Ciao, benvenuto anche da parte mia!
Vedo che a differenza di altri hai già sviluppato le idee chiare.
L'idea di un dobson da 12" credo che calzi a pennello per quello che vuoi fare.
E' lo strumento che tutto sommato ti darà meno fastidi meccanici e quanto alla sua manutenzione, utilizzo, montaggio e collimazione sono problemi relativi che si riescono agevolmente a superare e ad imparare una volta che si ha in mano l'attrezzo. Non devi preoccuparti.
Il dobson è chiaramente adatto all'osservazione deep-sky ma ben utilizzabile anche sui pianeti, un po' scomodo forse solo per il fatto che ad alti ingrandimenti devi seguire il loro moto celeste continuamente a mano. Se svilupperai un interesse per questi allora eventualmente penserai in futuro ad un'altro strumento più adatto, ma sarà un altro discorso e si entra in ambiti più tecnici e specifici.
Io in ogni caso non escluderei preventivamente l'idea di uno Schmidt Cassegrain perché non è detto che sia più votato alla fotografia. Sono strumenti tuttofare e per certi aspetti anche pratici, e quindi eventualmente adatti alle tue esigenze; ma non v'è dubbio che la tua idea di un dobson da 12" sia una strada sicuramente sicura.