1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magzero mammut
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2012, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che mi dite di questo ccd? La utilizzerei per autoguida planetarie e planetario..come si pone alla 5m?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero mammut
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispetto alla Mz5-m ha un sensore più piccolo ma anche meno rumoroso e più sensibile. Se lo vuoi utilizzare solo per autoguida, io preferirei la Mz5-m, costa la metà e tutto sommato il suo lavoro lo fa, per le altre applicazioni (planetario ed oggetti di piccolo diametro angolare quali le planetarie) è senz'altro preferibile la Mammut. Per tutte queste cose insieme, la Mammut è la scelta preferibile..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero mammut
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Rispetto alla Mz5-m ha un sensore più piccolo ma anche meno rumoroso e più sensibile. Se lo vuoi utilizzare solo per autoguida, io preferirei la Mz5-m, costa la metà e tutto sommato il suo lavoro lo fa, per le altre applicazioni (planetario ed oggetti di piccolo diametro angolare quali le planetarie) è senz'altro preferibile la Mammut. Per tutte queste cose insieme, la Mammut è la scelta preferibile..


Certo che fa gola alla reflex 550d :)

Ma di quanto piu piccola della m5z? Immagino che veda piu stelle di magnitudine piu difficoltosa anche se meno di campo inquadrato, o?

E come la mettiamo come velocità di acquisizione su pc?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Ultima modifica di robert1980 il mercoledì 15 febbraio 2012, 12:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero mammut
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto le caratteristiche se a qualcuno servono come confronto:

Caratteristiche tecniche Magzero Mammut:
Diagonal 8mm
Sensore: Sony ICX429ALL
Risoluzione: 752x582
Dimensioni pixel: 8.6 x 8.3 micron
Rumore di lettura: 8,5 elettroni (a 0 gradi C)
Full Well Capacity: 50.000 elettroni
Corrente di buio: meno di 0,01 elettroni al secondo (a 0 gradi C)
Binning: 1x1, 1x2, 2x1 e 2x2
Anti blooming: si
Efficienza quantica: fino al 70% circa
Convertitore A/D: 16 bit
Esposizione: da 1ms a 50 ore
Collegamento al PC: USB 2.0
Porta autoguida: ST4
Peso: 318 gr.
Alimentazione: 12V, consumo 750mA (consigliata alimentazione 1A)
Software: driver per Windows XP/Vista/7 32 e 64 bit, driver ASCOM e software di cattura ed elaborazione Night Watch Studio



Caratteristiche tecniche Magzero Mz5m:
Dimensione: 6.5 x 4.9mm
Diagonal: 8.19mm
Sensore: Micron MT9M001 monocromatico
Risoluzione: 1280x1024
Dimensioni pixels: 5.2 x 5.2 micron
Convertitore A/D: ADC: 10 bit, uscita: 8 bit
Tempo posa max: 60 secondi
Otturatore: Elettronico
Efficienza quantica: fino al 56%
Collegamento al PC: USB 2.0 con cavo 3 metri
Frame rate: fino a 10 fps @1280x1024 / fino a 50 fps @160x120
Alimentazione: Tramite porta USB
Raffreddamento: no
Porta autoguida: Integrata, tipo ST4
Filtro UV/IR-Cut: no
Dimensioni: diametro 64mm, profondità 32mm
Peso: 105 gr.
Requisiti del sistema: Windows XP / Vista / Windows 7 (32 e 64 bit)

Canon : dimensione sensore: 22x14

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magzero mammut
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
solo un up... come fai a dire che è piu piccolo il sensore mammut? Solo per quel 0.19 mm di diagonale o per la risoluzione?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010