1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comincio qui a raccontarvi del mio nuovo (e primo) telescopio arrivato proprio ieri sera.
Si tratta del dobson "chiuso" della SkyWatcher da 8" in versione con specchio primario Pyrex.
Acquistato tramite un negozio di Roma dall'importatore ufficiale italiano Auriga.

Caratteristiche:
Lo Skyliner è distribuito nel mondo in due versioni (specchio Pyrex e non). Lo trovate così in diversi negozi online internazionali con i due modelli offerti a prezzi differenti.
In Italia Auriga importa solo il modello Pyrex attualmente con la seguente configurazione:
200/1200mm
Specchio Primario in vetro Pyrex
oculare SP da 25mm barilotto da 31.8mm (1.25")
oculare SP da 10mm barilotto da 31.8mm (1.25")
focheggiatore da 50.8mm (2")
adattatore per oculari da 50.8mm (2")
adattatore per oculari da 31.8mm (1.25")
cercatore 8x50mm
base dobson da montare stile ikea (tutti gli attrezzi forniti nel pacco)

Considerate anche che, fino a qualche tempo fa, la versione Pyrex importata da Auriga veniva fornita di:
solo oculare SP da 25mm barilotto da 50.8mm (2")
senza adattatore per oculari da 31.8mm (1.25")

Considerate anche che, in negozi esteri online (e sul sito SkyWatcher), troverete una differenza nel cercatore che viene dichiarato come 9x50mm.

Qualità dei materiali - Imballaggi:
l'imballo è veramente ben fatto. Il tubo ottico arriva in uno scatolone in cui alloggia "sospeso" nel polistirolo. Tale scatolone di cartone è poi a sua vota imballato in un altro scatolone di cartone.
In questa collo è presente anche una piccola confezione con oculari, focheggiatore, ecc.
Confezione a parte (ottimamente imballata) per il kit di montaggio della base dobson.

La qualità dell'imballaggio purtroppo serve tutta. Il mio esemplare è arrivato con uno dei "sospensori" di polistirolo rotti a causa delle botte prese grazie ai corrieri (un pensiero affettuoso alla categoria: se esiste un aldilà, mi auguro vengano trattati con la stessa delicatezza con cui hanno trasportato in vita le merci dei clienti). Per fortuna il tubo era senza un graffio e gli specchi ancora perfettamente sani.

Dentro alla confezione (oltre alla garanzia Auriga e a un foglietto di pubblicità prodotti SkyWatcher) trovate un "accettabile" manuale di montaggio e istruzioni (in inglese).
"Accettabile" perché, pur permettendo di montare il tutto senza particolari problemi, contiene alcune imprecisioni che riporto:
- si fa riferimento alla vecchia dotazione del modello Pyrex (un oculare da 2" e senza adattatore da 1.25")
- si fa riferimento alla presenza di tappi copri viti (ma non nell'elenco delle dotazioni) che io non ho trovato nella mia confezione (dettaglio estetico)
- nel montaggio non viene specificato quale lato della base rotonda da 52mm deve essere attaccato al castello in legno che porterà il dobson. La base rotonda è "quasi" simmetrica sui due lati ma se osservate attentamente noterete che uno dei due ha degli "svasi" per l'alloggiamento delle viti di serraggio.
Online qualcuno lamenta che le viti toccano il disco inferiore della base stessa. Probabilmente ha montato il pezzo rotondo superiore al contrario e le viti sporgono un po' perché non hanno trovato sede perfetta negli svasi appositi.

In generale comunque il montaggio è una passeggiata e i materiali sono di buona qualità e finitura (per essere di produzione cinese). In particolare i pannelli in legno truciolato sono solidi e ben laccati/laminati.
Avrei gradito qualcosa di più dal supporto per il cercatore e dagli adattatori del focheggiatore ma l'ultimo oggetto ottico che mi è passato per le mani era un canocchiale di fabbricazione russa ed il mondo è molto cambiato nel fratempo.
Il focheggiatore non mi sembra così duro da muovere come alcuni lamentano in rete e la frizione mi pare funzionare bene.
I movimenti del tubo montato sono fluidi in alto/basso. Un po' meno in azimutale. A questo proposito ricordo di non serrare assolutamente il dado che tiene insieme i due dischi della base rotonda.
Questo aumenta troppo l'attrito sui cuscinetti in teflon e rende la rotazione difficoltosa.
Tranquilli che il dado è di quelli con anima in plastica e non si svita anche se non serrate.

