1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Volevo fare un po' di ordine nella mia spaghettata di cavi. Avrei pensato ad unico cavo accendisigari che alimenta CCD, Ruota portafiltri, Focheggiatore elettrico e 2 fasce anticondensa (tele + tele guida). :?
In pratica, una piccola morsettiera (tipo "hub") da mettere sulla testa, vicino alla barra vixen (con lo scrach). Poi, dalla morsettiera partono i cavi verso i dispositivi da alimentare. Ovviamente, mi rifarò i cavi. Ci metterò un jack oppure avvito direttamente alla morsettiera...

Vantaggi:
la morsettiera ruota col tele: meno spostamenti di cavi e meno rischi di perdere il bilanciamento
un unico cavo che pende verso l'alimentatore: meno rischi che rimanga incastrato qualcosa.
tutti cavi corti, più gestibili, meno roba da arrotolare
In generale, più pulizia.

Svantaggi ? come la vedete ?

Facendo 2 conti, considerando che l'alimentazione della montatura la lascio con un cavo separato, gli ampere da erogare sarebbero pochi ( direi < 4). La spina accendisigari ha un fusibile da 10A. Ce la dovrei fare..
E' una cavolata o una buona idea ? ... o ho scoperto l'acqua calda ?

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attendo notizie al riguardo in quanto la cosa mi interessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso questo
Allegato:
splitter DC.jpg
splitter DC.jpg [ 8.34 KiB | Osservato 1597 volte ]


e ci connetto : montatura, CCD e due fasce! ovviamente ho tutti connettori DC 12V 2,1x5,5 (mi sembra si chiamino cosi). due dei maschi li metto nella montatura e nel CCD, ho cambiato inviece i connettori dei cavi delle fasce anticondensa. Anche io sono sui 4 ampere MAX.
Dalla batteria ho un cavo che termina con un maschio DC! Da casa uso un alimentatore cinese da 4A con lo stesso connettore! Lo splitter e' attaccato al cavalletto opportunamente con fascette da elettricista!

Ciao

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Fabrizio !

allora 2 domande:
ma quanto sono lunghi i cavetti che partono dallo splitter ? Ce la fai a tenerli al treppiede e a raggiungere il ccd ?
dove hai trovato (come sono) i connettori che hai messo nelle fasce anticondensa ?

p.s.
cmq beato te che fai tutto con i 4A. Io devo tenere separata la montatura perché la AZ EQ6, da sola, arriva a 3A quando è in slewing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i cavetti sono lunghi 7-8 centimetri ed hanno il connettore di uscita maschio (femmina quello di ingresso). Io arrivo direttamente con questi 7 cm all'alimentatore del CCD (uno scatolotto che tengo sul piatto del treppiede) dal quale poi parte un cavo di alimentazione a 9 pin proprietario verso la testa. Ma non vedo problemi se deve arrivare direttamente alla testa della CCD: basta un cavo maschio-femmina di adeguata lunghezza.
il problema maggiore sono come posizionare i cavi affinche' non si attorciglino con i vari puntamenti (per me che lavoro lontano dal tele e' fondamentale) quindi vedi un po questa discussione:

viewtopic.php?f=3&t=73402&p=851424&hilit=cavi#p851424

Stasera se riesco posto qualche foto!
per i connettori (che io ho sostituito solo alle fasce) , non essendo un saldatore esperto, ho utilizzati questi :
Allegato:
connettore_f.jpg
connettore_f.jpg [ 80.82 KiB | Osservato 1566 volte ]

questi sono i femmina ma si trovano tranquillamente pure i maschi.

si trovano nei negozi di elettronica, nelle cineserie e su amazon.

F

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo,
li avevo appena trovati su amazon, ma lo splitter ce l'hanno a 4 uscite oppure 8. Io devo prendere quello a 8 perché me ne servono 5 :(

A questo punto, visto che la montatura la alimento per conto suo, faccio arrivare lo splitter vicino al fok e vado direttamente nei dispositivi, senza aggiungere prolunghe.
Il mio CCD ha la femmina standard, tutti gli stessi spinotti.

grazie fabrizio, faccio subito l'ordine su amazon :ook:

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come si chiamano quel tipo di connettori che li cerco su ebay, sembrano adatti per l'attacco delle fasce anti condensa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
come si chiamano quel tipo di connettori che li cerco su ebay, sembrano adatti per l'attacco delle fasce anti condensa.


eccoli:
http://www.amazon.it/dp/B005CMP434/ref= ... 21_TE_item

li metto all'estremità delle fasce anticondensa e ci arrivo con questo splitter:

http://www.amazon.it/dp/B00C6780GG/ref= ... 21_TE_item

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo ottimo.... mi metto al lavoro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sferlix ha scritto:
ottimo,
li avevo appena trovati su amazon, ma lo splitter ce l'hanno a 4 uscite oppure 8. Io devo prendere quello a 8 perché me ne servono 5 :(

hai visto questo a 5 uscite?

http://www.amazon.it/Splitter-Sdoppiato ... piltter+dc

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010