1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a fuoco colori
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo studiando un po di materiale sui CCD e vedendo che anche sulle webcam di solito il blu viene sfuocato, mi è venuto un dubbio:

So che i rifrattori hanno le lenti che focalizzano su piani diversi, quindi un punto diverso di fuoco, mentre gli specchi no.

Qui la domanda: un mak-newton è composto sia da lenti che da specchi, in questo caso lo specchio viene dopo quindi in teoria non non focalizzano su piani diversi, giusto?

Altra domanda: come fa una ruota filtri per ccd a mettere a fuoco su piani diversi se lo usassi su un telescopio a specchi e un telescopio a rifrazione? Non bisognerebbe variare il fuoco dei singoli colori?

Quindi urge un'altra domanda: su un tele a lenti è inutile fare fotografia con la reflex o con la webcam a colori se il blu viene sempre sfuocato ad es sui pianeti ?

PS. ..Mi risponderete sicuro che la reflex non si usa nei pianeti e invece non è così dato che per urano e nettuno si usa eccome in base al materiale che sto leggendo.. (anche se credo ci voglia un mega focheggiatore o una proiezione oculare bella massiccia) :)
Immagino che sia sempre colpa del blu...anche se si usa un irpass..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco colori
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
scusa ma noto un pò di confusione....

i telescopi rifrattori "acromatici" hanno punti di fuoco diversi per le varie lunghezze d'onda... tipicamente hanno lo stesso fuoco nel rosso e nel verde e un fuoco spostato nel blu (almeno il mio è così).
I telescopi rifrattori apocromatici mettono a fuoco sullo stesso piano le 3 diverse bande (e alcuni anche l'infrarosso).... a volte (quelli con focali più forzate o con vetri "peggiori") hanno una "leggera" differenza nel blu... ma che non comporta poi chissà che (a meno che il tele sia una ciofeca e in quel caso non vale più il termine apo)...

Gli specchi "puri" non soffrono di cromatismo.
gli specchi con aggiuntivi a lenti (gli SC, i Mak, i Mak Newton come il tuo)... "potrebbero" avere qualche lieve differenza (in particolare mi pare gli sc)... ma che non comporta assolutamente il fatto che non li si possa usare con sensori a colori!
Penso che il connubio reflex a colori + piccolo APO sia quello della stragrande maggioranza degli astrofotografi.

Per i filtri entra in gioco un altro fattore... SE i filtri sono perfettamente parafocali (dipende più che altro dal loro spessore e dai trattamenti) bisogna comunque tener conto che in una ripresa di qualche ora il soggetto si abbassa e che se quindi ho ripreso il blu allo zenit e il rosso alla fine il soggetto sarà ben più basse.. e quindi bisogna tener conto anche della rifrazione atmosferica...

Ultimo: con un filtro irpass di blu ne passa veramente pochino visto che fa passare l'infrarosso dai 700 nm in su....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco colori
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono espresso male, so bene che si possono fare foto a colori tramite reflex con i tele a lenti (apo e sc), però se il tele è solamente acromatico o un apocromatico di bassa qualità o un sc di bassa qualità, il blu verrà sempre sfocato sul cmos della reflex. E questo anche con la ruota dei filtri: la ruota è parafocale ok, ma il tele mette il punto fuoco colore del blu diversamente dagli altri colori, almeno questo specifico per focali molto lunghe.

Si effettivamente hai ragione, con l'irpass di blu ne passerà ben poco è per questo che allora si usa la fotocamera per urano e nettuno, e non le webcam modificate (ma allora gli sc come fanno a mettere a fuoco il blu e il rosso insieme con la reflex visto che hanno un leggero cromatismo?).

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco colori
MessaggioInviato: venerdì 3 febbraio 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema sugli acromatici è relativo, soprattutto, ai rapporti focali molto corti e non molto lunghi...

gli sc hanno, o possono avere, un leggero cromatismo dovuto alla lastra ma questo è veramente minimo e non raffrontabile minimamente con quello di un acromatico corto...

il discorso su urano e nettuno, sarà perché non faccio planetario, non l'ho capito :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010