1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pregi e difetti del Pentax 75 SDHF
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Chiedo lumi a coloro - specialmente a Manuele (AstroManu) - che in possesso di questo piccolo apo possono giudicarne i pregi e i difetti.
Sto pensando di acquistare un piccolo apo da sfruttrare con la Canon20Da per rapide escursioni serali e l'idea è caduta sul tradizionale Pentax.
Potete suggerirmi anche valide alternativa?
Grazie a tutti

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio.
Del Pentax non posso che dirtene bene, anche se come tutti gli strumenti ha i suoi svantaggi.

Andiamo con ordine, i PRO:
- Ottica eccellente e intubazione curata
- Campo spianato, fotograficamente parlando
- Leggero e trasportabile ovunque, tanto che lo monto sul cavalletto e ne faccio foto naturalistiche, anche se la messa a fuoco rimane manuale
- Possibilità di serrare gradualmente l'ottimo fuocheggiatore fino a bloccarlo

I CONTRO, sarò cattivo:
- solo 75mm di apertura
- anelli di raccordo oculari (vedi spiegazione successiva)
- non si può collimare
- costi, accessori non compresi nel prezzo

Ma veniamo al discorso raccordi.
Il Pentax termina con un cono riduttore a 31.8 formato da più sezioni (3 se non ricordo male) che permette il semplice innesto degli oculari. Fin qui tutto ok. Ho notato che se interpongo il diagonale non è più possibile andare a fuoco con i Plossl in mio possesso, ma è necessario rimuovere l'ultima sezione per avvicinare il diagonale verso l'obiettivo: per questo scopo viene fornito un anello di raccordo che va fissato al diagonale tramite un grano a brugola e che va ad inserirsi perfettamente nel foro non più standard lasciato dalla rimozione dell'ultimo stadio conico. Il secondo stadio viene rimosso se si ha intenzione di usare lo strumento con il raccordo fotografico ad ampia apertura (venduto separatamente). Il terzo stadio viene rimosso per utilizzare accessori da 2", ma anche qui è necessario un anello di raccordo da comperare a parte che mi porta a 2" l'apertura non più standard del foro lasciato dalla rimozione del terzo stadio conico, raccordo sempre da fissare al diagonale/oculare 2" per mezzo di una vite a brugola. Lo svantaggio di questo sistema è l'antipatico grano di fissaggio che necessita di una chiave a brugola, ma più di ogni altra cosa il grano va ad incidere esternamente il barilotto dell'accessorio da 1,25" o 2": capirai che a forza di metti e togli ti ritrovi con gli oculari segnati lungo tutta la circonferenza del barilotto. L'accortezza sta nel non stringere troppo il grano di fissaggio e, se possibile, di lasciare il raccordo inserito permanentemente su un diagonale.

Ho confrontato le immagini visuali ottenute dal Pentax con quelle del mio C8, e devo dire che il piccolo si difende bene. Sono arrivato a 125x con un Or4mm e i dettagli visibili su Marte erano gli stessi che mi mostrava il C8 a 200x, oltretutto più contrastati! Chiaro che l'immagine era meno godibile nel Pentax per via delle dimensioni ridotte del soggetto inquadrato. Spingendo oltre gli ingrandimenti il C8 fa vedere i muscoli in quanto a luminosità, anche se il contrasto planetario è sempre un po' scialbo. A 250x con Or4mm e barlow APO 2x i pianeti sono ancora osservabili anche se il Pentax inizia ad essere al limite, anche perché trovare il punto di fuoco è difficile in quanto la correzione al fuocheggiatore inizia ad essere micrometrica!
Per il deepsky non ho voluto fare la prova :-)

Riassumendo:
- se ti interessa di più la fotografia con grandi sensori vai sul Pentax senza pensarci 2 volte
- se ti interessa il visuale valuta anche altri strumenti da 80mm che, anche se il campo non è spianato, offrono visioni paragonabili al Pentax (parliamo di APO)

Io, dopo essere passato per un William Optics 80SD e aver lottato con cromatismo e spianatore di campo, con il Pentax ho trovato il paradiso.. fotografico. ;-)

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Ciao ragazzi, ho avuto il pentax 75 per un periodo, ho potuto confrontarlo con altri apo tipo tak 78, vixen fl 80, vixen fl 70, megrez 2, TV 85, e orion 80 ed, il telescopio ha una buona ottica, la meccanica secondo me è invece migliorabile inoltre grande difetto la non compatibilità con gli accessori standard made in japan, ha tutti suoi raccordi dal passo maledetto che ne limitano l'uso.
in fotografia rende meno dei vixen e taka fluorite idem in visuale, la costruzione è fatta meglio però, il campo è leggermente curvo ai bordi estremi e non ha un rapporto focale "velocissimo" inoltre non prevede l'obiettivo collimabile....secondo me faresti bene a gurdarti intorno ed a trovare qualcosa di più prestante e sfruttabile, ideale sarebbe lo SKY 90 takahashi, davvero un must!
ciao, Christian

Ps. se poi vuoi realmente sognare il taka FSQ 106 la migliore ottica in assoluto in commercio!

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Maurizio ha scritto:
Potete suggerirmi anche valide alternativa?


Io mi trovo molto bene con il WO Zenithstar 80 10th anniversary, doppietto alla fluorite, con ottica realizzata da TMB. Ora mi pare che la versione con il tubo rosso non la fanno più (era una serie limitata), ma c'è la stessa lente con l'intubazione Megrez.

