1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Data la mia scarsa esperienza con i filtri, ( nel senso che non so se sto per dire una stupidata :mrgreen: ) mi è venuto in mente di usare al posto del filtro chiaro per la luminanza, un filtro anti IL tipo un cls cdd, o un idas lps2.
Potrebbe essere una cosa sensata??
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 17:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Claudio,
vedo solo ora il post.
Io credo che non solo sia possibile, ma anche che sia un'ottima soluzione. Non dimentichiamoci che però il problema resta per la ripresa della crominanza (RGB) soggette agli effetti dell'inquinamento luminoso (fondo cielo chiaro, gradienti, ecc). Usando filtri RGB raffinati, come ad esempio i Baader, ma non solo, si riesce a limitare i danni dato che hanno un taglio sul giallo (il verde finisce un po' prima ed il rosso inizia un po' dopo) in modo da filtrare le lunghezze d'onda relative alle luci al Sodio.
Tu hai potuto verificare sul campo?
Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per le esperienze che ho fatto con i baader rgb dal cielo della periferia romana, posso dire che è... un disastro.... è la fiera del gradiente :evil: ci ho rinunicato, moooolto meglio dedicarsi al solo bn o Ha.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 7:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un LPR sulla luminanza hai provato? Addirittura c'è chi dice di usare un LPR fisso mentre fa RGB...ovviamente se il filtro è drastico come il CLS CCD i colori sono completamente snaturati e sbilanciati, credo possa andare un po' meglio con un LPS II.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MMhh mi hai messo la pulce nell'orecchio, in effetti uso propio un CLS CCD per le prove in LRGB, però mi pare di ricordare che anche a comporre il solo RGB senza luminanza ho trovato molte difficoltà con i colori.

Cluaudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 12:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io intendevo tenere su il filtro LPR insieme agli RGB. Se te fai gli RGB con solo i filtri RGB, i problemi che hai combinndo i 3 canali sono dovuti solo all'inquinamento luminoso.
L'idea di tenere montato un LPR insieme ai filtri consentirebbe di rigettare quelle lunghezze d'onda tipiche anche quando si riprende i colori.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per evitare problemi io ho preso un filtro IDAS LPS2 da 2" da mettere davanti al carosello del CCD, così non ci sono problemi di diversa messa a fuoco in quanto i miei LRGB sono parafocali.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo un idas LPS-2 da 2" davanti alla ruota portafiltri , montato sul correttore di coma del newton .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, per le esperienze che ho fatto con i baader rgb dal cielo della periferia romana, posso dire che è... un disastro.... è la fiera del gradiente ci ho rinunicato, moooolto meglio dedicarsi al solo bn o Ha.


Claudio:
Fare riprese CCD a colori a largo campo da Roma, anche periferia, è pura follia.
Al massimo si può fare per campi molto ristretti (e/o planetarie e piccole galassie), con risultati appena accettabili.
Il fatto è che l'illuminazione citttadina è un mixing si sodio ad alta pressione e mercurio, che copre praticamente tutto lo spettro visibile o quasi.
Per me l'unico filtro che riesce in qualche modo a rimediare come luminanza potrebbe essere un verde a banda stretta dato che c'è una piccola finestra tra i 520 e 540 nm abbastanza scura, o, in alternativa, un filtro UHC.
L'argomento è stato da me affrontato nel recente incontro di sabato scorso sull'IL a Roma. Allego un'immagine dello spettro dell'illuminazione al sodio ad alta pressione per rendere l'dea.


Allegati:
Ponte di Nona HP sodium.jpg
Ponte di Nona HP sodium.jpg [ 188.43 KiB | Osservato 1025 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro LPR per luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 23:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo Fulvio ha ragione...credo che, da mia esperienza, un valore soglia plausibile possa essere preso attorno a 20 mag/arcsec^2 di sky brightness. Sotto a questo valore fare tricromia o quadricromia "tradizionale" diventa difficile. Già a cavallo dei 20 non è cosa facile. Sotto i 19,50, impossibile. Sopra i 20,50 si inizia a stare tranquilli.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010