1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registar da non confondere con Registax: due software
contraddistinti da una sola consonante: l'ultima, ma completamente diversi tra loro.

Registar dunque, è un altro programma che non ne vuole sapere di essere intallato su Windows 7 x64?
Che sappiate: bisogna rinunciarci a questo piccolo quanto utile software indispensabile per la
sovrapposizione di pacchetti immagini con simili caratteristiche?
Graditissimi eventuali forzature per l'installazione o nella peggiore delle ipotesi: quali possibili alternative?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a seguire le istruzioni di questa pagina? http://www.aurigaimaging.com/windows7.html
Dovrebbe essere compatibile con Win 7 a 64 bit; l'alternativa potrebbe essere una partizione del disco fisso con Win Xp, e provare ad utilizzarlo con quel s.o..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Roberto!
Non avevo guardato il sito Auriga, proverò a seguire le modalità li descritte.
Farò sapere in giornata l'esito. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, io l'ho installato su Windows 7 32 bit e funziona, però in versione di prova per 31 giorni.

Per aprirlo però, si deve farlo solo come Amministratore.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado OT segnalando che non sono riuscito ad installare starry Night special edition sul mio portatile
con sopra W7 a 64 bit , penso sia un problema di librerie open GL che il programma usa. Il setuo si blocca ad 1/3 dell'istallazione non segnalando alcuna anomalia . Ho provato ad installarlo anche in modo xp compatibile ma anche in quel caso l'installazione non è riuscita.
saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti gli intervenuti!
Dunque, dopo aver ridotto al minimo le Impostazioni di controllo dell'account utente e
essere entrato come Administrator del sistema, soltanto allora è stato possibile
installare Registax senza alcuna difficoltà.

Quindi posso confermare come Registax giri tranquillamente anche su Win 7 x64.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Roberto mi spiace, non uso Starry Night pertanto non posso esserti d'aiuto.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Vado OT segnalando che non sono riuscito ad installare starry Night special edition sul mio portatile
con sopra W7 a 64 bit , penso sia un problema di librerie open GL che il programma usa. Il setuo si blocca ad 1/3 dell'istallazione non segnalando alcuna anomalia .


Rispondo all'OT :D con un'esperienza che ho avuto io.
Qualche anno fa installando Starry Night vers. 5 notavo che esso non riusciva ad installare le librerie OpenGL (in alcuni casi quando si apriva il programma esso non caricava nemmeno le stelle). Ho provato di tutto a più riprese per circa un anno e poi ho scoperto una cosa inaspettata praticamente per caso. L'instrallazione e il suo parziale funzionamento non dipendeva dal programma in sé stesso e dalle routines di installazione ma dal fatto che la versione di Quicktime che faceva parte del pacchetto di installazione era di una versione più vecchia rispetto a quella aggiornata di quel peeriodo che aveva qualche bug, e che bloccava parte dell'installazione del software principale. In alcuni casi bloccava proprio l'installazione in altri si riuswciva a terminare ma con un programma disastrato. Avrò fatto decine di tentativi di installazione!
Allora ho provato ad installarlo come "custom" togliendo l'installazione sia di Quicltime sia di Adobe Acrobat, integrando poi con una installazione a parte di una versione più aggiornata di Quicktime che mi ero scaricato a parte.
Da allora è filato liscio come l'olio... finalmente dopo 1 anno. :wink:

Guarda che non si tratti di una cosa del genere.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010