1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap120130.html

guardando solo la foto (e non leggendo altro in giro), da che distanza è stata scattata questa encomiabile immagine?
Trigonometria spicciola, eh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 31 gennaio 2012, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla distanza dove transita la ISS è una risposta accettabile? :mrgreen:

Mai fatto trigonometria: il mio amabile prof di matematica mi ha detto "a noi non serve la trigonometria" quando gli ho chiesto se l'avremmo studiata :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, sorry!
eh, peccato, senza la trigonometria personalmente farei fatica a respirare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Ha a che fare con il diametro angolare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da uan qualche sonda che sta andando da qualche aprte e s'è girata dietro a vedere se aveva spento le luci?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano ha scritto:
Ha a che fare con il diametro angolare?


Spara un ragionamento ed un numero e ti dico se va bene;
basta una calcolatrice con il coseno ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
?
conoscendo il diametro della terra mi pare quasi ovvio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
andreaconsole ha scritto:
Spara un ragionamento ed un numero e ti dico se va bene;
basta una calcolatrice con il coseno ;)

Mmm veramente io pensavo di usare questa formula: Diametro Angolare = arctan (diametro / distanza)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se leggi la didascalia allora ti dai la risposta. Se non leggi la didascalia NON puoi dare nessuna risposta.
Infatti trattandosi di una ripresa se non sai con quale focale è stata fatta e le dimensioni del sensore (ergo non hai i parametri base) non puoi saperlo. Infatti se riprendi con un sensore da 10 mm di lato il sole da 1 UA avrai con 1 metro di focale avrai più o meno lo stesso diametro lineare che se lo riprendi con 2 metri ma da 2 UA

Dimmi la focale e le dimensioni lineari sul sensore e ti posso dire la distanza.
Altrimenti qualsiasi risposta, in teoria, può essere buona.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
?
conoscendo il diametro della terra mi pare quasi ovvio


ovvio? e dimmi il numero :D
Io l'ho calcolata (ovviamente con grossi errori di approssimazione) da quella foto prima di sapere quale satellite fosse l'autore, ed è facile!
No no Renzo, guarda bene la foto ;)
ripeto: basta SOLO la foto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010