1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
vorrei porre un quesito riguardo una questione che sto affrontando in questi giorni:

ho un C8, sto provando a predisporre un setup di fotografia a fuoco diretto con guida fuori asse per la mia EOS 500D (per questi test ho messo la mia Toucam PROII come sensore guida).
HO fatto delle prove di giorno per provare la messa a fuoco da ambo le parti e ho notato che non riesco ad avere a fuoco contemporaneamente la webcam e la Canon perché non si riesce ad avvicinare la webcam al prisma più di tanto.
Allora ho pensato di procedere all'inverso: metto a fuoco la webcam e porto un po' più indietro la Canon con dei tubi di prolunga.
HO visto che con circa 10mm me la caverei.

PEr i tubi di prolunga ho visto che esiste qualcosa con passo T2, abbastanza costosi, mentre ci sono anche su ebay dei set di tubi di prolunga per macro con attacco EOS dal costo irrisorio (p.es. http://tiny.cc/4z4zz )

Se qualcuno li conosce mi sa dire se le filettature tra loro sono T2, così magari si riesce a evitare di passare dal T2 della guida fuori asse a EOS, poi ancora da EOS a T2, poi ancora da T2 a EOS?
E sono robusti a sufficienza da appenderci la canon senza flessioni?

E se ne metto due serie in fila per avere 100mm per riuscire a usare un riduttore CCD sulla webcam fletteranno?

Oppure è meglio individuare le dimensioni necessarie e prendere solo le due misure che possono servirmi ma "monostruttura"?

Grazie e cieli sereni (che mancano da parecchio qui nelle Marche).
Alberto
Loreto(AN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco quei tubi, ma normalmente non sono avvitati, ma ciascuno ha un innesto a baionetta maschio ed uno femmina in modo che se ne può montare uno oppure due o tre. Però io preferirei prendere un anello T2 dello spessore giusto. Lascia perdere l'idea di fare delle torri di 10 cm sulla guida fuori asse mettendoci riduttori da entrambe le parti, alla fine non vedi più nulla e le flessioni sono assicurate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao conterraneo! Anche io sconsiglio di fare delle "torri".
Pero' vorrei fare una osservazione: se un riduttore ce l'hai, puoi provare a vedere cosa succede se lo metti SOLO sul CCD principale o SOLO sul CCD di guida.
Dovrebbe essere che una delle due posizioni aumenta la distanza dei fuochi (oltre i 10cm che hai trovato) ma l'altra configurazione dovrebbe avvicinarli.
Forse!
Non mi pare di aver letto di quacuno che usi i riduttori dopo la OAG... appunto perche' senno ti ritrovi con torri ingestibili. Un'altra ipotesi e' mettere il riduttore prima della OAG (verso il telescopio) ma dovresti verificare che il setup funzioni.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' tutta questione di spessori. Magari con un riduttore, una guida a basso profilo ed un CCD tutto va perfetto, ma basta che la guida sia troppo lunga o/e che si usi una reflex che ha il sensore molto più interno, che non funzioni più. Poi se uno ha già tutti i pezzi c'è solo da provare, altrimenti bisogna scegliere ciascun pezzo in funzione del setup complessivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si', la OAG puo' essere una scommessa a scatola chiusa. Io ho trovato un setup che mi piace e trovo la OAG di un comodo assoluto.
Pero' metto ogni volta in guardia, il setup giusto puo' venire fuori oppure no...
Il meglio sarebbe fare le prove con qualcun altro per testare i pezzi prima di comprarli.

Bah, linko per l'ennesima volta il mio setup, magari puo' essere utile
download/file.php?id=25984&mode=view
:oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Ciao conterraneo! Anche io sconsiglio di fare delle "torri".
Pero' vorrei fare una osservazione: se un riduttore ce l'hai, puoi provare a vedere cosa succede se lo metti SOLO sul CCD principale o SOLO sul CCD di guida.
Dovrebbe essere che una delle due posizioni aumenta la distanza dei fuochi (oltre i 10cm che hai trovato) ma l'altra configurazione dovrebbe avvicinarli.


Ciao,
ok, vedo che è opinione generale evitare la serie di raccordi.

Prenderò un tubo di prolunga T2 di una decina di mm e in quetso modo riesco a mettere fuoco sia la EOS 500D che la webcam sulla guida fuori asse e senza riduttore.

Non ho provato con il riduttore Celestron a f/6.3, ma credo che una volta trovata la parafocalità, questa rimanga anche con il riduttore.

Se dovessi avere necessità di usare il solo riduttore da 31,8 sulla webcam, prenderò un altro tubo di prolunga da 100mm circa.

Grazie!
Di dove sei? Io abito a Loreto e se sei nei dintorni mi faccio volentieri due chiacchiere astronomiche dal vivo.

ciao,
Alberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 13:34
Messaggi: 17
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Bah, linko per l'ennesima volta il mio setup, magari puo' essere utile
download/file.php?id=25984&mode=view
:oops:


Ciao,
anch'io punto molto sulla guida fuori asse, se non per altro per il fatto di avere una già una Radial Guider.

Per ora voglio provare con la Toucam Pro II non modificata (perché anche quella ce l'ho già) e fare un po' di prove.

Qualcuno ha fatto delle prove con un setup del genere (C8, Guida fuori asse con autoguida Toucam Pro II) per capire che magnitudine si riesce a usare per la guida?
Io ieri sera ho fatto una prova veloce e mi è parso che una magnitudine 6,5 fosse facilmente raggiunta. Nei prossimi giorni (mi sta arrivando una HEQ5 Pro) proverò a individuare e guidare su stelle più deboli per trovare il limite e scriverò i risultati.

Grazie per l'aiuto, cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato con la SPC, sul mio SC8, come guida.
Senza modifica (quindi 0.2 secondi) ero cieco....

L'accoppiata "senza lunga esposizione" e "senza riduttore" non la consiglierei. Poi magari erano le mie prime prove ma ho i miei dubbi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai provato ad estrarre il fuoco dal lato toucam, magari avvitando solo la lente di barlow, senza barilotto? Dovrebbe funzionare.
Per quanto riguarda invece la magnitudine limite per la guida, molto dipende dal cielo che hai a disposizione.
C'ho provato anch'io a guidare col c8 e la spc non modificata e la mia esperienza sotto un cielo inquinatissimo è stata negativa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la guida fuori asse dal lato del sensore della camera guida arriva un segnale debole, quindi se non si usa una camera che sia sensibile e che possa fare esposizioni almeno fino ad un secondo sarà sempre difficile trovare una stella guida adatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010