vado contro corrente e ti dico FREGATENE DELLA PUPILLA DI USCITA!
Sul dobson f/4.3 quando voglio vedere roba estesa (ammassi aperti e nebulose) uso un 38mm, che mi porta "sopra pupilla" (PU=8.8mm...).
All'atto pratico, come luminosità, è come osservare con un tele un po' più piccolo, diaframmato. Non nel senso che vedi meno luminoso, ma che non hai guadagno luminoso rispetto ad un tele più piccolo.
Ma:
1) per avere quel campo e quella luminosità dovrei portarmi dietro un tele un po' più piccolo, che senso avrebbe?
2) dato che la tua pupilla diaframma il sististema ottico, puoi permetterti a tua volta di diaframmarlo opportunamente (diaframma centrale) rubando qualche mm al diametro totale, così facendo, finchè la PU rimane maggiore della tua, non hai calo di luminosità, ma migliora un pelo la resa dello strumento (non fosse altro che tagli il bordo del primario, a volte soggetto al difetto di essere "ribattuto").
Ottima l'idea dell'UHC.
Io il mio O-III lo uso spesso e volentieri su 38mm proprio per le nebulose estese ed evanescenti.
ciao
dan