1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro uhc oppure uhc-e ?
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 23:15
Messaggi: 4
Ciao ragazzi

Mi serve un informazione o dove potevo postare un topic nuovo ... ? :D

Allora ho un sw da 10 " per ora qualche oculare da 10 mm da 20 mm + un barlow televue 2x .
Dove abito ( a perugia ) ce un inquinamento luminoso TREMENDO che non mi lascia vedere tante cose ...( lo vorrei per le nebulose ) che filtro mi raccomandate ..... uhc oppure uhc-e o altro ancora ...
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'apertura ce l'hai, 10" non sono pochi,
l'inquinamento anche, a quanto affermi,
io andrei su un buon UHC senza esitazioni.
Non ho ma visto attraverso un UHC-E ma ritengo siano più indicati alle piccole aperture dove un UHC renderebbe la visione troppo buia.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Award,io sono di Umbertide e anche io stò valutando l'acquisto di questo filtro,vedi post su fotografia profondo cielo 350D+80ED. Tu sei di Perugia Perugia o delle vicinanze? Potremmo conoscerci se ti va.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 23:15
Messaggi: 4
spazzavento78 ha scritto:
Ciao Award,io sono di Umbertide e anche io stò valutando l'acquisto di questo filtro,vedi post su fotografia profondo cielo 350D+80ED. Tu sei di Perugia Perugia o delle vicinanze? Potremmo conoscerci se ti va.


perche no ? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
ciao, per piccola apertura si intende fino a 150? vorrei acquistarne uno anche io e non so se UHC E o normale.
r-

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccardo,
posso solo dirti la mia esperienza con l'UHC. Lo uso anche sul Taka128, quindi non avrai certo problemi sul Tec140, tuttavia recentemente l'ho provato sul mio nuovo C11, e ho capito a cosa serve davvero quel filtro!
Direi che sul C11 si esalta.
Per tornare al tuo quesito e non avendo mai provato un UHC-E ti posso solo dire che sul 128 desidererei togliesse meno luce, quindi se gli -E assolvono a questo compito mi sentirei di suggerirteli per il rifrattore.
Però, ripeto, non ne ho esperienza diretta. E cmq vedo che osservi anche con un Reginato da 10", quindi valuta un po' tu.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
bleo ha scritto:
E cmq vedo che osservi anche con un Reginato da 10", quindi valuta un po' tu.


appunto andrea, sta lì il dilemma. Sempre la solita solfa, una volta voglio fare il "raffinato" e mi esalto con la qualità della visione apocromatica a volte invece voglio vedere di più e tiro fuori il tubone che mi regala immagini che fanno rabbrividire (non come qualità è ovvio) il TEC, vedi ad esempio un doppio di perseo visto con il 250, da lacrime agli occhi. Insomma dovrei prenderne due, ma dal portafoglio stamane è uscita una mosca e pure inca**ata....

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni modo mio personalissimo parere è che un filtro per quanto ben realizzato è pur sempre un filtro.
Tradotto: la meraviglia dell'immagine che ti restituisce un apo come il tuo non la rovinare con l'UHC, non ne vale la pena.
I filtri son roba da riflettori secondo me. Pertanto penserei a un UHC per il 10" e lascerei perdere il Tec che deve fare dell'altro, e lo sa fare molto bene.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Li ho provati...
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 19:28 
Io ho provato questa estate sia l'Astronomik UHC-e che L'Antares ALP che il Baader UHC (che ho adesso).

Con le nebulose provate M27 (la piu' evidente) mi sono sembrati grosso modo sulla stassa linea.

L'Astronomik e' con una montatura un po' piu' sottile che fa meno spessore. L'Antares restituisce una nebulosa identica agli altri ma con un cielo meno scuro.
Insomma se ti va di spendere 50 euro prendi l'Antares ALP se vuoi spendere 80-90 euro vai sugli altri due che mi sembrano similissimi.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Li ho provati...
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
babybears ha scritto:
Io ho provato questa estate sia l'Astronomik UHC-e che L'Antares ALP che il Baader UHC (che ho adesso).
Con le nebulose provate M27 (la piu' evidente) mi sono sembrati grosso modo sulla stassa linea.
L'Astronomik e' con una montatura un po' piu' sottile che fa meno spessore. L'Antares restituisce una nebulosa identica agli altri ma con un cielo meno scuro.
Insomma se ti va di spendere 50 euro prendi l'Antares ALP se vuoi spendere 80-90 euro vai sugli altri due che mi sembrano similissimi.
Ciao


Il Baader è un UHC-S?
Se si, dovrebbe essere abbastanza simile all'Astronomik UHC-E (??)
l'UHC (non E) Astronomik è più selettivo, io mi trovo benissimo con l'UHC di quella ditta e pur se è consigliato per i diametri maggiori lo trovo fantastico sul mio newton da 10".
Purtroppo costa abbastanza caro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010