1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,
non riesco a trovare info in merito al passo che ha il Takahashi collimator, usato per collimare i r-c.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie e saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

avevo fatto realizzare il raccord per il collimatore con uscita T2 a LBAstro, chiedi a loro non credo abbiano problemi a darti anche solo le info. Io ho il materiale in montagna, quando vado su posso vedere ma non è per questi giorni.

SAluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leonardo,
sempre molto disponibile.

Tra poco mi arriva l'R-C nuovo nuovo ed è meglio prepararsi per tempo.
Occhio alla neve, tempeste, tormente, ecc ecc :twisted:

Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io ho il collimatore taka e mi son fatto realizzare il raccordo da avvitare al focheggiatore da un artigiano di fiducia; comunque prova a controllare qui : http://www.buytelescopes.com/manufactur ... mation.pdf

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte tutte le parole in jap mi sembra di capire che 36,4 x 1.
Grazie a tutti e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
pinbert ha scritto:
A parte tutte le parole in jap mi sembra di capire che 36,4 x 1.
Grazie a tutti e saluti.
Giuseppe

Confermo. La filettatura anteriore del collimatore Takahashi è 36,4x1. Si monta, infatti, al posto del portaoculari da 31.8 in dotazione a tutti i Taka


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho visto il pdf ma come funziona o perlomeno cosa ha di particolare, fatemi capire in dettaglio.

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Carlo è un tele-collimatore ... ingrandisce la parte che serve per allineare i riferimenti del telescopio ed ha un ingresso luminoso che puoi alimentare con la luce del giorno o con un pila di notte. Permette di ottenere maggiore precisione nel registrare i riferimenti degli specchi, sempre che questi siano corretti, altrimenti aiuta a sbagliare meglio.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai preso in considerazione il collimatore Hotec quello col pannellino ed i tre laser? Per intenderci questo: http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... index.html
Sugli R.C. non l'ho visto in funzione, ma sui S.C. è fenomenale. Costa un pò, quello si, ma perchè è abbastanza complesso. Prima o poi me lo compro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh! Che ci vuole a farsi una cosa così, .... vediamo ti disegni al computer una serie di cerchi concentrici e disegni 3 fori dove andranno posizionati i tre laser, ne stampi due copie e li incolli uno ad un pezzo di plexigalss opaco l'altro ad un cartoncino, posizioni i tre laser fissandoli inizialmente con la colla a caldo, poi alla fine con l'attack, facendo in modo che ad ogni laser attaccato sul plexiglass corrisponda un punto ad una decina di metri di distanza od anche più sul cartoncino, .... una volta creato il sistema con una colimazione grossolana inizialmente e poi sempre più fina fissi i laser con l'attack (10 metri o 50 usi un binocolo od il tele), hai ottenuto che i tre laser che lavorano correttamente paralleli fra di loro, a questo punto collimi con rc.

Non dovrebbe essere così' difficile che ne dite serve per forza una fresa cnc ?????
E spendere quasi 400 euro ???
Vediamo 1 euro a laser, 5 euro per il plexiglass (1 mq) cartoncino al negozio di alimentari, due fogli stampante .... che altro ah! si manualità e pazienza.
Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010