1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex Sony OK per Astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cercando e ricercando su internet ho scoperto che a quanto pare le Reflex SONY non necessitano di modifica del filtro IR-cut per fare astrofotografia.

Sembra proprio che sony abbia messo a punto i sensori CMOS con un particolare filtro IR-cut che lascia comunque passare la linea dell'H-alfa proprio per consentire l'utilizzo in astrofotografia.

a questo link la dimostrazione:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1037&message=37226605

potrebbe essere un'importante svolta nella concorrenza al monopolio Canon.
se si considera poi che non sono necessarie modifiche per avere il filtro giusto....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Interessante.

Ti piace quel periodo bachiano? Se non capisci.. non preoccuparti, come non detto :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, bè da quel che vedo non è lontanamente paragonabile a una camera canon modificata.
Probabilmente è leggermente meglio di una camera con filtro normale, ma ti assicuro che la resa sulle nebulose, almeno quelle nella foto del link, è molto lontana dalle canon modificate...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
chissà se il discorso vale anche per le nex oltre che per le alpha, se così fosse sarebbe davvero interessante, personalmente le camere mirrorless c\obbiettivo intercambiabile e sensore aps-c mi piaciono un sacco, piccole e leggere sarebbero l'ideale........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Ti piace quel periodo bachiano? Se non capisci.. non preoccuparti, come non detto :oops:

:shock: :?: :shock:

per le Nex non saprei.. ho fatto fatica a trovare per le alpha!! :D

appena smette di andare così tanto sotto zero esco a fare qualche fotina... così vediamo se effettivamente è come dicono o no

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
La Sony NEX è un vero gioiellino.. io avevo la 5 ed ora son passato alla 5N che introduce,tra le altre cose, il pieno controllo in video (iso, diaframma e tempo).. girar video a 3600 iso è notevole, mettere a fuoco in manuale è una delizia..

Però non so aggiungere altro per la fotografia astronomica.. non ne ho mai praticata pur avendo gli strumenti che servono. Dico solo che pur avendo anche la più professionale a850, la Nex è davvero sorprendente.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010