salve a tutti
quest'anno, come avevo scritto su post di fotografia del profondo cielo, c'erano molte idee e acquisti nuovi alle porte

, le CCD stanno arrivando, per il medio formato ho scelto la QSI 583 con ruota porta filtri integrata da usare su medie e corte focali come il 101np (anche con il suo riduttore di focale dedicato e il W123 apo, la ATIK 4000 con ruota porta filtri esterna da usare sulle lunghe e medie focali (la sua morte sara' il CT12 Orion)mentre la QHY10 continua fare il suo dignitosissimo lavoro (un'ottimo Jolly

) mancava la montaura
Tanti pensieri e tante idee mi frullavanio in testa, ma c'era sempre lo "spettro" della praticita/trasportabilità che incombeva come una spada di damocle

,sono ancora strofilo itinerante
Inizialmente mi ero interessato alla HPS1000 poi alla G53F infine ho posto la mia attenzione proprio a quella montatura che mi era tanto piaciuta' esteticamente due anni fa in fiera ma che non mi convinceva sul discorso delle cinghie, poi l'ho seguita in rete, ne ho visto l'evoluzione e le migliorie apportate, ho legato al tutto:
-il peso complessivo (testa e treppiede Baader)
-la capacita' di carico (come itinerante al massimo gestisco da solo un Orion Ct12

)
-l'elettronica collaudatissima
-la praticita' dell'uso
-l'interfaccia ASCOM collaudatissima
-l'uso del GPS
-le prolunghe e i cavi che mi sono costruito
-la capacita' di inseguire anche oltre il meridiano senza eseguire meridian flip
-l'estetica (infatti mi piace moltissimo)
-l'innovazione (...anche la G53F mi intrigava per l'innovazione)
-i commenti in rete di chi aveva gia' avuto tra le mani l'oggettino
eccola quindi a casa la nuova fiammante AVALON LINEAR, a presto i primi test di funzionamento, naturamente sutto la luce della luna

magari facendo anche un po' pose in h-alfa.
cieli sereni, Leo