1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi :wink: spero che qualcuno possa aiutarmi per risolvere un problema che o sulla mia eq6 e che io non riesco a capire dove sta' l'inghippo :| partiamo per ordine ho una eq6 prima versione con pulsantiera standard comprata circa 3 anni fa' propio da un utente del forum e andata sempre bene ma ultimamente noto un difetto che prima non aveva,e come se vibra si puo' notare su un video che avevo postato in un'altra sezione del forum,questo viewtopic.php?f=16&t=67231 ma su Giove o altri pianeti e peggio :roll: da premettere che prima dell'estate lo dovuta smontare (l'asse di dec)a causa della coroncina della vite senza fine quella che va ad accoppiarsi con il motore perche' si erano allentate le due brugole e quindi ritardava parecchi secondi con l'inversione di moto,quindi ho dovuto smontare motori ed elettronica ed estrarre tutto l'asse di dec,non e' stato difficile perche' e stata rimontata senza intoppi almeno non mi e avanzato nulla poi l'asse e fluido,ho provato ad allentare un po' l'accoppiamento delle vite senza fine sia in ar che in dec ma e sampre uguale,qualcuno a qualche idea di cosa dovrei controllare?
Grazie in anticipo
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao giovanni,
giusto poco tempo fa ho fatto la stessa cosa, ma sull'asse AR.
l'ingranaggio attaccato alla VSF aveva un po' di gioco a causa dei 2 grani che si erano mollati. ho smontato l'asse e una volta tirati il gioco è sparito.
però non ho avuto problemi di vibrazioni al successivo rimontaggio.

potrebbe trattarsi dell'accoppiamento dei motori. quando li hai smontati avrai visto che sono tenuti da 2 viti, una ha un foro tondo, l'altra un'asoletta che serve per dare la giusta posizione. prova a regolare la distanza di accoppiamento.

altro potrebbe essere l'accoppiamento VSF - CORONA ma se hai già provato sembrerebbe essere escluso.

magari uno dei 2 cuscinettini della VSF che è troppo costretto (sotto i tappi neri, da una parte, c'è una ghiera da stringere per fermare il gioco della VSF, che non sia troppo tirata). io ho riempito di grasso anche l'area sotto i 4 tappi, in modo da lubrificare i cuscinettini.

a grasso interno come sei messo? dico sulla parte superiore della corona quella dove agisce la frizione. potrebbe non centrare nulla ma è una zona da tenere sempre lubrificata.

PS non so se hai già visto questo link ma è molto utile:
http://www.astro-baby.com/EQ6%20rebuild ... 20Home.htm

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il link k@ronte :wink: credo che ricontrollero i motori sicuramente puo' essere che lo stretto molto sulla corona della vite senza fine,il grasso quando lo smontata non era quello nero e neanche i cuscinetti sono quelli originali perche' la mia intenzione era di cambiarli visto che la stavo smontando ma quando o tirato l'asse di dec un cuscinetto e rimasto su l'asse ed ho visto che e' un skf ed anche il grasso era stato cambiato segno che chi l'aveva prima lo aveva cambiato o fatto cambiare,quando mi sara' possibile intanto controllo i motori almeno cosi' vado un po' a retroso per vedere se risolvo.
grazie
cielis ereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi,stamattina visto che e' domenica e non ho nulla da fare,o smontato i motori sulla eq6 ora non so' se e' normale ma i motori presentano un gioco,tenendo in mano il motore con l'altra noto che la corona si muove insieme all'asse del motore come se qualcosa dentro sia sballata e questo su tutti e due i motori (un po' meno quello di dec)ora vi chiedo visto la mia inesperienza ma l'asse del motore si deve muovere o no! :roll:
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I motori hanno all'interno una scatola di ingranaggi per ridurre il movimento, quindi è normale che facendo ruotare a mano l'alberino nei due sensi opposti ruoti liberamente per un certo angolo. Questo gioco si può correggere con l'apposito settaggio de backlash della pulsantiera. A volte il saltellamento e la vibrazione dipende da una cattiva regolazione del gioco tra vite senza fine e corona. Se hai smontato la montatura approftta per sostituire il grasso con un grasso di qualità, cosa che potrebbe aiutare ad eliminare il problema. Ad esempio il grasso bianco al Litio dovrebbe andare bene. Non usare prodotti a base di silicone perchè lubrificano molto male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio,il grasso e gia' stato cambiato ma visto che ci sono potrei controllare anche se qualche cuscinetto fa i capricci,riguardo ai motori forse mi sono spiegato male metto un disegno fatto al volo per far capire come si muove l'asse del motore le piccole freccette indicano lo strano movimento.
Cieli sereni
Giovanni.


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 35.23 KiB | Osservato 2331 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che "dondola", come se la sede dell'alberino si fosse usurata. Bisognerebbe avere in mano un motorino nuovo e vedere come si comporta, io non l'ho mai fatto. Sarebbe noioso cambiare i motori e poi scoprire che anche quelli nuovi sono uguali...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo anchio che la sede dell'alberino sia ormai usurata,perche' come ho scritto quello di dec e minima ma quallo di ar si muove molto di piu',vediamo un po' se qualcun'altro ne sa' di piu'.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo capito che i motori erano nella stessa situazione, se quello del moto orario ha più gioco dell'altro allora penso che sia proprio un problema di usura. Forse non sarebbe male pensare ad una sostituzione. Forse si può sostituire solo la gear box. A volte queste parti si usurano velocemente perchè all'origine non sono adeguatamente lubrificate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto problema su eq6
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio per la dritta :wink: vedo un po' se si trovano questi gear box per motori eq6 standard.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010