1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti
ho un c8 e mi piacerebbe provare l'auroguida fuori asse che ne pensate e meglio un telescopietto guida o si può fare fuori asse?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per il c8 molto meglio la guida fuori asse, visto che è un telescopio che ha il problema del mirror flop quindi potresti avere problemi col tele guida (primario mobile).
Certo la guida fuori asse non è semplice da mettere in opera, cis to sbattendo in questo periodo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima soluzione per ovviare a problemi di flessioni differenziali.
Calcola che la guida f.asse ha un prisma molto piccolo e pesca poca luce percui ad f/10 avresti sicuramente delle difficoltà a rintracciare una stella di guida....quindi spero che tu voglia ridurre anche la focale del C8 altrimenti la vedo dura...
Io l'ho presa da alcuni mesi in accoppiata alla Lodestar ma abbinata ad un Visac che ha un campo spianato molto maggiore del C8 e ne sono rimasto davvero entusiasta.
Comunque io, al contrario di Blackmore, dubito che una g.f.asse possa darti una mano nel mirror flop, dato che una volta che ti sei accorto dello specchio "floppato" hai comunque buttato una o più pose. :? ...diciamo che ti fà da sentinella, ma, ripeto, a quel punto hai comunque buttato una parte del lavoro.
Il Mirror flop lo risolvi solo bloccando lo specchio.
Valuta bene la cosa e sopratutto renditi conto che il sensore che dovrà guidare deve essere piuttosto sensibile ....se pensi alla Magzero MZ5 hai deciso di soffrire :lol:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si come dice giustamente Gp la guida fuori asse non corregge il flop del primario, però ti aiuta controllando posa per posa.
E diciamola tutta, gli sct senza blocco dello specchio sono brutte bestie.
Io col tele guida avevo flessioni differenziali notevoli e non ho capito da dove derivavano... ho preso la guida fuori asse atik ma non sono riuscito ancora a provarla sul visac.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma con la guida fuori asse quanto si va a spendere?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si dovrebbe partire dai 250 euro circa... più una camera di guida possibilmente sensibile, il che potrebbe essere anche più costoso della guida fuori asse. L'ideale sarebbe una lodestar che sta sui 500 euro, è un vero ccd, leggero e molto sensibile.
Al momento faccio qualche prova con la orion che ho, equivalente alla magzero, poi vedremo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dimenticavo: se usi riduttori ecc. sei vincolato ad avere certe distanza dal piano del sensore, quindi va valutata che tipo di guida fuori asse prendere, se a profilo ridotto ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io vado di 119 Euro (CCD di guida a parte, chiaro..)
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26630.html
e mi raccomando non compare quelle Celestron o Meade, tra queste tre scegli la Orion!
La uso, e' ottima, di piu'. Ha un pacco di accessori da non credere.

I riduttori che hanno distanza "obbligata" sono ad esempio quelli classici Meade e Celestron. Certamente con questi devi prevedere il tuo setup e calcolare le distanze.
Ma non e' sempre vero: ad esempio io uso l'Alan Gee e non devo attenermi ad una distanza specifica, quindi con l'enorme backfocus di uno SC non ho problemi circa lo spessore della OAG.

Il VERO problema, qualora si voglia usare OAG e riduttore, non e' tanto per la distanza (quella la calcoli prima dell'acquisto bene o male) ma per l'eventualita' che il prisma della OAG non venga illuminato. Con la mia combinazione il prisma e' illuminato ma non sarei sicuro che cio' avvenga su ogni combinazione di telescopio/riduttore/OAG.
Infatti per essere sicuro di avere un tale setup funzionante, dovresti sapere la profondita' di pescaggio del prisma della OAG, il diametro di piena luce del tele prima e dopo il riduttore..... non saprei proprio come calcolare ste cose. Io ho provato, rischiando, e mi e' andata bene.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Interessante, il prezzo è molto invitante, nel mio caso non sarebbe andata bene per lo spessore, da controllare appunto quando deve essere usata insieme a riduttori/spianatori. Ora non ricordo quali fossero le misure da rispettare per un sct col suo riduttore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh neanche io ricordo le misure, ma a spanne direi che se non devi mettere una ruota portafiltri, anche queste non slim vanno bene? Mi pare che i classici riduttori vogliano sui 10cm, 3 te ne prende la OAG, immagino che ci sia tutto lo spazio per una Canon, coi 7 cm rimanenti (o circa)?
Pero' sto parlando di cose che non conosco (i riduttori Meade e Celestron, le Canon...).
... che tra un po' dovremo chiamarlil "i vecchi" riduttori.
O anche "riduttori "economici" (visti i prezzi stratosferici :shock: di quelli nuovi per gli ACF o HD)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010