Ho da poco venduto il mio DA1 per la GPDX perche' fondamentalmente e' cambiato un po' l'utilizzo che ne faccio di questo montatura.
Prima era dedicata esclusivamente alla fotografia deep, ora mi interessa avere una montatura (leggera!!) versatile, che vada bene in visuale (deep principalmente) ma anche in fotografia.
Ho venduto cosi' il DA1, che pur avendomi servito bene , non aveva un goto comodo. (serviva sempre il pc).
Premetto che a me il goto piace! E' bello cercare gli oggetti, ma e' anche bello andare in automatico.
Da poco tempo la skywatcher ha messo in vendita il goto per le eq5 ad un prezzo tutto sommato accettabile e ho pensato quindi di sostituire il DA1.
Sapevo che il kit skyscan era dichiarato come non direttamente compatibile con la gpdx e questo un po' mi spaventava, poi ho saputo direttamente da Tecnosky che il problema principale era il carter in plasticaccia che era dimensionato per la eq5 e non per la gpdx che e' leggermente diversa. Sapevo inoltre che il carter in plastica non era altro che un carter con il solo scopo di proteggere il motore e alloggiare 2 connettori elettrici.
Ho pensato quindi che alla peggio potevo rimuovere i 2 connettori e arrangiarmi.
Prima di descrivere il Kit spiego brevemente perche' ho scelto lo Skyscan.
Attualmente ci sono piu' scelte per motorizzare/computerizzare una GPDX.
- Starbook S (semplicemente ho detestato lo skypod.. quindi l'idea di spendere una cifra simile ad una HEQ5 per quel gameboy non ne avevo voglia)
- FS2 - Sarà pure versatile e adattabile ma di base il suo goto e' piu' indicato per la fotografia (non avendo il flip del meridiano) che per l'utilizzo visuale e aspetto non di poco conto, costa parecchio. Un'ottima scelta in genere, ma al prezzo del FS2 compravo una eq6 Skyscan intera.
- Skysensor 2000PC- A patto di trovarlo, non mi piacciono i motori MT2,3,4. Rumorosi, con poca coppia e delicati. (ma il computer piu' bello posseduto...)
- Altre. Poche informazioni in giro.
Lo skyscan l'ho testato nella versione 2.04 sulla HEQ5 ed era un piccolo gioiellino, poi con la versione 2.05 e 3.x sulla eq6 e anche li non mi ha mai tradito. Computer semplice (anche se ora diventa sempre piu' sofisticato), prestazioni buone, autoguida ben funzionante, motori con coppia, prezzo basso. E cosi'... Skyscan e' stato.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0089_1.jpg
Ordinato da Tecnosky quando sembrava praticamente irreperibile in questo periodo, e' arrivato in una scatola di cartone con la doppia dicitura eq3/eq5 e con un adesivo che riportava la verione eq5.
Aprendo la scatola, sono rimasto abbastanza deluso dal fatto che non ho trovato neanche 2 righe di istruzioni.. Zero.
Contattata Tecnosky mi e' stato detto che normalmente ci sono, anche se molto scarne.
Deluso, ma non spaventato dato che conoscevo molto bene lo skyscan (ho aperto una HEQ5 e bene o male so come deve lavorare anche in termini di accoppiamenti) ho inziato il montaggio.
Ho da subito avuto dei dubbi.
Il terzo ingranaggio (quello centrale) di trasmissione ha 2 ruote dentate, una piu' grossa che a occhio trasmetteva con un rapporto 1:1 e una piu' piccola che limitava la velocità dell'asse della VSF.
Ovviamente ho sbagliato e ho montato il tutto con rapporto 1:1.
In foto montato correttamente. Asse AR. (notare che le ruote sono un po' piu' piccole dello standard Vixen..)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0091_1.jpg
In foto montato correttamente. Asse DEC
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0092_1.jpg
I connettori sono parecchio duri e riflettono una qualità dei componenti scarsa. I cavi di collegamento sono abbastanza duri a caldo, suppongo con il freddo si irrigidiscano di piu'.Pazienza.
Una volta chiusi i motori si trattava di risolvere il problema del carter.
COn mia grande sorpresa e' possibile montarlo, anche se un po' inclinato!
Il tutto si chiude (anche se non perfettamente) e rimane saldo alla montatura. Allego qualche foto.
I 2 gusci non si chiudono bene ma sono saldi.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0085_1.jpg
Qui si vede che "il collare" e' inclinato. Meglio inclinato che aperto.
