1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

posseggo una eq6 pro acquistata,insieme ad un c8, da un utente del forum nel 2010 . Sono un "visualista, ma mi sono appassionato anche all'astrofotografia. In particolare, questa estate ho cominciato a fotografare, tramite una canon 1000D con un obiettivo 18-55 (alternato ad un 55-250mm), montata in parallelo ad un rifrattore di guida 70/500 con camera LVI2 per inseguimento. Finora devo dire che mi sto divertendo molto, anche se faccio un po' fatica con l'elaborazione delle immagini.
Di solito ho sempre eseguito l' allineamento polare con il reticolo del cannocchiale polare seguendo la posizione nel cielo dell'orsa maggiore e di Cassiopeja. Non ho mai avuto problemi con la rotazione di campo (lavorando con focali corte), tuttavia mi è venuta l'idea di provare anche ad eseguire l'allineamento polare preciso, come descritto nel manuale della montatura.
Leggendo anche in altre pagine, ho trovato le istruzioni inerenti la calibrazione dell'errore conico. Fino ad ora lo avevo sottovalutato, anche perchè nel manuale è scritto che con l'allineamento a tre stelle questo problema si risolve senza dover fare altro. Parlandone però al gruppo astrofili della mia città, con un altro astrofilo, che, tra l'altro possiede una montatura della 10micron, ha sostenuto che non è vero che l'allineamento a tre stelle elimina l'errore conico. Visto che prima o poi vorrò fotografare anche con il c8 (quando avrò più esperienza) e mi occorrerà un'elevata precisione di puntamento, voglio chiederlo anche qui nel forum: secondo voi, è vero che l'allineamento a tre stelle elimina effettivamente l'errore conico ?

Cieli sereni

Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiariamo un poco il funzionamento del goto e dell'inseguimento della EQ6 (ma anche la CGEM fa lo stesso). Anche io ci ho messo un poco per capirlo. La montatura quando fa l'inseguimento, ossia durante il funzionamento normale, ruota soltanto attorno all'asse polare e non fa nessuna correzione in declinazione. Quindi se l'asse polare non è correttamente allineato dopo un poco le stelle si spostano nel'inquadratura e fanno degli ovali o strisciate in fotografia. La correzione per l'errore conico serve soltanto per la precisione del goto. E' curioso ma è così. In pratica non serve a nulla... A proposito, credo che la 10Micron possa fare inseguimenti anche muovendo in declinazione. Naturalmente se c'è un'autoguida sulla EQ6 sarà questa a provvedere ad effettuare dei movimenti in declinazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo amico ha ragione, nel senso che l'errore conico non si corregge. Il punto è che, come dice Fabio, è ininfluente in fase di inseguimento. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse mi ero spiegato male io, è ovvio che l'errore conico non influisce sull'inseguimento, ma quello che volevo dire è che mi interessa anche la precisione del puntamento della montatura. Nel manuale è presente una serie di operazioni da fare per eliminare l'errore conico; è anche scritto, però, che questa procedura va fatta solo se si esegue l'allineamento ad una o due stelle, poichè quello a tre stelle risolve da solo l'errore conico. Tuttavia, siccome il mio amico, che possiede una 10micron in postazione fissa, ed esegue un allineamento a 15 stelle, mi ha detto che bisogna comunque eseguire la procedura descritta nel manuale ( poichè l'allineamento a N stelle non serve per eliminare l'errore conico) mi ero un po' "preoccupato", anche perchè per correggere l'errore conico bisogna essere in due, ci vuole molto tempo, eccetera...
Volevo solo sapere il vostro parere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso magari immaginare che piu' stelle metti, meglio risolvi l'errore conico.
Ma come si diceva sopra, ha la sua utilita' solo in fase di puntamento.
Anche il miracoloso Bigourdan risolve l'errore conico, oltre che ad allineare.

Basta che immagini: metti che non sono bene allineato (cioe' quando inseguo ho delle derive). Ovviamente non sara' tramite una procedura di puntamento che risolvero' il disallineamento. Al massimo informo il software di dove deve puntare, ma poi l'inseguimento dipende dal buon allineamento.
Penso!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco perchè per correggere l'errore conico si debba dover esere in due... Comunque ho usato l'EQ6 per abbastanza tempo (ora ho una CGEM-DX) e ti posso dire che se fai uno stazionamento al polo fatto bene (cosa indispensabile per fare fotografie) poi basta l'allineamento a due stelle. Anzi, qualche volta l'allineamento a tre stelle (quello che corregge l'errore conico) mi dava dei puntamenti meno precisi di quello a sole due stelle. Alcune stelle poi danno degli allineamenti cattivi, probabilmente per qualche difetto del software, ad esempio è meglio se non si usa Vega, tutte le volte che usavo questa stella l'allineamento o falliva o faceva schifo. Con l'EQ6 non c'è l'opzione per aggiungere stelle all'allineamento, comunque si può fare un allineamento preciso a molte stelle od oggetti vicino al campo che si vuole osservare tenendo premuto "esc" e poi premendo enter in risposta alla domanda della pulsantiera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che ho capito, l'allineamento con piu' stelle serve per affinare il modello di "cielo" definendo l'errore sul tempo inserito,sulla posizione ( lat e long), errore di discostamento polare e compagnia bella (credo compreso l'errore conico). Ai fini di inseguimento non servono tanto, ma servono appunto per il GoTo. Io eseguo all'inizio la calibrazione a 4 stelle (oltre le due di allineamento) perchè mi interessa che calcoli bene l'errore di messa in polare (dal balcone a sud non la vedo) per corregerla poi con la procedura inclusa (all star polar align). Una volta allineata la montatura al polo, rifaccio l'allineamento con 2 stelle. La precisione nel goto la ottengo poi con il plate solving di maximDl: tu fai un foto + o - nella zona, lui risolve le coordinate effettive, e risincronizza la montatura. Il successivo GOTO per centrare l'oggetto e' poi precisissimo.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia esperienza, facendo un bigourdan eccellente e sincronizzando su una qualsiasi stella, si ottiene un GOTO altrettanto eccellente. Ovvero non credo sia utile fare l'allineamento se si fa il bigourdan.
Pero' non ho mai fatto l'allineamento.... :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Nella mia esperienza, facendo un bigourdan eccellente e sincronizzando su una qualsiasi stella, si ottiene un GOTO altrettanto eccellente.

Concordo. In fondo stiamo dicendo la stessa cosa: "bigourdan eccellente" + Sync via tastiera = "ottimo allineamento polare" + sync via plate solving. :)

Comunque ho trovato questo procedimento (probabilmente preso dal manuale ma spiegato passo passo) per calibrare l'errore conico sul bellissimo sito di Haldema

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010