1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari: mm / ° ???
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse la domanda è un po' stupida ma mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse in maniera semplice come funziona il rapporto tra lungezza focale di un oculare in mm e il campo in gradi°.
Mi spiego meglio:
Se guardo in un oculare 20mm 82° e desidero vedere più campo, metto un oculare più lungo, diciamo un 32mm 68°. Ora è chiaro che vedrò l'oggetto a minore ingrandimento, ma vedrò anche un campo maggiore?
E se mettessi un 40mm 44° che succede?
Mi rendo conto della banalità, forse era meglio che la postassi in neofiti, ma grazie a chi vorrà chiarirmi la cosa.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Il capo reale è semplicemente il campo apparente/il numero d'ingrandimenti quindi il campo reale dipendi anche dalla focale dello strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimasi male il giorno che osservai all'interno di un 32 mm Plossl.L'ingrandimento inferiore permetteva di vedere più stelle ma il tutto era concentrato in un campo di soli 50 gradi circa.Per spiegarlo in parole povere in un piccolo campo è come osservare da un buco di serratura,mentre in campi maggiori è come guardare dentro uno schermo panoramico.
La capacità di creare un ottimo campo è data dalle caratteristiche di ogni oculare e dipende dalla propria costruzione ottica,ad esempio un Plossl rimane intorno ai 50° di campo apparente mentre un Erfle ne consente addirittura 70°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la formuletta, ricordavo di averla letta da qualche parte, ma non saprei più dove.
Mi è stata molto utile.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei precisare, bleo, che a parità di campo REALE fra due oculari, è preferibile quello con l'ingrandimento minore, perchè offre una pupilla d'uscita più grande...

In poche parole fra un campo reale di 1° ottenuto da un oculare 84° che sviluppa 84x e un oculare da 60° che sviluppa 60X, è preferibile quest'ultimo perchè più luminoso.

p.s. come vanno i contrappesi? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono molto d'accordo.
La maggior pupilla d'uscita mi aumenta la brillanza del fondo cielo con perdita di contrasto.
E' logico che la pupilla aiuta ma, a parità di campo reale, quasi sempre vince il maggior contrasto. Quasi sempre!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo può valere quando si osserva dalla città o da un cielo sub-urbano, ma non in alta montagna, dove il fondo cielo è nero pece praticamente con qualunque oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il contrasto non è solo il cielo più nero...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto bene Mirko, anche se di fatto non mi serviranno prima dell'estate prox.
Grazie a tutti per gli spunti.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Per me è una questione prettamente personale.

C'è chi preferisce lo stesso campo reale con bassi ingrandimenti e piccolo campo apparente oppure viceversa.

Per fare un esempio la Televue produce 3 oculari che danno lo stesso campo reale, ma con ingrandimenti ben diversi. Si tratta del Nagler 31mm con 82° di campo, il Panoptic 41mm con 68° di campo, ed i Plossl 55mm con 45° di campo(mi sembra)

Quindi non c'è la soluzione migliore, dipende solo dai gusti.

Personalmente preferisco medio-alti ingrandimenti

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010