questo hanno fatto una legge che proibisce di usare forbici lunghe...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010