1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Salve a tutti
Trattandosi del mio esordio nel forum, mi presento. Mi chiamo Stefano, sono trentino, e mi dedico all'osservazione astronomica da circa quindici anni. Dopo i primi mesi passati a familiarizzare con stelle e costellazioni con il semplice occhio e un binocolo 7x35, ho ricevuto in regalo l'unco strumento che tuttora possieda, un generosissimo rifrattore kaewa 60/700 usato e dall'ottica non certo perfetta. Tale modesto cannocchiale mi ha regalato molte gratificazioni, in rapporto al suo diametro e al suo costo, fra le quali la visione della calotta polare nord e di alcuni chiaroscuri sulla superficie di Marte nella grande opposizione del 2003, doppie con separzioni intorno ai 4'' e l'intero catalogo Messier. Gli oggetti da osservare con soddisfazione, tuttavia, non sono molti, soprattutto nell'ambito del profondo cielo (ad eccezione degli ammassi aperti), e da qualche tempo ho deciso di acquistare un nuovo strumento.
Ho già visitato il forum, prima di iscrivermi, cercando più informazioni possibili, e così mi sono fatto un'idea del tipo di telescopio cui aspirerei. Mi rimangono però ancora alcuni dubbi, riguardo ai quali spero di ricevere i vostri consigli.
Fra i miei interessi non mi sento di escludere nessun campo di osservazione, per quanto punti più sul cielo profondo. Per fissare un limite grossolano, mi piacerebbe poter osservare buona parte del catalogo NGC, non soltanto intravvedere i suoi oggetti. Non essendo interessato alla fotografia, ho escluso gli SC (all'inizio avevo pensato al C9,25) e mi sono interessato ai Dobson di aperture superiori ai 200 mm. Ora, la mia familiarità con simili "bestie" è pressochè nulla. Per esempio, io sono abituato a puntare a occhio, con l'ausilio del binocolo 7x35, e, dopo aver cestinato l'inutile barlow, non ho mai superato i 117 ingrandimenti; quando inseguivo un oggetto muovevo semplicemente a mano il sottile tubo.
Per quanto riguarda il cielo, ho la fortuna di vivere in campagna, e le notti dal buon seeing, dove si osservano stelle di quinta/sesta grandezza e la Via Lattea almeno fino a 10-15 gradi dall'orizzonte, non sono rare, quindi gli eventuali trasferimenti in auto sarebbero poco frequenti. Concludo dicendo che non sono per nulla pratico di montaggi di ottiche e collimazioni.
Quale strumento ritenete più adatto? Un dobson 12'' è troppo? A vederlo mette soggezione...
Chiedo venia se ho scritto troppo, nei prossimi post mi limiterò.
Grazie dell'attenzione e a risentirci
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio assolutamente il dobson 12" che hai in mente (sono prevedibile, lo so). Se poi trovi qualcuno pratico nelle tue vicinanze che ti addolcisca il primo impatto sei a cavallo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
concordo con Andrea , vai di 12" :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho avuto un Kaewa come primo telescopio, un piccolo cassegrain 80/1000 ..beh come hanno già detto gli altri un bel dobson da 12" è un buono strumento visto che di esperienza non ti manca in osservazione e se vuoi fare del visuale penso sia il miglior strumento

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto !

Penso che il 12" sia un buon tele, accoppiato con un paio di oculari con grande campo ci vedi tanta roba :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Da dove osservi? Sono curioso di conoscere luoghi bui qua in Trentino :D :D :D

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, benvenuto anche da parte mia! :D
Vedo che a differenza di altri hai già sviluppato le idee chiare.
L'idea di un dobson da 12" credo che calzi a pennello per quello che vuoi fare.
E' lo strumento che tutto sommato ti darà meno fastidi meccanici e quanto alla sua manutenzione, utilizzo, montaggio e collimazione sono problemi relativi che si riescono agevolmente a superare e ad imparare una volta che si ha in mano l'attrezzo. Non devi preoccuparti.
Il dobson è chiaramente adatto all'osservazione deep-sky ma ben utilizzabile anche sui pianeti, un po' scomodo forse solo per il fatto che ad alti ingrandimenti devi seguire il loro moto celeste continuamente a mano. Se svilupperai un interesse per questi allora eventualmente penserai in futuro ad un'altro strumento più adatto, ma sarà un altro discorso e si entra in ambiti più tecnici e specifici.
Io in ogni caso non escluderei preventivamente l'idea di uno Schmidt Cassegrain perché non è detto che sia più votato alla fotografia. Sono strumenti tuttofare e per certi aspetti anche pratici, e quindi eventualmente adatti alle tue esigenze; ma non v'è dubbio che la tua idea di un dobson da 12" sia una strada sicuramente sicura.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che leggo in giro vai su Dobson 12'' altrimenti se l'idea ti può solleticare un nexus 100 e vedi con due occhi. Sono due stili completamente diversi , e per me da avere entrambi, così mandi in pensione il tuo kaewa e se lo rivendi ci prendi un filtro nebulare..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson da 12" sarà perfetto. Ci abbini un cercatore angolato ad immagine raddrizzata ed un Telrad. Sei a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2012, 16:58
Messaggi: 12
Ringrazio tutti voi per la cortesia e la velocità nel rispondere. Il mio ultimo dubbio era fra dobson 10" e 12", soprattutto per una questione di ingombro e peso, ma siete stati molto convincenti e quindi credo proprio che andrò sul 12''. A questo punto però la mia inesperienza tecnica mi porta a nuove domande:
1. Che modello? Sarei attratto dal gso delux, di cui ho letto pareri positivi in altre discussioni, ma qualcuno tratta in termini catastrofici le sue dimensioni, asserendo che sopra i 10" il tubo intero è follia. Devo dunque scegliere un modello componibile? In tal caso è necessario portarsi appresso una scatola di attrezzi per iniziare ogni osservazione?
2. Gli oculari. Quale ingrandimento è il minimo utile, quindi qual'è l'oculare più adatto per grande campo e luminosità? Viceversa, se voglio raggiungere alti ingrandimenti è meglio usare una barlow o un oculare a cortissima focale?
3. Ci sono altri accessori particolarmente necessari da aggiungere, ad esempio i filtri e il telrad di cui parlate?
4. I movimenti sono abbastanza "dolci", se c'è appunto da inseguire un pianeta ad alti ingrandimenti?
Scusate la raffica di domande, ma vengo pur sempre da un misero 60 mm...
Concludo rispondendo al mio conterraneo (o così desumo) cionki. Io osservo dalla Bassa Valsugana, versante nord. Nelle rare opportunità estive faccio una puntata al passo Manghen, a 2047 m, più che altro per guadagnare in declinazione: da lassù ho osservato, ad esempio, la Corona Austrina, mentre da casa mia le montagne non consentono di scendere sotto i 33 gradi Sud.
A risentirci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salto di qualità
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vai tranquillo su un bel Dobson da 12" assolutamente a traliccio, e visto che puoi permetterti un C9 potresti pure considerare un 16" usato, ce n'è uno artigianale su Astrosell a 1.500€, così puoi pure provarlo sul campo prima di acquistare, che farlo in un negozio non si può ma con un privato sì !
Se riesci a governare un sessantino economico e sicuramente ballerino scoprirai che avere un Dobson di generosa apertura tra le mani ti riempirà di soddisfazione, perchè ha una stabilità decisamente superiore. :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010