Qui puoi leggere una prova di come cambia rispetto al normale doppietto WO, cioè l'SD semi-apo:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1420

Otticamente, a me pare davvero ottimo, tanto che lo sto usando più spesso del C9.25 perchè è pronto all'uso subito senza aspettare stabilizzazioni termiche, sotto un cielo scadente fornisce comunque immagini secche e definite, l'aberrazione cromatica a vista non riesco a vederla, e meccanicamente è semplicemente perfetto, sia come finitura, sia come qualità dei movimenti del focheggiatore (tanto che mi sono comprato pure il focheggiatore WO per il C9...). Lo sto usando assieme al diagonale da 2" dielettrico della WO e ad un Nagler 12 mm type 4, ottima accoppiata per fare un po' di tutto. Ha il vantaggio che ha tutti gli attacchi assolutamente standard, nulla di proprietario, e con un semplice adattatore da 11$, lo posso usare anche con tutti gli accessori fotografici per la cella SC (tipo riduttore di focale, filtri da cella, etc. ).

Costa meno del Pentax, è meccanicamente migliore, forse otticamente è un filo meno perchè non ha lo spianatore di campo integrato, ma non so quanto questo sia un problema su una macchina a sensore più piccolo come la 20D. In ogni caso, c'è uno spianatore di campo 0.8x anche per il WO.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ciao ragazzi, ho avuto il pentax 75 per un periodo, ho potuto confrontarlo con altri apo tipo tak 78, vixen fl 80, vixen fl 70, megrez 2, TV 85, e orion 80 ed

Tutti strumenti che ho valutato pure io a suo tempo...

morales ha scritto:
ha tutti suoi raccordi dal passo maledetto che ne limitano l'uso.

Limitano è una parola grossa.. io direi complicano. Ma son ostacoli superabili. Anche perché utilizzo il Pentax con oculari da 2", da 1,25", con DSLR: non mi pare sia limitato.

morales ha scritto:
il campo è leggermente curvo ai bordi estremi

Immagino mooolto estremi visto che è corretto di serie su una circonferenza di 4,5cm di diametro. Tutti gli altri strumenti necessitano di correttore apposito sennò il coma compare già oltre i 2,5cm.. e i correttori costano e non sempre sono semplici da usare.

morales ha scritto:
ideale sarebbe lo SKY 90 takahashi, davvero un must!

Ah beh.. se è per questo l'ideale sarebbe l'Hubble. Io rimanevo su cifre più umane.

morales ha scritto:
Ps. se poi vuoi realmente sognare il taka FSQ 106 la migliore ottica in assoluto in commercio!

Ma qui saltiamo su strumenti di classe e prezzo nettamente superiori per essere confrontati con un 7,5cm.

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
sono d'accordo,
comunque lo sky 90 si prende a cifre appetibili....del resto sono scelte, io posso dirti la mia esperienza personale perchè ho avuto la fortuna di averli tutti insieme e confrontarli tet a tet.
rimane un consiglio, nulla più....ciò non toglie che il pentax sia un ottimo strumento.

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io, all'ultima fiera di Forlì, mi sono trovato di fronte alla scelta di un piccolo apo per fotografia ccd.
Ho avuto fra le mani vari strumenti e l'unica valutazione che ho potuto fare è stata quella tattile e visiva.
Non volendo spendere uno sproposito, alla fine la mia scelta era tra il Pentax in questione ed il nuovo A&M superapo 80 con intubazione in carbonio e fuocheggiatore Crayford.

Dopo varie tribolazioni e indecisioni ho scelto per quest'ultimo.
La cosa che mi ha lasciato più perplesso nel Pentax è stato il fuocheggiatore (forse non all'altezza dell'ottica).
Ho propenso per il piccolo A&M perchè sia meccanicamente che otticamente (almeno sulla carta al momento dell'acquisto) risultava un tantino superiore, un diametro un pò maggiore e intubazione bellissima e leggera.
Si tratta di un tripletto superapo alla fluorite TMB che mi ha lasciato letteralmennte di stucco dopo il test ottico sotto il cielo. Già la carta del test interferometrico allegato all'ottica (ogni modello ha il suo) la diceva lunga sulla qualità dell'ottica.

Sotto il cielo, infatti, non ho praticamente riscontrato nessun difetto. Le immagini intra ed extra focali erano identiche, senza colori spuri, astigmatismo, tensionamenti e sfericità.
A fuoco il disco di Airy era perfetto. Mai visto niente del genere!

Mi ha deluso un pò il fuocheggiatore da 2" che, alla massima estensione, presenta un lieve lasco se forzato (troppa pignoleria?). Cmq assolutamente ininfluente durante le riprese ccd.
Inoltre il campo non è piano e se si utilizzano grandi formati, tipo 6x6, si avrà certamente coma ai bordi. Si risolve con uno spianantore di campo che nel Pentax è di serie.
Ultimo difetto: il diametro. Non oso immaginare cosa si aprirebbe ai miei occhi con la stessa ottica da 152 mm !

Ciao

Aldo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo le alternative sono molte, poi ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e disponibilità.

Giusto per essere un po' più concreto ho caricato una immagine originale, così come acquisita, convertita in Jpeg, di una ripresa con EOS20D modificata su Pentax75. Sono 900kb http://www.astromanu.it/download/IMG-360s-800-008.jpg e sono 6minuti a 800ISO. Se c'è di meglio mostratemelo :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzi tutto un saluto ad Aldo che è delle mie parti e forse non si ricorda di me! ;) Un benvenuto un po' in ritardo, visti i 31 post precedenti...

Per secondo...Manu...vedo le stelle appena appena allungate...quasi a "forma di limone"...è un piccolissimo errore di inseguimento? Voglio capire meglio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto anche a te Davide. Effettivamente sono un pò confuso. Dove ci siamo visti? Sul Pollino forse?

Effettivamente le stelle della bella immagine di Manu sono leggermennte allungante per un errore dell'inseguimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010