1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti!
Ho una domanda da porvi.
Premesso che sono un pò alle prime armi con i telescopi (ma non con il cielo), ieri sera vedendo le Pleiadi mi sono chiesto come mai vedo tutte le stelle come dei puntini (e fin qui tutto ok) ma non vedo l'alone biancastro che cironda le stesse e che si vede in molte foto che si trovano su libri ed Internet.
Aggiungo che vedo però l'alone bianco intorno alla nebulosa di Orione.

Come mai?
Difetto e limite del telescopio o del mio occhio?

Concludo: guardavo con un Travel Scope 70.

Grazie per l'attenzione

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda, onestamente credo che in visuale l'abbiano visto in pochi.
servono cieli trasparentissimi. se non ricordo male qualcuno l'ha visto perfino con un binocolo, ma sotto cieli eccelsi.
io in quasi sei anni di osservazioni non ho mai visto nulla... e o ho un'apertura tripla della tua :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2012, 12:53
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta!
Il Travel Scope l'ho preso apposta per portarmelo in montagna ed avere cieli un pò migliori! :mrgreen:
Grazie e ciao!

_________________
[size=85]Osservo con:
gli occhi, fondamentalmente, ed alcuni vetri che metto loro davanti. Gli occhiali per il giorno e il telescopio per la notte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, come dice Emiliano serve un bel cielo di montagna, allora la nebulosità si manifesta all'osservatore (anche con strumenti modesti, ad esempio un binocolo) come una zona triangolare con vertice su Merope, molto indistinta ed abbozzata che si espande ed amplia allontanandosi verso l'esterno dell'ammasso... in pratica vedi un chiarore debole ma ben presente affiancato alla stella, un chiarore che pare più un triangolo che una macchia indistinta, ma triangolo è un termine fortemente inappropriato.

A volte si crede di vedere nebulosità ma ci si accorge che sono solo gli aloni delle stelle dovuti all'appannamento delle ottiche, comunque quando si percepisce per la prima volta la vera nebulosità, poi è impossibile sbagliarsi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho vista dal cielo fenomenale del passo del sempione con un binocolo da 100mm. Secondo me si riesce ad intravedere anche con un 80mm, però il cielo dev'essere molto molto bello.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora da frosinone me lo scordo :lol:
un po' di tempo fa pensavo di averla intravista, poi ho guardato meglio il cielo e mi sono reso conto che un velo di nubi diffondeva la luce :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, da frosinone non penso. Magari se ti sposti sulle montagne dell'abruzzo, riesci a trovare bei cieli. So che da quelle parti vanno ad osservare molti astrofili del lazio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, io di solito vado a sgurgola, sui monti lepini, da mia nonna... ma ci vado in estate! di inverno fa freddino :shock: anche se il cielo è bellissimo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Frosinone se non vedi la nebulosità è normale. Anche da Firenze non l'ho mai vista.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Facile allora, a Ferragosto le Pleiadi sono a mezza altezza poco prima che termini la notte, precisamente stanno a 47° verso le 4:30 di mattina, e quest'anno capita pure in Luna Nuova ! Basta che in uno dei giorni di quella settimana ti svegli alle 4 (se proprio non vuoi farti la nottata intera) ed esci un quarto d'ora a tentare la nebulosità ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010