1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:roll: Ciao altra sera durante una uscita in montagna circa 1000 m.s.l.m. per fare riprese a temperatura di -6
mi sono chiesto per il pc portatile questa temperatura potrà darmi quelche probblema
ben inteso fino adesso è andato tutto ok ma secondo voi è un rischio che non funzioni più
o che mi dia qualche cosa , mi sapete dire fino a che temperatura minina arrivare ?
Grazie pre le risposte .
Riccardo.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so a che temperatura minima possa funzionare, ma se è acceso si scalda da solo. L'unico pericolo è per le batterie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok uso una esterna da 60 A di solito regge per circa 6ore eventuamente la metto in parallelo
con un altra da 45 di scorta.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto il computer fisso fuori acceso tutte le notti serene, a -25 gradi, senza alcun problema :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Io ho avuto il computer fisso fuori acceso
tutte le notti serene, a -25 gradi, senza alcun problema


Salvatore,

sei un BetaTester... per tutti noi! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma Salvatore il pc ti funziona perchè si surgelava , a quelle temperature per me sei solo fortunato: :D

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'importante penso sia di non lasciarlo spento al freddo, meglio anche il monitor sempre acceso (no salvascermo nero, no sospensione).

Grande Salvatore: spero tu non fossi fuori tutto il tempo insieme al pc!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate avete dimenticato un fattore " POCO " trascurabile! Di che NoteBook si tratta???

-25 è una temperatura dove i Monitor iniziano ad avere grossi problemi, Salvatore sicuro fosse -25? Per carità NON lo metto in dubbio poichè dove abiti non è la Costiera però tenere un NoteBook a -25 TUTTA la notte fuori :roll: non so.

Ho avuto 2 NoteBook andati in tilt semplicemente a -8 in Islanda di giorno si trattava inoltre di Dell nemeno roba da quattro soldi!



Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 6:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel mio caso si trattava di un desktop, non di un portatile. Ha 2 schermi LCD da 22 pollici, e tuttora si trova qui fuori nello stanzino degli attrezzi. Adesso abbiamo 40cm di neve :)

Le temperature l'anno scorso hanno toccato i -25 gradi qualche volta, ma la maggior parte delle notti in cui ho fotografato, eravamo a -15 o -20 (non vi preoccupate, io ero in salotto a compandare tutto via VNC :))

Per quanto riguarda il portatile, l'ho tenuto fuori a volte per qualche minuto, massimo mezz'ora; ed una volta è stato fuori tutta la notte sotto i -20 ma spento.

Una volta è stato fuori tutta la notte acceso, ma se non mi sbaglio era ancora autunno quindi non credo si fosse di molto sotto lo zero.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PC A BASSE TEMPERATURE
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'importante secondo me è coprirlo, inserirlo dentro uno scatolone che lo ripari un pò dal freddo e soprattutto dall'umidità!

Io ho fatto sempre così e non ho mai avuto alcun problema!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010