1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve a tutti. Dato che i filtri O-III, nonostante siano usualmente consigliati a partire da circa 20 cm di apertura, danno invece risultati apprezzabili anche con piccoli diametri, come io stesso ho avuto modo di verificare in più di un'occasione, mi chiedo se anche gli H-Beta, in teoria ancora più "ostici" dei precedenti, permettano di evidenziare alcuni oggetti, tipo la California o la Rosetta, anche con 10 cm di apertura. Qualcuno ne ha testato l'utilità con questi diametri?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
certo, cio' che conta nn e' il diametro dello strumento, ma la pupilla d'uscita alla quale si usa il filtro.
Addirittura si potrebbe usare con lo strumento ottico piu' piccolo possibile : il nostro occhio.
Avendone 2 (l'astronomik e il 1000oaks) li uso sia sul miyauchi 100 a 20X (quindi a 5mm di pupilla) sulla california che appare come un'enorme cascata, m42-43, seagull.
Poi anche sull'8,5x50 incastrati negli oculari.
Certo che pero' la rosetta , nord america, helix rendono molto meglio con l'uhc o l'OIII.
Gli oggetti nebulari che beneficiano dell'hbeta sono solamente una decina pero'. Puoi dare un'occhiata sulla lista di nebulose hbeta di david knisely sul cloudynigths.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter l'ha tradotta qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=25814&start=0&hilit=filtro+h+beta

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie ragazzi. In effetti gli oggetti da H-Beta sono pochini...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie ragazzi. In effetti gli oggetti da H-Beta sono pochini...


Ciao, OrionMax:
Innanzitutto saluti a Cittadella, che conosco abbastanza bene per esservi stato saltuariamente per quasi 4 anni per lavoro.
Quanto all'H beta, le probabilità della transizione beta e quindi l'intensità della relativa emissione , mi pare che siano 1/3-1/4 dell'Ha, anche se la luce relativa cade in una zona (verde azzurro) in cui la sensibilità dell'occhio è maggiore rispetto al rosso profondo dell'Ha.
Che io sappia gli oggetti in cui l'emissione Beta è + cospicua sono:
- La Horsehead in Orione
- La Cocoon nel Cigno
- La California Nebula

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie Fulvio.
Rimane solo da valutare se vale spendere per così pochi oggetti, anche se riuscire ad osservarne alcuni di questi quasi non ha prezzo...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una valutazione che puoi fare solo tu, in base alle tue prefrenze personali.
Magari prima di decidere l'acquisto dovresti provare a buttarci un occhio magari in qualche uscita con altri e/o se riesci a fartelo prestare. :wink:

Ad esempio, io tendevo a snobbare questi filtri, poi dopo una prova diretta ho provveduto all'acquisto la settimana successiva. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Infatti, questo sarebbe il sistema più sicuro. Degli altri, comunque, soprattutto dell'O-III, sono soddisfatto.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con te, Orionmax, e Vale ha dato la risposta giusta: conta la pupilla d'uscita (oppure l'ingrandimento a cui vuoi usare i filtri). Uso spesso una coppia di UHC "veri" col mio Nexus 100 e a mio parere a 24x questi filtri potrebbero essere ancora più stretti perché l'immagine resta molto chiara e magari dovrei addiritura considerare l'aquisto di una coppia di OIII per alcuni oggetti. Anche nel suo articolo David Knisely parla di un'ottantino e che usa tutti i filtri con molto facilità su questo telescopio "piccolo". Devi solamente non aspettare di potere ingrandire 200x allora. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri H-Beta
MessaggioInviato: giovedì 2 febbraio 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie anche a te Peter.
Ti dirò, in qualche raro caso ho usato il mio O-III, che è comunque meno selettivo di quello Baader, a quegli ingrandimenti (circa 200x) e quindi con una PU molto piccola, e mi ha dato qualche risultato ma solo su planetarie molto luminose (tipo cat's eye).
Normalmente però rende bene sotto i 100x con il 120 mm (per esempio 31x con la Veil).

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010