1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polarità alimentazione esterna QHY6?
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Recentemente, più o meno quando ha iniziato a fare brutto tempo, ho comprato una QHY6 usata. Essendo dotata di cella di peltier ero interessato ad aggiungere l'alimentazione esterna a 12V. Sul manuale (in cinese) non ho trovato indicazioni in merito, qualcuno può aiutarmi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come sarebbe collegata normalmente, con una USB? In questo caso basta fornire il 5V che viene dalla USB http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao simone, prova a guardare qui:
http://nicolas.dupontbloch.free.fr/came ... ccdcap.pdf

in fondo dice che per il raffrddamento servono 12v e meno di 2A. per la polarità non c'è nulla sul corpo camera che dica se il + è al centro?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll:
Il sensore è alimentato e controllato tramite la USB, ma la peltier e la ventola sono alimentate tramite un connettore a parte a 12V (secondo il manuale), solo che non trovo indicazioni sulla polarità. In genere è positivo al centro e negativo all'esterno, ma vorrei esserne sicuro perché se alimento al contrario la peltier potrei rovinarla.

@Alessandro, l'avevo già visto quel manuale... purtroppo non c'è nessuna indicazione sul case. Per altro nel manuale si parla pure di un LED verde, ma io non l'ho trovato :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
domanda da ignorante: ma con un tester non si capisce dov'e il positivo?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse alimentata al contrario, ossia col positivo a massa, sarebbe una cosa noiosa perchè ci vorrebbe un alimentatore separato solo per la fotocamera, altrimenti collegandola al telescopio che ha il negativo a massa si avrebbe un cortocircuito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in teoria la massa dentro è comune quindi con un tester verifica che la massa del connettore USB , pin 4 , sia collegata con l'esterno del jack di alimentazione...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, fermi. Forse mi sono espresso male.

La camera funziona tramite USB, se gli si attacca la USB lei si accende, riprende, guida, fa tutto.
La peltier e la ventola sono opzionali, si accendono se si collega un 12V ad una presa apposita che non è in alcun modo collegata alla USB.

@Fabio, la Vixen DD1 e DA1 aveva l'alimentazione con negativo centrale. Non ho capito cosa vuoi dire con
Cita:
altrimenti collegandola al telescopio che ha il negativo a massa si avrebbe un cortocircuito.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, non l'ho scritto, lo sapevo che molti con la Vixen hanno fritto diversa roba, alimentandola con lo stesso alimentatore... :? Se dovessi usare un alimentatore diverso per ogni periferica mi ci vorrebbe una centrale... per fortuna che di Vixen ho solo un rifrattore, che non si alimenta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ops...

ti conviene scrivere all'assistenza :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010