1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sono fresco di ritorno da un soggiorno in Namibia per ammirare i gioielli del cielo australe, e volevo condividere brevemente con voi qualche emozione di questa mia avventura.

Siamo stati a Tivoli Farm in cinque: il sottoscritto, due forumisti che non hanno bisogno di presentazione (L. Comolli e M. Cardin, alias mars4ever) più altri due amici, Luigi Fontana e Giosuè Ghioldi: quattro incalliti astrofotografi più un visualista non da meno (Marco). L’artiglieria dispiegata era di tutto rispetto (Takahashi FS152, Pentax 75 più ottiche minori per un totale di otto reflex di cui cinque modificate!), e anche nel visuale ci siamo difesi bene (Noleggiati in loco Dobson da 50 cm e binocolone Fujinon 25x150).

Tralasciando i dettagli tecnici e i risultati, di cui sicuramente riceverete notizia nei prossimi tempi (con la dovuta calma necessaria a "digerire" l’enorme mole di dati raccolta), volevo soffermarmi sulle cose che mi hanno colpito più “a pelle”.

Innanzitutto, il posto, e la ricettività: il padrone di Tivoli Farm, Reinhold, mette a disposizione degli astrofili una macchina organizzativa efficientissima e una ricettività, sia dal punto di vista “alberghiero” sia da quello strumentale, davvero di prim’ordine. Tivoli non è l’unica “fattoria delle stelle” in Namibia, e il cielo è certamente buono uguale in tutti i siti, ma l’impressione ricavata almeno da me è che sia di gran lunga la migliore dal punto di vista logistico e comunque distante anni luce rispetto ai concorrenti.

Poi, il cielo (per inciso: 10 notti su 10 senza nemmeno una nuvola, con cieli sempre perfetti!), ma quello con la “C” maiuscola: quello che aspetti con ansia il crepuscolo della prima sera, e alla discesa della notte alzi gli occhi e, per la prima volta dopo quasi trent’anni, lo sguardo si smarrisce come se fossi ritornato alle mie prime osservazioni. Una miriade di stelle, brillanti e sconosciute, e l’emozione di vedere gioielli come il Centauro, la Croce del Sud e le Nubi di Magellano. Non sapendo da dove cominciare, in questa confusione con i ricordi ancora vivi e comunque difficilmente cancellabili, cerco di mettere un po’ in ordine elencando le cose che mi hanno colpito:

1) Il Cielo nero, con valori di SQM(-L) mai visti, quasi sempre sopra 22. Quello che colpisce, però, rispetto al nostro è il fatto che lì fa davvero buio, nero pece, fino all’ultimo lembo dell’orizzonte. Cosa che da noi non succede: lo zenit può essere molto buono, persino paragonabile a quello namibiano, ma sotto i 15-20° l’inquinamento luminoso rovina tutto. E non c’è posto che si salvi.
2) La luce zodiacale (la prima volta che l’ho vista pensavo fosse una cupola di inquinamento luminoso!! :mrgreen:) e la fascia zodiacale. Mi si dice anche il gegenschein ma io lì, sarò orbo, ho fatto una gran fatica a vederlo.
3) La maestosità e il fascino del nucleo della Via Lattea (Sagittario, Scorpione) che ti sovrasta allo zenit (in prima serata in questa stagione)
4) I gioielli del cielo australe invisibili dalle nostre latitudini: Le Nubi di Magellano (la grande in particolare, con la Nebulosa Tarantola), Eta Carinae, la Croce del Sud con il Sacco di Carbone, i globulari (due in particolare, Omega Centauri e 47 Tucanae, polverizzano i nostri vari M13 & Co), e alcuni ammassi aperti (in primis il bellissimo “Scrigno dei Gioielli”).

Insomma, tenendo conto anche dei maestosi ed infiniti paesaggi che abbiamo ammirato, è stato un successo su tutta la linea e a livello personale si tratta una delle più belle avventure della mia vita.

