Renzo ha scritto:
Il dubbio che mi sorge è perciò se ciò influisce nel settaggio dei motori o meno.
Mi inserisco anch'io in quanto ho una esperienza "quotidiana" diretta.
Io ho una vecchi(ssim)a montatura artigianale che 4 anni fa ho voluto (costretto dal fatto che dovevo adeguarmi ai tempi) rimodernare montandoci una motorizzazione che alla fine è stata la EQ6 Synscan.
Forse in effetti è stato un errore, scegliere quella soluzione; è vero che era la motorizzazione più alla portata e forse più semplice, ma la soluzione non si è rivelata felice.
Come ha scritto xchris NON esiste un settaggio di menu che possa modificare il passo o gli steps... ecc. non sono esperto. Esiste invece, a quanto ho visto perfino nelle motorizzazioni e GOTO dei Meade ETX...

tanto per dirla tutta. Soluzione e software ovviamente più avanzati.
Quindi mi ritrovo una montatura che non solo non insegue con la velocità siderale giusta (ho dovuto far montare un ulteriore riduzione meccanico), ma i problemi principali derivano dal fatto che il goto è inutilizzabile. A volte l'errore è così grosso che il puntamento è largamente impreciso, anche provando con una stella, essa non è mai centrata e addirittura a volte non rientra nel campo del cercatore (ho detto proprio cercatore),
Il Goto, poi, anche impostanto qualche funzione di autoapprendimentio (es. 1 o 2 stelle, quello a 3 stelle è inutilizzabile e porta a errori di inseguimento e puntamento -potei dire- "fantasiosi") non è così evoluto da capire le correzioni che si devono apportare in base ai rapporti dei ruotismi meccanici vari.
La Synscan è in definitiva ancora un sistema poco flessibile, ma posso capire che non era stato progettato per altri ambiti rispetto ai suoi proprietari Skywatcher. Niente "fantasia".
Infine ho notato che tra autoallineamento, velocità di spostamento veloce, e velocità siderale ci sono dei criteri differenti e non sono legati tra di loro, ossia puntando con calma l'oggetto manualmente (leggendo le coordinate da tastiera) l'oggetto si riesce anche a centrare nel campo del CCD (circa 50' nel mio caso di lato maggiore) ma utilizzando il goto non viene mai centrato. I "rapporti" (sempre se vengono acquisiti e calcolati) quindi non vengono trasmessi tra le due modalità e velocità di trascinamento.
Quindi in via definitiva il sistema non è adattabile, o per lo meno non esiste una procedura da sofware interno, non essendo stata prevista. Almeno fino agli ultimi tempi.
Io con la mia montatura mi sono "arrangiato" per carità, e può essere proprio la sua meccanica che è disastrata, Ma il succo è che il Synscan, a mia esperienza, è poco gestibile ed elastico in altri ambiti che non siano i suoi skywatcher,
A breve la metto in pensione... e la rottamo, sto per ordinare appunto una Avalon e.. non è per la verità che gradisco molto il fatto di ritrovarmi ancora alle prese con una synscan; ma almeno spero di aver finito, dopo 4 aanni di tribolare.
Anzi a qualcuno può interessare pezzi di ricambio o per nuove autocostruzioni tipo viti, motori, ruote dentate viti senza fine??... (magari anche la smonterò e me ne disfo anche a pezzi)
