1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono equivalenti? Ovvero, posso scambiare tra i due strumenti la pulsantiera dell'EQ6-Skyscan (Ver. 3.1) con quella di una HEQ5 (Ver. 3.x) e viceversa?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie xchris!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un dubbio.
La corona di una Heq5 è ovviamente diversa da una eq6 o da una eq5, sia come diametro sia come passo dei denti (ha un termine preciso ma non me lo ricordo)
Ne consegue che anche la VSF ha un diametro e un passo diverso.
Il dubbio che mi sorge è perciò se ciò influisce nel settaggio dei motori o meno.
L'unica Skyscan che ho avuto per le mani era sull'Avalon per cui non mi sono curato di controllare questo aspetto ma a questo punto la curiosità è d'obbligo. Spostando la pulsantiera da una montatura all'altra, fermo restando la compatibilità hardware ed elettronica, i settaggi devono essere modificati o no?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
No Renzo.

Non c'e' alcuna modifica software da fare. (anche perchè non esiste la voce..)
La pulsantiera interroga automaticamente la centralina motore per conoscere la versione e il tipo di montatura che c'e' sotto.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie chris
Per cui se prendessi lo Skyscn per metterlo su una montatura autocostruita dovrei avere lo stessa velocità di rotazione relativa alla montatura per cui è nato.
Per esempio se la eq6 fa fare alla VSF un giro ogni tre minuti, per esempio, mentre la eq5 ne fa fare uno ogni dieci, dovrei prendere una centralina e farmi le riduzioni di conseguenza.
:?
Almeno lo Skysensor con tutti i suoi problemi, permetteva di impostare qualsiasi rapporto di riduzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si..

la centralina motori è quella che "comanda". Immagino che la Avalon abbia la stessa scheda motori di una eq6.

Il protocollo è finalmente Open e si puo' effettivamente vedere come opera
http://code.google.com/p/skywatcher/wik ... erProtocol

Volendo usare lo skyscan su una montatura custom si dovrebbe riscrivere il controllo motori e "suppongo" dare un valore diverso per "InquireGridPerRevolution"

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Renzo ha scritto:
Io ho un dubbio.
La corona di una Heq5 è ovviamente diversa da una eq6 o da una eq5, sia come diametro sia come passo dei denti (ha un termine preciso ma non me lo ricordo)......

Credo sia il "modulo"
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Mi inserisco qui per rigirare la domanda:
la suddetta pulsantiera è compatibile con i dobson skywatcher autotracking per trasformarli in goto o per quelli la pulsantiera è diversa?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulsantiera EQ6 ed HEQ5
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Il dubbio che mi sorge è perciò se ciò influisce nel settaggio dei motori o meno.


Mi inserisco anch'io in quanto ho una esperienza "quotidiana" diretta.
Io ho una vecchi(ssim)a montatura artigianale che 4 anni fa ho voluto (costretto dal fatto che dovevo adeguarmi ai tempi) rimodernare montandoci una motorizzazione che alla fine è stata la EQ6 Synscan.
Forse in effetti è stato un errore, scegliere quella soluzione; è vero che era la motorizzazione più alla portata e forse più semplice, ma la soluzione non si è rivelata felice.
Come ha scritto xchris NON esiste un settaggio di menu che possa modificare il passo o gli steps... ecc. non sono esperto. Esiste invece, a quanto ho visto perfino nelle motorizzazioni e GOTO dei Meade ETX... :? tanto per dirla tutta. Soluzione e software ovviamente più avanzati.
Quindi mi ritrovo una montatura che non solo non insegue con la velocità siderale giusta (ho dovuto far montare un ulteriore riduzione meccanico), ma i problemi principali derivano dal fatto che il goto è inutilizzabile. A volte l'errore è così grosso che il puntamento è largamente impreciso, anche provando con una stella, essa non è mai centrata e addirittura a volte non rientra nel campo del cercatore (ho detto proprio cercatore),
Il Goto, poi, anche impostanto qualche funzione di autoapprendimentio (es. 1 o 2 stelle, quello a 3 stelle è inutilizzabile e porta a errori di inseguimento e puntamento -potei dire- "fantasiosi") non è così evoluto da capire le correzioni che si devono apportare in base ai rapporti dei ruotismi meccanici vari.
La Synscan è in definitiva ancora un sistema poco flessibile, ma posso capire che non era stato progettato per altri ambiti rispetto ai suoi proprietari Skywatcher. Niente "fantasia". :cry:
Infine ho notato che tra autoallineamento, velocità di spostamento veloce, e velocità siderale ci sono dei criteri differenti e non sono legati tra di loro, ossia puntando con calma l'oggetto manualmente (leggendo le coordinate da tastiera) l'oggetto si riesce anche a centrare nel campo del CCD (circa 50' nel mio caso di lato maggiore) ma utilizzando il goto non viene mai centrato. I "rapporti" (sempre se vengono acquisiti e calcolati) quindi non vengono trasmessi tra le due modalità e velocità di trascinamento.

Quindi in via definitiva il sistema non è adattabile, o per lo meno non esiste una procedura da sofware interno, non essendo stata prevista. Almeno fino agli ultimi tempi.

Io con la mia montatura mi sono "arrangiato" per carità, e può essere proprio la sua meccanica che è disastrata, Ma il succo è che il Synscan, a mia esperienza, è poco gestibile ed elastico in altri ambiti che non siano i suoi skywatcher,
A breve la metto in pensione... e la rottamo, sto per ordinare appunto una Avalon e.. non è per la verità che gradisco molto il fatto di ritrovarmi ancora alle prese con una synscan; ma almeno spero di aver finito, dopo 4 aanni di tribolare. :D

Anzi a qualcuno può interessare pezzi di ricambio o per nuove autocostruzioni tipo viti, motori, ruote dentate viti senza fine??... (magari anche la smonterò e me ne disfo anche a pezzi) :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010