1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici,
desidero un parere su questa montatura. Sia ben chiaro che la userei per applicarvi una macchina fotografica o un piccolo tele del tipo MC90 con CCD.

Grazie in anticipo per qualsiasi opinione,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
io la uso con un 80Ed che vien retto abbastanza bene, poche vibrazioni subito smorzate se si da un colpetto, con un vmc110l ed un coronado 60.
La montaturina regge bene il peso dichiarato ed e' ben fatta.
In fotografia astronomica naturalmente si puo' usare per il planetario ma non per le lunghe pse.
In fotografia normale devo ancora testare la funzionalita' per i gigapano, per ora mi ero calcolato tutte le focali utilizzabili con ghi anglli di ripresa.

Per uso esclusivamente astronomico non e' male ma e' caruccia, a me piace visto la duplice funzionalita' astronomica e testa panoramica robotizzata.

Lo mc90 se lo mangia, in uso fotografico pano l'ho provata anche con un 70-200 f2.8 senza problemi.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi dire con "...in fotografia astronomica naturalmente si puo' usare per il planetario ma non per le lunghe pose"?
Se uso la macchina fotografica con l'MC90 facendolo funzionare come superteleobiettivo oppure con CCD a fuoco diretto su MC90, non dovrebbe funzionare bene?

Spiegati meglio

Grazie,

Carlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per la fotografia planetaria si preferisce fare filmati con webcam e si fa lo staking con software tipo rexistax, si puo' usare anche la reflex se fa filmati, in questo modo si ottengono risultati migliori che con un singolo scatto. I tempi di posa sono quindi bassissimi.

Per il deepsky, nebulose o galassie, si necessita di pose molto lunghe, nell'ordine dei minuti, da sommare per ottenere tempi di posa complessivi nell'ordine delle ore.

Essendo la allview una montatura altazimutale con tempi di posa lunghi avresti foto con stelle mosse in quanto non puo' compensare la rotazione di campo.

Quindi se vuoi fare foto a galassie e nebuole la allview non va bene, ma si puo' usare per luna, sole con gli opportuni filtri e pianeti.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono daccordo, ma se voglio fare pose di qualche minuto non credo che l'effetto della rotazione di campo sia molto rilevante, però non sono esperto di foto in deepsky. Inoltre se queste foto sono fatte su largo campo ad esempio macchina fotografica e teleobiettivo, forse è ancora accettabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Dipende dalla focale e dalla zona di cielo che fotografi.
In rete trovi delle formule per calcolarlo, le ho viste ma non ricordo dove.
Se l'uso e' con strumenti non troppo pesanti e l'uso prevalentemente visuale e' una bella montaturina, in piu' ha le funzioni pano se ti interessano, ma se l,intenzione e' la fotografia deepsky ti consiglio una eq.
Comunque se ti interessa la allview conosco un negozio che ne ha 2 in casa in pronta consegna al momento, lo stesso dove l'ho presa io.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:32
Messaggi: 192
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jhonn, sei gentilissimo.
Naturalmente sto valutando la possibilità di un acquisto. La tastiera è interfacciabile tramite cavo adattatore con un PC dotato di planetario secondo i driver ASCOM (per esempio Starry Night), me lo confermi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che ha il Synscan, quindi ha la stessa pulsantiera degli altri sistemi goto della Skywatcher (Dobson, EQx...) e si può interfacciare ai pc con l'apposito cavetto seriale ad un computer con la seriale oppure con l'adattatore USb-seriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher ALLVIEW
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Si, si puo interfacciare ma non ho provato.
Non so se gli eqascom vanno bene, prevedono la montatura in az?
Se non erro si il siscan puo essere usato con i driver celestron unified che prevedono le montature in az.
La tastiera e' la solita sw, ma il firmware e' diverso in quanto prevede tutta la modalita' pano e timelapse con il comando per la scatto remoto della reflex.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010