1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo 16x80 nel bagaglio a mano
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti, tra un po farò una vacanza e volevo portarmi un binocolo 16x80 nel bagaglio a mano, visto che viaggio con ryanair e la compagnia è piuttosto fiscale sul trasporto del bagaglio a mano, mi chiedevo se vi è capitato di imbarcare un tale strumento a bordo o se al check in vi hanno fatto problemi considerandolo oggetto contundente o pericoloso viste le dimensioni. Io ho già volato con la stessa compagnia con un 8x32 senza avere nessun problema ma ovviamente le dimensioni sono diverse :mrgreen:
Leggendo sul regolamento di volo non ho trovato nulla di specifico.
Qualcuno sa darmi informazioni?
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sta nel peso e nelle misure del bagaglio a mano non c'è nessun problema (e non possono fartene), ho viaggiato con questa compagnia portandomi a presso la valigetta con il Nano e relativi accessori senza alcun problema, al massimo mi hanno fatto aprire il bagaglio per una verifica.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vai fuori UE ed il binocolo non ha evidenti segni d'usura, portati piuttosto la fotocopia del documento d'acquisto. Giusto per evitare fastidi dovessi trovare un finanziere troppo fiscale al rientro...

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusta considerazione, io mi porto sempre dietro le fatture della strumentazione anche solo per valicare il confine svizzero.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi strumenti vanno portati per forza nel bagaglio a mano, altrimenti nel bagaglio normale li rubano e per farla franca trovano modo di far fare al tuo bagaglio il giro del mondo. Lo stesso dicasi per computer e telefonini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non si hanno le fatture conviene dichiararli, giusto? Praticamente come si fa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo la cosiddetta "importazione temporanea", io l'ho fatto solo una volta (2007) andando in Svizzera con la strumentazione poi per evitare la rottura di scatole vado sempre con le fatture alla mano, ci si ferma in dogana a dichiarare il materiale, loro ti danno un listato da compilare con nome strumento e (se necessario) breve descrizione utile per il "riconoscimento" dello stesso, firmi e loro timbrano, il foglio deve rimanere allegato alla strumentazione fino al rientro "in patria", non è necessario rifermarsi in dogana, serve solo se sono loro a richiedere un controllo, almeno in svizzera sono esclusi da quest'obbligo la "normale" dotazione di strumenti ottici come macchina fotografica e relativi obiettivi, binocoli et simila (per normale s'intende una dotazione "turistica" e non un set fotografico professionale con diversi corpi macchina ed obiettivi, stativi, ecc oppure binocoloni stile nexus & Co. insomma tutte le cose "particolari" vanno denunciate), naturalmente ad un controllo devono risultare gli stessi pezzi presenti in lista altrimenti se ve ne sono in piu o in meno si pagano le tasse di importazione/esportazione (dipende quale "parte" della dogana ti stà controllando) previste.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ho portato in kenya e mauritius il miyauchi 100 e nn han fatto storie.............ma nn han pesato lo zaino che sfiorava i 7kg sui 5 consentiti.
Buona vacanza!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi grazie a tutti, allora non mi creo problemi. Non potevo non portarlo, un anno fa Omega centauri e tutto il resto intorno me lo sono goduto con il piccolo 8x32, quest'anno meteo permettendo voglio proprio godermeli con il vixen 16x80.
La fattura d'acquisto non la ho, poichè lo strumento l'ho preso usato, ma penso che per Fuerteventura visto che è Spagna non serva.
Saluti e di nuovo grazie a tutti :wink:

Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso non c'è nessun problema essendo paese comunitario, devi stare attento eventualmente solo ad ingombri e peso. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010