1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chi fotografa con le forcelle meade?
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
E' un vecchio sogno, vediamo se mi prende il momento di follia..vorrei sapere da chi le usa, facendo foto deepsky, come si trova con i meade lx200, pro e contro..grazie!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi avere un rotatore di camera che compensi la rotazione di campo. Contatta l'utente Markigno ha tirato fuori belle cose con LX12" ccd e rotatore pyxis.
Guarda qua viewtopic.php?f=5&t=63272&hilit=pyxis

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si usa una wedge non occorre il derotatore di campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah si in effetti non so perchè mi è venuta in mente solo la configurazione in altazimutale.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un LX200 12" GPS in equatoriale per fare planetarie e galassie con il CCD e mi trovo abbastanza bene. Uso il riduttore di focale a f/6.3 e faccio somma di pose guidate da 3/4 minuti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
LorenzoM ha scritto:
Devi avere un rotatore di camera che compensi la rotazione di campo. Contatta l'utente Markigno ha tirato fuori belle cose con LX12" ccd e rotatore pyxis.
Guarda qua viewtopic.php?f=5&t=63272&hilit=pyxis


molto interessante, sono curioso di vedere come va con pose lunghe da una ventina di minuti tipo :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
cfm2004 ha scritto:
Io uso un LX200 12" GPS in equatoriale per fare planetarie e galassie con il CCD e mi trovo abbastanza bene. Uso il riduttore di focale a f/6.3 e faccio somma di pose guidate da 3/4 minuti.

Cristina


grazie della risposta, una domanda: hai mai provato a fare il pec e fare pose più lunghe, tipo un 10-15 minuti? grazie! :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la forcella è stata quasi completamente rettificata da mio marito, abbiamo sostituito parte degli ingranaggi con quelli di Pete Peterson ed il miglioramento è stato notevole. Con la focale di due metri, considerando la luce che raccolgono di 30cm di diametro, abbiamo visto che il compromesso ottimale sono i 3/4 minuti. Oltre c'era sempre qualcosa che fletteva e alla fine erano più le pose che buttavo che quelle che tenevo. Facendo le pose di quella lunghezza non butto praticamente niente e prendo un 2/3 ore per filtro (considera che io uso solo quelli a banda stretta visto l'alto inquinamento della mia zona a nord di Ravenna).
I risultati puoi vederli sul mio sito, in special modo sulle nebulose planetarie mi ritengo molto soddisfatta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il derotatore è un grande impiccio, ti consiglio di utilizzare una superwedge equatoriale per piazzare la tua forcella. La potrai utilizzare per pose lunghe 10-20-30-40 etc. min, usando un'autoguida naturalmente.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 11:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie delle risposte, vedremo cosa dice il buon senso..se rimanere sulla fida eq6 o tentare la nuova avventura

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010