1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: schmidt cassegrain a tralicci
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti vorrei se possibile una risposta a un quesito che mi porto avanti da un po di tempo: :? :?
è possibile costruire un telescopio con schema ottico schmidt-cassegrain utilizzando al posto del solito tubo un sistema a tralicci come per i dobson??? :?: :?:

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmidt cassegrain a tralicci
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
magari un sc no ma un cassegrain puro credo di si; questo perchè se lo devi fare per risparmiare del peso non penso che con un sistema simile lo otterrai in quanto la struttura che deve sorreggere la lastra correttrice deve essere molto solida e quindi molto robusta per evitare flessioni o disassamenti vari.
Questo è il mio pensiero, magari aspettiamo la risposta di qulcuno più esperto.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmidt cassegrain a tralicci
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con il pensiero di Pluto... uno schema ottico senza lastra è senza dubbio realizzabile, quindi Cassegrain puro, RC, Dall-Kirkham.
Schemi con lastra, tipo SC o maksutov, a traliccio non ne ho mai visti... penso che la mole di un traliccio adatto a reggere bene una lastra+secondario, vanifichi il guadagno di peso rispetto ad un tubo chiuso.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: schmidt cassegrain a tralicci
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere possibile lo è, però è controproducente in quanto uno dei punti di forza di questi telescopi è proprio il tubo chiuso che con l'intubazione a giorno verrebbe a mancare. Personalment con comprerei mai uno SCT o simile con le ottiche che si sporcano sia dentro che fuori e col "tubo" che lascia passare sia turbolenze che luci parassite... E che magari me lo fanno pagare ancora di più (senza il magari! :mrgreen: )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010