1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo la vostra esperienza volendo creare un parco oculari "utile", per evitare inutili dispendi della sudata pecunia, qual'è la migliore scalatura delle focali degli oculari?

di 10mm di 5mm o di 2,5mm?

esempi:
5mm, 15mm, 25mm oppure 5mm, 10mm, 15mm, 20mm, 25mm o addirittura 10mm, 12.5mm, 15mm etc.

Avendo, ad esempio, un 10mm, 20mm e un 25mm comprereste un 15mm , un 30mm e un 40mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche se possiede una lente di barlow e se la usi, nel caso tu ce l'avessi. Esempio, hai una barlow 2X e un 25, 20 e 15mm. Prendere un 10mm sarebbe praticamente inutile, dato che con il 20mm+barlow, arriveresti alla focale di 10mm. Anche se usi il 15mm+barlow, arriversti a 7.5mm, quindi un 8 o un 6mm ti sarebbero poco utili. In questo caso, un 5 mm sarebbe l'ideale.

Ovviamente questo discorso della barlow vale se a te piace usarla e se ne hai una di buona qualità. Senza barlow, credo che un parco oculari bello completo debba contenere focali distanziate minimo di 5mm, ovvero 30, 25, 20, 15, 10, 5mm, ma spesso se hai un 30mm, il 25 e il 20 ti servono a poco (anche qua devi vedere molti fattori, come il campo apparente degli oculari).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le "scalature" fra gli oculari dovrebbero, eventualmente, essere calcolate secondo un fattore moltiplicativo e non additivo.
Se, per esempio passo da un 5 a un 10 mm raddoppio la focale e dimezzo gli ingrandimenti ma fra un 50 mm e un 55 mm la focale (e gli ingrandimenti, variano di poco)
Se proprio dovessi fare una graduatoria preferirei avere un rapporto di 1,5/1,7 fra un oculare e l'altro.
5
8
12
20
32
Ma anche in questo caso non conta la focale ma l'uso che ne devi fare. Un 32 plossl abbinato a un 25 mm UWA, per esempio, serve a poco o niente. Così come un 5 mm su un C9 verrà usato una volta l'anno a causa del seeing che non ti permette di sfruttarlo.
Se hai un cielo molto inquinato un oculare a focale lunga serve a poco perché la pupilla d'uscita sarà troppo ampia rispetto al fondo cielo che ti toglie contrasto.
Per esempio io ho un C9 1/4, un rifrattore acromatico da 100 F:5, un newton da 200 F:4 e ho oculari da 6,7 mm 8,8mm 16mm 24,5mm 32 mm e 41mm
Ho un buco tra 8,8 e il 16 che finoa ora avevo coperto con uno zoom ma che probabilmente sostituirò con un 13 mm fisso
Il 32mm, da quando ho il 41, lo uso pochissimo.
Sul C9 quelli più sfruttati sono il 41, il 24,5 e l'8,8 (SWA i primi due e UWA l'ultimo).
Il 6,7 lo tengo in occasione di serate eccellenti e perché è stato il mio primo oculare di pregio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Andando così a naso direi che occorre valutare l'attitudine del proprio telescopio, mi spiego meglio :

Ad esempio se ho un Newton con forte coma, allora non vale la pena di inquadrare molto campo e vederlo tutto distorto.

Variazioni come intendi tu hanno poco senso perchè tra 5 e 7,5 c'è un abisso di ingrandimenti e tra 22,5 e 25 non cambia praticamente nulla.

A spanne si potrebbe ritenere questa una sequenza sensata : 4-6-10-15-25-40mm (me la sono inventata al momento).
Nella sequenza sopra non c'è nemmeno una sovrapposizione nemmeno usando la Barlow 2x : 2-3-5-7,5-12,5-20mm.
In sostanza è meglio tenere più stretto il gap tra le focali corte ed ampliarlo per quelle lunghe.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Dopo alcuni tentativi, con l'acquisto del C14 ed il poco campo reale a disposizione con esso, ho rivolto l'attenzione non tanto alla focale quanto al campo reale di utilizzo (ovviamente per massimizzarlo :D )

Al (Nagler) mi sembra che consigliasse di dotarsi di oculari che avessero un rapporto del field stop di circa 2 fra uno e l'altro (dei 3 principali che uso, i rapporti sono di circa 2 ed 1,7 se ricordo bene).
A parità di campo reale, preferisco gli oculari che danno maggiori ingrandimenti, in quanto tendono a rendere il cielo meno chiaro.

In pratica, nel deep alla fine utilizzo al 90% due oculari (a volte il terzo di focale più bassa), scelti come riportato di sopra.
Per il planetario il discorso invece cambia, dato il seeing ed i differenti ingrandimenti utili che si possono sfruttare volta per volta (ma qui preferisco oculari con schema più semplice e costi più "umani", eventualmente anche con barlow 2x finché non completo la lista :wink: )

Oculari che uso nel deep: Nagler 31 e 17, Pentax XL 10.5

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Ultima modifica di Patrizio il lunedì 23 ottobre 2006, 16:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho 8swa, 13swa, 17swa, 25liscio e vado per un 32 SWA.
forse in futuro un 40mm ma mi trovo già bene così.
Ho anche preso un 5mm ma da poco e col C9 è davvero chiedere troppo per il seeing cittadino. Vedremo come si comporterà in montagna/sulla luna.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ho un Pentax 40 e un 20 XW, Nagler 16 (coppia), Ortoscopici Baader Genuine 12,5 9 e 5 (coppia).
Ho anche due Nagler 5 e 2,5 mm ma che ho usato una sola volta. Meglio gli ortoscopci su queste focali ma tengo i due Nagler perchè affezionato.
Come duplicatore di focale mi trovo molto bene con la FFC.
Considera che uso il tutto con rifrattori di focale di 1-1,260 m.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grandi!

Grazie a tutti voi, mi aveve chiarito tantissimo le idee, soprattutto il discorso della progressione "multipla", infatti mentre tra 30 e 25mm si ha un aumento, sul mio C8, del 20% degli ingrandimenti, tra 15 e 10mm i soliti 5mm di differenza comportano un 50% di ingrandimenti in più!

Per ora , visto che uso una Barlow, mi prendo un 10mm ed un 40mm da affiancare al 25mm, in futuro poi prenderò anche un 15mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli oculari sono come i migliori amici meglio pochi ma buoni :D :D :D :D battute a parte la mia scaletta è questa 40 30 24 20 16 14 12 10 7 5 su un meade s/c 8 ma non imitarmi ne uso 3 o 4 alla volta e con le focali piccole come dici tu ci sono salti paurosi su strumenti come il nostro .... e intanto (per puro sfizio :D ) sto pensando a un 8 e 6 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il 32mm, da quando ho il 41, lo uso pochissimo.


E perchè non me lo vendi? :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010