1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei arricchire il mio parco oculari con uno a lunga focale e con campo generoso allo scopo di trovare piu' facilmente oggetti nuovi. Considerando l'effetto sbiancante sul fondo del cielo vorrei dotarlo quasi permanentemente di un filtro UHC o UHC-E.

Andrei a usarlo soprattutto sul dobson ma anche sul rifrattorone non mi dispiacerebbe. Il dubbio è 30mm o 40mm? Lo userei o resterebbe in valigia?

Al momento i 2 oculari a piu' lunga focale che possiedo sono il 21 Hyperion e il 25 ED tecnosky.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che con il 40 mm nel tuo 12" avresti una pupilla d'uscita di 8 mm.
Prima verifica il diametro della tua pupilla adattata al buio, altrimenti andrai a perdere una parte dell'apertura del dobson.
Io ho provato con il metodo della brugola, descritto nell'ottimo “ASTRONOMI PER PASSIONE” di Robert Bruce Thompson, Barbara Fritchman Thompson, Ed. Apogeo, Milano, 2007.
In pratica, dopo aver adattato l'occhio al buio, usando il set di brugole di diverso spessore devi avvicinarla "di piatto" - insomma, in modo che mentre l'avvicini mostra la forma ad L - all'occhio, il più possibile ma senza naturalmente toccare il cristallino.
Trova la brugola con la quale riesci praticamente ad oscurare la visione attraverso l'occhio, ed il suo diametro di darà una buona stima del valore della tua pupilla dilatata al buio
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sarei del parere di non andare troppo oltre i 5mm di PU, di conseguenza se necessiti di più campo potresti sostituire il tuo attuale 25ED con un parifocale (o giù di lì) con maggiore AFOV. Se vuoi restare in casa Tecnosky c'è l'UWA28 che è un 82°

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma l'ostruzione del newton non viene considerata nel calcolo della pupilla d'uscita? I 300 mm di diametro in realtà saranno un po' meno vista l'ostruzione del secondario. Se perdo anche un 10% del diametro dovrei avere con il 40mm una pupilla d'uscita di 7,2 che non mi sembra cosi' eccessiva considerando che sono ancora giovane e forte. :mrgreen:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non va considerata l'ostruzione per il calcolo della P.U. ma solo il diametro lineare, l'ostruzione determina solo una impercettibile caduta di luce al centro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
vado contro corrente e ti dico FREGATENE DELLA PUPILLA DI USCITA! :wink:

Sul dobson f/4.3 quando voglio vedere roba estesa (ammassi aperti e nebulose) uso un 38mm, che mi porta "sopra pupilla" (PU=8.8mm...).
All'atto pratico, come luminosità, è come osservare con un tele un po' più piccolo, diaframmato. Non nel senso che vedi meno luminoso, ma che non hai guadagno luminoso rispetto ad un tele più piccolo.
Ma:
1) per avere quel campo e quella luminosità dovrei portarmi dietro un tele un po' più piccolo, che senso avrebbe?
2) dato che la tua pupilla diaframma il sististema ottico, puoi permetterti a tua volta di diaframmarlo opportunamente (diaframma centrale) rubando qualche mm al diametro totale, così facendo, finchè la PU rimane maggiore della tua, non hai calo di luminosità, ma migliora un pelo la resa dello strumento (non fosse altro che tagli il bordo del primario, a volte soggetto al difetto di essere "ribattuto").
Ottima l'idea dell'UHC.
Io il mio O-III lo uso spesso e volentieri su 38mm proprio per le nebulose estese ed evanescenti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
se proprio in vena di acquisti!! :D
se fossi in te nn supererei una pupilla di 5-6mm , quindi al massimo oculare di 30mm, altrimenti slavi troppo il cielo.
Come filtro molto meglio un uhc classico, che un uhc-s o uhc-e, che son troppo blandi.
poi ci sarebbe da dire che con un oculare a lunghissima focale emerge tutto il coma dello specchio parabolico con stelle schifose ai bordi.
ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho di nuovo la strumentite :cry: ...speriamo passi in fretta...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a lunga focale?
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
meglio pochi oculari ma buoni. io ne ho 4 e son gia' troppi: pan 24, E13, E8, Xw5.
E i 2 ortoscopici 12,5 per la binoculare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010