1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sul sito del costruttore viene definito acromatico e nessun cenno viene fatto al vetro utilizzato per le lenti,se fosse ED lo scriverebbero per lo meno in grassetto.
Sul sito dell' Ottica Aleph viene definito come semi-apocromatico con la stessa ottica dell'Antaes Sentinel che se non sbaglio ha l'ottica ED come l'Orion Espress?
Voi sapete qualcosa a riguardo?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
A me pare che ci sia la versione ED (80mm e 66mm) e quella non ED (80mm)

http://www.astronomytechnologies.com/

sul vetro utilizzato non saprei dire , probabilmente utilizza FPL 51 come gli altri suoi simili

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se ne è già parlato più volte sul forum, l'unica differenza la si può fare tra apo e non apo...i semi apo sono in sistanza degli acromatici più o meno corretti. Quello che può essere un semiapo per uno, può essere considerato tranquillamente acromatico per un altro. Dal momento che c'è spettro secondario, la distinzione tra semi apo o acromatico è praticamente impossibile, è solo un modo diverso di vedere la stessa cosa...il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
si ho visto che la versione ed viene però classificata Apocromatica.
l'ottica del non ED è la stessa dell' Antares Sentinel o Orion Express entrambi da più parti classificati come semi-apocromatici però la cosa mi puzza.
Qualcuno ci ha mai messo un occhio dentro a questi telescopi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ska ha scritto:
si ho visto che la versione ed viene però classificata Apocromatica.
l'ottica del non ED è la stessa dell' Antares Sentinel o Orion Express entrambi da più parti classificati come semi-apocromatici però la cosa mi puzza.
Qualcuno ci ha mai messo un occhio dentro a questi telescopi?


Guarda a mio parere l' AT80ED è di fatto identico allo ZenithStar 80 II ED e il grafico dell'aberrazione cromatica è il seguente:

Immagine


come dice giustamente Valerio , questi semi apo in realtà sono acromatici magari leggermente ottimizzati ma nulla più


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Confermo il fatto che a rigore NON sono APO perche di fatto non portano tre lunghezze d'onda contemporaneamente a fuoco, ma (io ho l'80ED cinese) io sono rimasto molto sorpreso dall'entità dell'aberrazione cromatica strarordinariamente ridotta nel punto di fuoco e anche in fotografia si difendono starordinariamente bene.

invece che semi-APO li chiamerei super-ACRO, in quanto di fatto sono degli acromatici super corretti!

comunque per me per quello che costano sono straordinari, semplicemente perchè permettono di ottenere risultati già degni di nota e di una certa soddisfazione con investimenti economici limitati e di fatto permettono anche di farsi tanta, tanta esperienza!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
a questo punto rimane il dubbio tra Ed80 cinese oppure un Acromatico intubato meglio come lo SCOPOS o l' ASTRO-TEC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Marco Retucci ha scritto:
Confermo il fatto che a rigore NON sono APO perche di fatto non portano tre lunghezze d'onda contemporaneamente a fuoco, ma (io ho l'80ED cinese) io sono rimasto molto sorpreso dall'entità dell'aberrazione cromatica strarordinariamente ridotta nel punto di fuoco e anche in fotografia si difendono starordinariamente bene.

invece che semi-APO li chiamerei super-ACRO, in quanto di fatto sono degli acromatici super corretti!

comunque per me per quello che costano sono straordinari, semplicemente perchè permettono di ottenere risultati già degni di nota e di una certa soddisfazione con investimenti economici limitati e di fatto permettono anche di farsi tanta, tanta esperienza!


L'80 ED della SW ma anche della Orion , pur essendo doppietti , dovrebbero montare un vetro FPL 53 e pertanto il cromatismo dovrebbe essere inferiore rispetto ai doppietti con FPL 51 ; per quanto concerne la meccanica probabilmente i rifrattorini cloni della WO sono superiori agli ED cinesi.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:24 
Dal sito di Astro-Tech:
"While the inexpensive 400mm f/6 AT66 is technically an apochromatic optical system, we won’t claim it is an apo in the class of a multiple thousand dollar Takahashi, Astro-Physics, or TMB refractor."
Tradotto: tecnicamente è apo, ma loro non le la sentono di metterlo nella stessa categoria dei Taka, AS e TBM APO che costano molto di più.
Del resto, WO, Baader, TeleVue e tutti gli altri che vendono i nanetti ED 66/400 li marchiano APO.
E a vederli, guardando bene anche le scritte sulla ghiera del doppietto, sono tutti eguali.
Infatti dal sito di AT, se si clicca sull'immagine del 66, si vede chiaramente la scritta APO sulla ghiera.

PS: lo Scopos ED 66 APO mi è arrivato proprio stamattina....
PPS: ...ma è scoppiata una nano-mania? :wink:


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 23 ottobre 2006, 12:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Confermo il fatto che i "vecchi" 80ED cinesi (Orion, Skywatcher, ecc. ecc.) hanno il "miglior" vetro FPL53 e che molti nuovi ED80 o 66 invece utilizzano FPL51...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010