ieri sono riuscito a piazzarlo sulla montatura e devo dire che sono rimasto sorpreso perchè pensavo di dover mettere + peso per bilanciarlo, rispetto al C8, e invece ho mantenuto i 2 pesi da 5kg, solo uno l'ho spostato + verso il fondo, ma neanche di tanto.
Comunque per ora ho preso il riduttore/spianatore tecnosky che viene usato sul 102, che pare funzionare bene. quindi il primo test da fare sul fondocielo sarà quello... ieri sera però preso dall'euforia ho resistito ai -8,5° cercando di ottimizzare il tutto (più che altro collimare il red dot) e puntato la luna. Purtroppo nonostante la temperatura e il cielo leggermente fosco (tipico delle serate con seeing molto buono), non era per niente stabile il seeing. Comunque ho notato con piacere che è esente da aberrazioni (giustamente

) e con l'oculare hyperion da 8mm era incisa quando la turbolenza migliorava. Sarei curioso di provarlo con luna verso il primo quarto e soprattutto con una temperatura un po' + favorevole

, a momenti mi si ghiacciava l'occhio!! Ho così tentato un mosaico con la 550d al fuoco diretto, facendo 7-8 filmati. Nei prossimi giorni vedrò di lavorarli e vediamo il risultato
Cmq l'utilizzo sarà prevalentemente fotografico ma sicuramente non mi priverò di osservazioni lunari e planetarie
C'è anche il nuovo 80ino, un F6 tripletto in flp53 quindi sulla carta dev'essere veramente eccezionale. Tra l'altro l'ho visto da Giuliano, è veramente minuscolo se confrontato col mio 80ED skywatcher.
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________