1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 1:12
Messaggi: 17
Salve Gente,

Da un po' di giorni sto studiando il funzionamento del programma Cartes du Ciel, ma mi sono rimasti alcuni dubbi sulla visualizzazione di alcune linee.

Vorrei capire cosa sono quelle linee bianche che vedo intorno e dentro Orione. Inoltre, sempre in Orione, nel trapezio si vedono delle linee grigie (mi sembra) che collegano le varie componenti.

Qualcuno mi sa dire che cacchio sono?

_________________
Forse fui io a creare le stelle e il sole e questa enorme casa, ma non me ne ricordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le linee bianche sono i confini delle nebulose più estese, le puoi abilitare e disabilitare cliccando sul terzo pulsante da sinistra, sulla seconda riga di pulsanti.
Non ho capito invece a quali linee grigie ti riferisci.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 1:12
Messaggi: 17
Grazie,

Le altre linee a cui mi riferivo si trovano nel trapezio, nella nebulosa di Orione.

_________________
Forse fui io a creare le stelle e il sole e questa enorme casa, ma non me ne ricordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
S, ci avevo già guardato ma non ne vedo sul mio.
Ci sono due possibilità secondo me:
a) sotto il menu configurazione/mostra/linee hai attivato l'opzione "moto proprio"
b) sotto il menu configurazione/cataloghi/CDCstelle hai attivato il catalogo Washington Double Star

controlla se è così.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 1:12
Messaggi: 17
mmmmmm ... la seconda che hai detto.

In effetti per vedere le componenti del trapezio ho attivato quel catalogo e sono comparse le linee. Comunque continuo a non capire cosa siano, hai qualche teoria?

_________________
Forse fui io a creare le stelle e il sole e questa enorme casa, ma non me ne ricordo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Servono (penso :D ) ad indicare la posizione e "forse" l'angolo delle varie componenti di stelle doppie o multiple.

Non è il massimo della chiarezza, io pensavo che la lunghezza della linea fosse proporzionale alla magnitudine e l'angolo della linea rispetto al Nord indicasse l'angolo di posizione, ma non sempre è così.
Su Rigel, sempre in Orione, mi trovo, ma su altre stelle non ci capisco niente :D.
Se poi attivi sia il catalogo Bright Star che il WDS, hai il vantaggio che vedi anche i "pallini" delle stelle, ma lo svantaggio che le posizioni non coincidono perfettamente, e ci capisci ancora meno :(

Vediamo se qualcuno più esperto ci da una mano.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, dopo aver visto quelle lineette ho capito che sono quelle che segnano la posizione e l'orientamento delle stelle doppie. Alcune stelle, che sono multiple ne hanno tante che sembrano dei puntaspilli. A me dà piuttosto fastidio, quindi ho deselezionato il catalogo del WDS.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010