1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un paio di mesi non tiravo fuori il C8 per osservare, oggi complice il vento di tramontana mi son deciso a rispolverarlo e sorpresa!!!
Mi son ritrovato all'interno sulla lastra correttrice, questo bel segno che sembra ossidazione... secondo voi che cos'è e che cosa può esser successo?


Allegati:
IMG_1792.JPG
IMG_1792.JPG [ 84.02 KiB | Osservato 2906 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
altre immagini...


Allegati:
IMG_1794.JPG
IMG_1794.JPG [ 75.11 KiB | Osservato 2905 volte ]
IMG_1795.JPG
IMG_1795.JPG [ 56.61 KiB | Osservato 2905 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo, mi spiace ma con immagini sfocate non è che si capisca molto.

E' all'interno o all'esterno?
Non potrebbe essere un segno lasciato dalla condensa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente le immagini non sono per nulla chiare ed esaustive.

E' buona norma soprattutto negli EDGE mettere delle bustine di Silica Gel tra il tappo e la lastra correttrice poichè è inutile usare il tappo anticondensa

Comunque credo si tratti appunto di condensa ma dal riflesso vedo le viti di collimazione un pò ossidate, è solo un riflesso?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò a fare immagini più nitide...
no, le viti non sono ossidate e se fosse condensa perchè solo in quel punto?
Solitmente la condensa si forma uniformemente sulla lastra, per quanto riguarda il silica gel è una precauzione che prendo ogni volta che rimetto il telescopio...
Ho avuto un C8 per vent'anni e non mi è mai successo nulla di simile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
posto altre due immagini forse piu nitite e preciso che quello che c'è è all'interno della lastra non fuori...


Allegati:
IMG_1802.jpg
IMG_1802.jpg [ 188.62 KiB | Osservato 2878 volte ]
IMG_1803.jpg
IMG_1803.jpg [ 149.11 KiB | Osservato 2878 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:16 
Probabilmente è solo polvere all'interno che si è resa più evidente per via dell'umidità. Ma non c'è nessun problema a toglierla, basta togliere il secondario, infilare un panno in microfibra e pulire delicatamente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Probabilmente è solo polvere all'interno che si è resa più evidente per via dell'umidità. Ma non c'è nessun problema a toglierla, basta togliere il secondario, infilare un panno in microfibra e pulire delicatamente.
Uhm, non mi sento di condividere questa soluzione: ad infilare un panno attraverso il foro del fastar, secondo me, si rischia di sporcare il panno sul sostegno del secondario (non è lubrificato?).
Io avevo pulito la lastra del mio C8 normale smontandola, alla fine ho provato diverse soluzioni ma l'unico modo per eliminare le macchine tenaci è stato di usare la lenspen.
Comunque se l'alone si vede solo quando gli si punta una luce contro, io opterei per lasciarlo dov'è.

A volte mi è capitato che il C8 si appanni internamente: quando finisco l'osservazione e lo porto in casa lo lascio risposare senza tappo paraluce né tappo sul visual back per il resto della notte in una stanza pulita.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:44 
:?: Il mio non è lubrificato sul bordo. Comunque hai ragione, se l'alone si vede solo puntandogli contro una torcia e non dà fastidio nell'osservazione si potrebbe anche ignorarla...anche se dà piuttosto fastidio a vederlo..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 8 edge HD
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere il problema può accentuarsi se lo sporco è composto da elementi aggressivi che possono macchiare l'antiriflesso. Ma se è solo un po' di condensa, potrebbe andar via dopo la prossima osservazione (a patto di lasciare tutto aperto come dicevo).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010