1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Titolo un po contorto... E chiedo scusa in anticipo..


Ieri ho testato il suddetto adattatore che permette di montare le ottiche canon sul CCD..in particolare la mia è la qhy8l

Le ottiche provate sono state
70-200f4
85mm 1,8
14mm samyang 2,8

Il problema è che il 70-200 metteva a 200mm a fuoco sui 10 metri..a 70mm non sono neanche riuscito ad appurarlo perché si passava da tutto nero/a palloni in pochi mm di rotazione della ghiera ..

L'85mm metteva a fuoco sui 2 metri...

E il 14 mm mi ha fatto impazzire...perché il fuoco era sotto il metro, allora ho aggiunto una prolunga da 7,5 mm ma il fuoco ora era oltre l'infinito..insomma non sono riuscito a mettere a fuoco..

Qualcuno mi spiega come dovrei sapere qual'è il backfocus delle ottiche?

PS l'adattatore geoptik è spesso 19mm e il backfocus interno della CCD di altri 19..
Mentre le ottiche pensavo dovesser avere backfocus di 45mm..perche non è fisso invece?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il backfocus dovrebbe essere uguale al tiraggio della fotocamera per cui sono stati fatti gli obiettivi che hai menzionato; quindi ad esempio se sono fatti per innesto Canon EOS che ha tiraggio 44 mm, allora il backfocus sarà di 44 mm, se sono per Pentax è di 45,46 mm, se sono per Nikon è di 46,5 mm e così via.
Per gli obiettivi, la distanza del tiraggio/backfocus deve essere misurata dalla battuta d'innesto di questa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo grazie per la risposta.. Farò qualche prova diurna perche quello che non mi torna è:
19mm adattatore geoptik +19 o 20mm non ho ben capito della CCD + 7,5 della prolunga in mio possesso... Fa 45,5-46,5 ammettendo l'errore massimo verrebbe 1,5 mm in più e non riesco ad andare a fuoco..mi pare assurdo

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh mica tanto assurdo, una differenza di 1,5 su 44 o 45 mm totali (non ho capito ancora qual'è il BF nominale dei tuoi obiettivi) equivale ad un fuori fuoco di ben oltre il 3%, secondo me piu che sufficiente a tirar fuori dei ragguardevoli palloni, soprattutto considerando la ridicola escursione di fuoco che hanno detti obiettivi.
Per come la vedo io, devi calcolare le distanze il piu precisamente possibile, vista la "sensibilità" al fuoco degli obiettivi fotografici.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono tutte ottiche canon quindi dovrebbe essere 44 mm..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 gennaio 2015, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
allora ti conviene che il treno ottico sia leggermente inferiore a 44mm. Ci perdi sulla messa a fuoco da vicino ma non hai problemi con l'infinito.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria dovresti "ricostruire" la stessa distanza che hai con la canon, quindi 19mm adattatore + 20 mm ccd + prolunga t2 da 5 mm.
19+20+5= 44 mm
Se ne hai messa una da 7.5 mm è normale che non vai a fuoco. Prova con la prolunga da 5 mm e dovrebbe essere tutto ok


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 gennaio 2015, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK grazie mille..ora mi tocca comprare un'altra prolunga ;-)

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010