La qualità ottica del cercatore mi sembra buona. Gli oculari abbastanza pietosi, specie il 10mm.
Sono molto perplesso dallo specchio primario in Pyrex che sembra mostrare (nella parte inferiore) delle inclusioni di bolle d'aria. Inoltre la lucidatura dello stesso, nella parte superiore, non appare perfetta. Sembra ci siano degli aloni e delle macchioline già dal montaggio in fabbrica.
Ad un primo esame d'uso non sembra che questo crei alcun problema ma vi rimando alle prossime puntate.
Da notare come, nonostante le botte prese in trasporto, gli specchi sembrino essere abbastanza colllimati.

Alla prossima puntata.

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella recensione :wink:

io non sarei troppo severo con l'oculare da 10, aumentando l'ingrandimento l'immagine può scadere per cause anche diverse dalla qualità dell'oculare.

Per quanto riguarda la base, io ho il GSO con movimento azimutale a rulli e non su teflon, però ho trovato giovamento nel mettere sotto il dado di bloccaggio una rondellina fatta con un dischetto di teflon (li vendono nei ferramenta per metterli sotto alle fioriere) bucato. Ora la durezza si regola con precisione, prima o serrava troppo o era del tutto lasco.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :)
Vediamo se la seconda parte su prestazioni e uso sarà all'altezza...
Ottima idea le controrondelline in teflon! Me le procurerò anche io. In effetti l'ho lasciato fin troppo lasco per ora...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo la mia recensione dello strumento acquistato.
Oggi vi aggiorno sulle mie perplessità rispetto alla finitura dello specchio primario (che vi avevo già anticipato) nella prima puntata.

Lo specchio primario
Essendo questo il mio primo telescopio, non ho termini di paragone ma, dopo tutta la pubblicità sullo specchio a 1/4 di lambda in pyrex che fa SkyWatcher, mi aspettavo qualcosa di meglio.
Guardando il retro dello specchio (nella parte non alluminata) mi pare di vedere delle "bolle d'aria" interne o delle "deformazioni" della struttura del vetro che all'esterno appare perfettamente omogeneo.
Vi allego un paio di foto:

http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... sized.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... sized.jpg/

Quelle macchie "a nuovoletta" che vedete sono proprio le "bolle" a cui mi riferisco e sono "interne".


La superficie alluminata riflettente presenta invece segni di "sporco" di fabbrica.
Guardando lo specchio illuminato con una piccola torcia si vedono diversi punti opachi come se ci fossero delle macchie o non fosse stato lucidato bene.
Questo è ovviamente piu difficile da fotografare. Ecco qui qualche maldestro tentativo di mettere a fuoco sullo specchio dando anche una botta di flash.

http://imageshack.us/photo/my-images/80 ... 90897.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... 90873.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... 489cr.jpg/

A parte la polvere e la mancanza di pulizia superficiale delle prime due foto, nella terza (quella con le mani) si vedono dei punti meno "riflettenti" sparsi per lo specchio.

Essendo questo il mio primo tele, non sono in grado di capire se questi "difetti" che osservo possono inficiare la qualità dell'mmagine. Devo anzi dire che, guardando la luna a 120x, la superficie del nostro satellite mi sembra perfettamente omogenea e ben contrastata.

Voi che ne pensate?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una luce puntata su uno specchio e/o che attraversa una lente mette paura mettendo in risalto pulviscolo che ad una prima ispezione sembra infinito, questo no pregiudica la bontà dell'ottica, un pò come la luce del sole radente su un tavolino che altrimenti sembra lucido e intonso. Se l'alluminatura è danneggiata o non riflettente è cosa diversa, non perchè pregiudica l'osservazione o la fotografia, ti posso assicurare che non noteresti la differenza, ma perchè non è normale e la cosa potrebbe:
1. peggiorare nel tempo
2. essere difettato e per questo non avere una lavorazione accurata come da standard
3. non so se tu hai pagato con soldi difettosi ma il prodotto pagato dovrebbe rispettare la qualità promessa.

