1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che idea .....
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guardate un pò quà
http://www.ioptron.com/index.cfm?select ... f5e306c30c

la trovo un idea davvero intelligente, e costa anche poco, questa ieq45 continua a piacermi, peccato ancora se ne sappia pochino......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra veramente una cosa molto intelligente.
Come trasformare del peso inerte ... in peso attivo :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gia da qualche anno la tech2000 produce (in maniera più artigianale della ioptron) dei pesi batteria... mi sembrava strano che nessuna "big" cominciasse a produrli in serie...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non mi piace.Lasciamo perdere il filo che può impigliarsi e staccare la spina. Basta fissarlo bene, in fondo.
Ma che per avere una capacità di 8Ah debba spendere 119 dollari (in Italia si superano i 120 euro sicuramente) mi sembra assurdo. Una batteria da auto costa molto meno e mi da molta più capacità
Ma anche se prendo una normalissima batteria al piombo gel da 17 Ah spendo molti soldi in meno. Poi la appendo al triangolo del cavalletto così non da fastidio e abbassa il baricentro e continuo a usare un "vero" contrappeso che non mi si usurerà mai.
Mentre quello una volta fottuta la batteria per cosa lo uso?
E' molto ingombrante e sicuramente non può sostituire un contrappeso di pari dimensioni.
Onestamente non mi sembra un acquisto sensato, almeno secondo le mie idee.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte sensate le tue obiezioni ma dipende sempre dai punti di vista e dalle personali attitudini.

Sarà perche io sono pigrissimo ma l'idea di risparmiare un pò di peso non mi dispiace affatto....
7lb=3,5kg non tanti ma se lavori con un piccolo tubo a "tutta barra" potrebbe esere sufficiente così come se normalmente usi due pesi da 5kg forse 1da5+la batteria sono sufficienti e ti risparmi di scarrozzare un ammenicolo.
sul costo vero che quì da noi la roba costa sempre più cara ma senza dazi 119dollari sarebbero91€ , tanti per una smplice batteria ma non una cifra inabbordabile il powertank celestron da7,5a mi pare ne costi75.

la potenza non è certamente sufficiente per tutta l'attrezzatura, ma per la montatura sì e io cmq preferisco sempre alimentare tutto separatamente.....

cmq è l'idea che mi attrae si potrebbe pensare a qualcosa di simile autocostruito.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
119 dollari importati in Italia con un cambio di 1,3 sono 115 euro al netto della spedizione.
In USA il prezzo non comprende l'IVa e i dazi che incidono per oltre il 26% qui da noi.
Poi ovviamente ognuno ha i propri gusti e le proprie necessità. Per esempio non mi sognerei mai di spendere decine di euro in più per avere un contrappeso lavorato come quelli della Geoptik. Ma ci sono persone che invece li comprano perché sono belli, oltre che ovviamente funzionanti.
Sinceramente quando mi sposto con il telescopio sposto un centinaio di Kg per cui 5 Kg in più o in meno fanno poca differenza. Considerando il costo di una batteria e di un contrappeso preferisco usare i soldi che spendo in meno per fare un paio di uscite in più, visto quanto costa il gasolio.

P.S. Prima che qualcuno dica che 100 Kg sono assurdi perché ha una eq5 con un 80 mm sopra è bene che chiarisca che io ho una G41 Obs su colonna e ci monto sopra almeno un TSA 102 e un 10 cm di guida oltre a tutti gli anelli, adattatori, cavi e cavolate varie.
E con questo siamo abbondanemente oltre i 60 Kg con i contrappesi.
Poi ci sono due batterie, un tavolo, una sedia, un pc, la borsa della fotocamera, un po' di abbigliamento di scorta e vettovaglie varie.
Fate un po' i conti e ditemi se non è almeno un quintale. :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono daccordo con tè che se mi metto nell'ordine d'idee di spostare un quintale 5kg non sono nulla.
Io invece tendo a portarmi dietro meno roba possibile, anche xchè le uniche uscite fuori porta sono quelle che faccio quando vado in montagna con la famiglia e con moglie e figli nel mio baule non riesco a farci entrare nemmeno uno spillo, di fatto pur possedendo l'eq6 quando mi sposto uso la cg5 piuttosto che l'astroinseguitore......
uno dei punti di forza dell' ieq45(che è il motivo xcui la trovo particolarmente interessante) è il peso, 11kg, sarai daccordo che l'incidenza percentuale del contrappeso in questo caso è più che rilevante........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... l'idea è carina, però c'è un grosso dettaglio: alimenta solo la montatura. Quindi o usi un setup "PC Free" oppure hai comunque bisogno di un'altra batteria. nel secondo caso, si attacca tutto alla stessa batteria e amen.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
l'idea è carina ma non originale :D
in realtà basta prendere due batterie per scooter da 7Ah e mettere due tavolette di legno sopra e sotto per bloccarle, verrà fuori un contrappeso non cilindrico ma "parallepipedico" pero' con pochissimi soldi si hanno gli stessi vantaggi ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che idea .....
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mah... l'idea è carina, però c'è un grosso dettaglio: alimenta solo la montatura. Quindi o usi un setup "PC Free" oppure hai comunque bisogno di un'altra batteria. nel secondo caso, si attacca tutto alla stessa batteria e amen.

guarda, il mio sogno è un set up tutto autoalimentato e wireless.........
purtroppo ancora non si riesce a fare wireless anche se credo che in un futuro abbastanza prossimo sarà possibile, per l'autoalimentazione invece in pratica ci siamo,attualmente di fatto mi sono dotato di un pc con batteria a 9celle(8h di autonomia) e due batterie per la reflex, autoguida alimentata usb, con la montatura autoalimentata sarei al 50% della mi a wishlist........
tuvok ha scritto:
in realtà basta prendere due batterie per scooter da 7Ah e mettere due tavolette di legno sopra e sotto per bloccarle, verrà fuori un contrappeso non cilindrico ma "parallepipedico" pero' con pochissimi soldi si hanno gli stessi vantaggi ;)

condivido, certo non è una bellezza, ma mica dobbiamo fare sfilate....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010