Si tenga presente che i motori sono completamente staccati da questo che e' solo un pezzo di plastica di copertura, quindi nessun problema per la meccanica.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0086_1.jpg
Stringendo la vite si avvicina ulteriormente ma non e' il caso di forzarla.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0087_1.jpg
Il tutto montato.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_IMG_0088_1.jpg
Resta da dire che l'elettronica (non la tastiera) che normalmente e' inglobata dentro la eq6 e HEQ5 e' stata messa dentro un involucro di plastica a forma di "maglietta" e nel kit e' fornito un "pezzo di plastica" per attaccarlo al treppiede tubolare della eq5. Io lo attacchero' con un po' di Velcro.
Qui l'elettronica di controllo e la solita Pulsantiera Skyscan (3.12)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0090_1.jpg
Qui l'interno
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_IMG_0093_1.jpg
Dopo aver montato tutto ho fatto qualche test sotto il tetto (perche' il cielo era grigio). Simulato qualche Sync e goto ho notato che i puntamenti non andavano a buon fine. Sirio era troppo bassa! e M41 era praticamente sotto l'orizzone.
A quel punto ho capito che avrei dovuto accoppiare con l'altra ruota, non quella 1:1. Cosi' con la partecipazione di Valerio ho rismontato tutto e sistemato. I test sotto tetto questa volta erano corretti e abbiamo fatto qualche considerazione utilizzando i pur piccoli cerchi graduati della DX.
Tutto ok!
Impressione Generale?
A me lo skyscan piace molto. Scomodo il fatto di avere l'elettronica esterna, e bruttina la maglietta dell'elettronica ma pazienza.
Come suona?
Dimenticatevi i gatti rognosi delle lxd55/75 e cg5 ASGT. Il suono e' simile alle eq6 (tranne che durante l'inseguimento siderale... non so perche'!)
L'intensità e' piu' elevata perche' i motori sono esterni ma danno comunque l'impressione di girare bene con tanta coppia. (meno che il DA1 in ogni caso, ma quello era un trattore!)
Ora non resta che testarla sotto il cielo ma sono certo che ancora una volta lo skyscan non mi tradirà.
Ho il goto (santo goto...), la porta autoguida, dei motori decenti, un progetto giovane e supportato. Sono a cavallo?
Spero di si!
Se avete letto tutto, complimenti!
Cosa c'e' nella scatola :
motore AR nudo e crudo
motore DEC con carter di protezione
pulsantiera Skyscan 3.12
sostegno per pulsantiera[/li]
Elettronica di controllo dei motori (la maglietta..)
supporto per l'elettronica
2 chiavi a brugola, un cacciavite , minuteria
2 ruote da mettere sugli assi con 2 brugoline di blocco.
cavi di collegamento con un cavo 12V per accendisigari
cavo seriale
2 gusci di plastica con connettori
grasso (bianco) da applicare (suppongo) tra i 2 ingranaggi principali
un cuscinetto smorza-vibrazioni? non installato
--- Aggiornamento - prova puntamento 12/04
Oggi con il cielo quasi pulito ho fatto i primi test di puntamento.
Ho messo la DX alla buona verso la polare perche' era ancora troppo chiaro il cielo e ho iniziato la procedura di allineamento che ben conosco.
Ho inserito tutti i dati in modo corretto e la lat/long in modo approssimativo
(ai fini della precisione sono dati inutili, servono solo per far capire allo skyscan quando un astro sorge e tramonta).
A quel punto mi mi ha dett che la polare si trovava circa a ore 3,
quindi ho sistemato un po' l'allineamento polare.
Ho selezionato l'allineamento a 2 stelle (normalmente per le foto usavo quella ad 1 stella)
Ho puntato come prima stella Arcturus perche' bella luminosa e l'ha mancato abbastanza perche' probabilmente la mia Home era fuori di parecchio (ero di corsa). Centrata la prima stella ho selezionato Alkaid e me l'ha portata subito nel campo a 60x di un oculare indecente con crocicchio.
Centrata anche lei ho spazzolato un po' il cielo, in modo veloce, e tutti gli oggetti erano nel campo a 90x di un plossl. Ottimo, per quello che devo fare gia' mi basta e avanza.
Notare che ho puntato stella da entrambi i meridiani senza problemi.
Alcune erano prossime al centro, altre a 2/3. (attenzione perche' il plossl ha un campo ridotto)
Nel frattempo ho regolato il backlash , compensandolo in modo perfetto.
Voto di puntamento? 7/8.
Voto in relazione al prezzo: 10
Prima o poi mi cimentero' anche nell'autoguida.
Ciaooo