Io nelle foto non riesco a vedere le zone non alluminate, per il retro dello specchio posso dirti che è ininfluente, in fondo è un supporto e penso che delle bolle d'aria siano normali.
Se comunque facessi un'ispezione approfondita e riscontrassi veramente zone non alluminate ne dovresti parlare con chi tel'ha venduto perchè non è normale.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie dei tuoi consigli Stefano!

Per la polvere posata sulle lenti, non posso che dire che questa è anche la mia esperienza di fotografo.
Specie sulle lenti frontali degli obiettivi, sporco ben visibile ad occhio, risulta talmente fuori fuoco nell'immagine finale da non essere minimamente percepibile.

Poi (dopo aver visto come funziona bene il newton di AndreaConsole nonostante lo specchio coperto da un dito di polvere - Andrea sì che è un vero dobsoniano :mrgreen: ) la polvere mi preoccupa molto poco.

Purtroppo nelle foto non sono riuscito a farli venire a fuoco ma quello che più mi preoccupa sul frontale dello specchio sono dei puntini rotondi da un paio di mm meno riflettenti del resto.
Guardandoli dagli spider potrebbero essere tanto delle macchie di "spruzzi d'acqua" quanto delle zone meno alluminate... Dovrei smontare lo specchio e provare a "pulirli" per capirlo.
Lo farò vedere al negoziante a questo punto.
Ma cercherò anche di fare delle foto migliori.

Le inclusioni mi lasciano molto perplesso sul controllo qualità del produttore.
Non ho abbastanza competenza per capire se possono pregiudicare o meno la visualizzazione.
Su questo non posso che rifarmi ai vostri giudizi ma mi sembra ci siano opinioni discordi in merito :?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2012, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Purtroppo nelle foto non sono riuscito a farli venire a fuoco ma quello che più mi preoccupa sul frontale dello specchio sono dei puntini rotondi da un paio di mm meno riflettenti del resto.
Guardandoli dagli spider potrebbero essere tanto delle macchie di "spruzzi d'acqua" quanto delle zone meno alluminate... Dovrei smontare lo specchio e provare a "pulirli" per capirlo.
Lo farò vedere al negoziante a questo punto.
Ma cercherò anche di fare delle foto migliori.

Le inclusioni mi lasciano molto perplesso sul controllo qualità del produttore.
Non ho abbastanza competenza per capire se possono pregiudicare o meno la visualizzazione.
Su questo non posso che rifarmi ai vostri giudizi ma mi sembra ci siano opinioni discordi in merito




I puntini potrebbero effettivamente essere zone meno alluminate.Se, puntando lo specchio verso una sorgente forte di luce osservi punti meno alluminati o trasparenti vuol dire che l'alluminatura è stata fatta male, e quindi lo specchio va rialluminato a spese del venditore o del produttore.
Tieni conto, tuttavia, che anche un'alluminatura non perfettamente riuscita difficilmente da visualmente risultati negativi.
Più di una volta ho osservato Marte col mio newton solare...privo di alluminatura, e l'immagine era eccellente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed ecco l'alluminatura vista dal retro dello specchio primario (seguendo il consiglio di Fulvio).
Fonte di luce alogena da 20W all'ingresso del tubo (la mia amata torcia sub :mrgreen: )

http://imageshack.us/photo/my-images/33 ... 90899.jpg/

Se continuo così mi assumono al controllo-qualità di SkyWatcher ;)

Che ne dite? Rientra nella norma un Emmentaler di tal fatta?

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Ultima modifica di Volcan il domenica 4 marzo 2012, 15:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me no, proprio no.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fattelo sostituire al volo...
anche le bolle d'aria nel pirex, non lo so, ma potrebbero compromettere l'uniformità della risposta termica dello specchio...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010