Si tratta di un’esperienza che, almeno vissuta intensamente e da astrofilo come è capitato a me, ridefinisce veramente gli standard e le esigenze di qualità. Ora con che spirito mi ripresenterò sulle Alpi o sugli Appennini, quando fino a poche settimane fa ringraziavo il cielo per un risicato (si fa per dire) 21.4-21.5 di SQM? :mrgreen:

Il cielo stellato è davvero un patrimonio di tutti, dell’umanità, alla pari di tanti altri monumenti naturali o creati dall’uomo; anzi, forse uno dei più belli. Ed è per questo che secondo me la sua protezione sarebbe un dovere di tutti, ma proprio di TUTTI, e non solo di qualche donchisciottesco appassionato astrofilo che si aggira sperduto e magari anche infreddolito per ammirarlo. Fatte salve le differenze logistiche, climatiche e demografiche (facile avere poco IL in un Paese che ha 2 milioni di abitanti distribuiti su una superficie più che doppia rispetto all’Italia), dovremmo impegnarci tutti per proteggerlo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Ultima modifica di Emmanuele Sordini il domenica 4 settembre 2011, 23:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
... !!! :D :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
:o

bellissimo... immagino sia stata una bella esperienza.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Che bellissimo resoconto!! Per un attimo ho creduto di esserci anch'io..
Hai perfettamente ragione quando dici che il cielo stellato è un patrimonio da salvaguardare!! Purtroppo dalle nostre parti è davvero una battaglia infinita...

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo racconto!!

Complimenti per l'esperienza, una cosa da fare almeno una volta nella vita!!

Personalmente, forse, la realizzerò entro 2/3 anni!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se dirti allora bentornato, ho ancora fresco il ricordo del mio viaggio di 2 ann fa ed è stato un vero dolore tornare da quel posto...

aspetto di vedere foto della vostra scampagnata!!
:D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, bene, spero di leggere presto anche i resoconti degli altri del gruppo e di vedere le bellezze portate a casa da quel bel pò di attrezzatura.

Mi piace sentire dalle tue parole quell'entusiasmo "particolere" e le belle parole sulla salvaguardia del "nostro" cielo stellato, chissà che un giorno tutto possa essere come in Nambia.

Grande, e ..... ben tornato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Non so se dirti allora bentornato, ho ancora fresco il ricordo del mio viaggio di 2 ann fa ed è stato un vero dolore tornare da quel posto...

Purtroppo hai ragione: mi ha davvero pianto il cuore ad andarmene, e penso che per gli altri compagni di viaggio sia stato lo stesso. Eppoi, dopo due settimane cosi', senza una nuvola che fosse una (nemmeno un modesto velo o un innocente cumulo di calore!) appena siamo arrivati si sono aperti i rubinetti del cielo, quasi a farlo apposta per ricordarci dove eravamo... :mrgreen:

Vittorino ha scritto:
aspetto di vedere foto della vostra scampagnata!!

Abbiate fiducia... Arriveranno! :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi sa che un giorno la Namibia diventerà un po' meno Namibia invece, a furia di farci spedizioni astrofilesche per appassionati, arriveranno anche quelle per i semplici curiosi con familiari comodosi al seguito e tutto quanto ne conseguirà, e qualche luce magari spunterà !
Speriamo di no, ovviamente !
.
.
.
.
.
.
io farò la mia parte non andandoci e dissuadendo gli altri dall'andarci...
.
.
.
.
.
.
naturalmente da queste mie frasi si evince l'invidia immensa, ed i pensieri soprascritti mi sanno un po' troppo di "Volpe e uva", vero ???!!! :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sapete se per caso laggiù c'è una qualche forma di protezione legislativa per il bel cielo che hanno ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
E no, e no, e no.....così è facile, vogliamo un rendiconto fotografico full per visonare le bellezze e renderci partecipi in maniera più concreta altrimenti petizione popolare per essere espulso dal forum !!!!
Scherzi a parte la Namibia credo sia un targhet di tanti astrofili ....... money permettendo !!!!

Cieli quieti (come quelli della Namibia)

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010