1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei chiedere in consiglio per il fuocheggiatore del Celestron C11.

Premetto che in visuale sono soddisfatto dell'originale, a parte l'image shift veramente molto elevato, almeno nel mio esemplare.

Per la fotografia invece, per ottenere un fuoco veramente preciso, quale ritenente possa esse la migliore soluzione tra:

- Fiss 3A: Ne ho sentito parlare molto bene, ma non l'ho mai provato.
- Baader Steeltrack per SC
- Fuocheggiatore elettrico, tipo JMI od altro, ma... costa come mezzo telescopio....

Grazie per eventuali consigli.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto il Fiss 3a e mi sono trovato abbastanza bene, ma non risolve il problema dell'image shift o del mirror flop.
Se il tuo C11 ha il blocco dello specchio, consiglio caldamente il Baader SteelTrack (ce l'ho sul C8).
Non ho mai provato i fuocheggiatori JMI, ma quale modello dici?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone per la velocissima risposta.

Il mio C 11 è nuovissimo, quindici giorni di vita, ma.. non ha il blocco dello specchio, che dovrebbe avere solo la versione HD, o sbaglio?

Il JMI, l'ho avuto era ottimo, non ricordo il modello, ma l'avevo venduto qualche anno fa, assieme al mio Meade LX 200 da 10".

Da un annetto mi è ritornata la passione per l'Astronomia, ed ho dovuto ricomprare tutto.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il C11, e ho montato il fuocheggiatore Baader Steeltrak.
Tutto sommato mi trovo bene, fuocheggio a mano, ed il fuoco preciso lo trovo sempre in breve tempo. Devo dire però una cosa: intuisco,quando faccio fuoco, che anche manualmente *può* esserci qualcosa di meglio.
E' un ottimo fuocheggiatore, ben fatto, anche se non al top, ovviamente. Ma credo che anche non sia il caso per uno strumento del genere (non è un Takahashi, voiglio dire...) andare oltre un certo "pregio".
Le vibrazioni, ovviamente, ad alto ingrandimento, soprattutto in fase di ripresa più che fenomeni di mirror flop, sono un po' fastidiose, ma superabili.
Ho sentito che altri fuocheggiatori, quali i Moonlite, ad esempio, possono dare dei problemi per quanto riguarda la "gestione", ad es. blocco della corsa di fuocheggiatura fatta con viti a brugola e nemmeno metriche (quindi magari introvabili e mettendo a disagio l'utente europeo), al posto delle semplici viti con pomellini regolabili a mano, e la motorizzazione non così "flessibile"; ti riporto alcune impressioni sentite sul campo da amici, non posso giudicare per la qualità in sé. Quindi ti posso dare il modestissimo consiglio di preferire il Baader, se proprio.
Il baader ha il semplce pomellino per il blocco, niente "acrobazie" o improbabili viti ingestibili.
Il principale difetto sta nel fatto che la demoltiplica 1:11 presenta degli "scatti", è un difetto che riesco a sfruttare in quanto possono anche essere utili "riferimenti" per trovare la posizione di fuoco. Non so dire se si tratti di una normalità o di un difetto.
Non conosco i JMI.
Purtroppo non ho ancora avuto esperienze di fuocheggiatori motorizzati, sicuramente in Hi-Res sono molto comodi, ma è un'altra storia e un altro tipo di spesa e filosofia e credo non vada confrontata con la situaizione manuale.
Qualcuno ritiene che con essi si perda "sensibilità e manualità", io credo sia relativo e questione di gusti.
Per il Baader esiste un motorino costruito dalla LVI, ma lo ritengo, almeno per ora abbastanza oneroso.
Ma ripeto: al di là della comodità mi chiedo spesso se la spesa possa essere commisurata allo strumento, che comunque è un buon pezzo ottico, per carità, ma potrebbe essere, per le sue caratteristiche e per la sua "precisione" non all'altezza del dispositivo, oneroso e di precisione, che vi si vuole montare.
E poi... ah sì, dimenticavo, ho provato una volta (una sola) il Fiss o come era chiamato A3. Forse adesso sarà anche più sofisticato e perfezionato. Io ho provato la prima versione.
Il mirror shift è sicuramente contenuto, avrei dovuto sapere come era sul tubo (che non era mio), prima del motaggio dell'A3. Comunque confermo anch'io che non viene risolto del tutto, e a seconda delle varie sensibilità che ognuno ha, può dare ancora fastidio o meno.
Credo che con gli SC sia così, c'è sempre qualcosa che "rimane" di irrisolto, in questo ambito.
Io, che avevo anche questa opzione da scegliere, quando dovevo decidere, avevo considerato questo A3 o Fiss, che sia. Ho scelto il fuocheggatore posteriore, appunto. Almeno in fase di fuocheggiatura il mirror shift è risolto (o minmo), anche se sono sicuro che avrei di buon grado sopportato un minimo shift.

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un moonlite sul mio rifrattore e mi trovo benissimo, non ho ben capito dove vorresti usare le viti sul focheggiatore, forse nella regolazione della durezza (io ho cmq un pomellino con 2 brugole, queste servono per decidere il range di operazione tipo da 2 a 3kg, e poi il pomello centrale serve per il tuning fine della durezza), ma lo fai quando cambi da visuale o fotografico mica sempre. In ogni caso è uscito recentemente la nuova versione, che va bene per i grandi sc come il C11, da 2.5" che si attacca direttamente al filetto da 3.5" del retro del c11-c14.

Puoi anche montarci internamente un riduttore di focale fisso, la cui distanza dal sensore potrà essere regolata da una semplice levetta. Il focheggiamento è fluidissimo con nessun scatto (se mi dici che il baader ha gli scatti a 300 euro glielo ficco dove non batte il sole al venditore), regge ampiamente i 4-5kg di carico, han aggiunto poi il blocco della messa a fuoco in una levetta che non porta a disassamenti e se non bastasse, suggerisco l'uso del micro stepper, come motore, precisissimo e una roccia. Con la nuova versione si può focheggiare a mano o usare il motore, in contemporanea. Certo costa caro, ma se prendi un jmi o starlight paghi pure di più e cmq mica evi prendere tutto subito, magari prima prendi il foch e dopo il motore.

Se vuoi spendere poco prenditi un fiss o jmi o starlight che sostituisce il nativo irrigidendo lo scorrimento specchio, ma secondo me se lo specchio lo muovi il meno possibile è meglio, lo si potesse ancorare sul fondo senza interventi invasivi lo farei. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Baader SteelTrack da 2" e con la riduzione 1:10 non ho notato alcuno scatto. Sul TS Cryford (che ho sul newton) con riduzione 1:10 invece gli scatti li sento, ma ho notato che con il motore passo-passo non ho comunque avuto problemi a mettere a fuoco. Comunque quest'ultimo non lo consiglio.
AstroPaolo ha scritto:
ma secondo me se lo specchio lo muovi il meno possibile è meglio, lo si potesse ancorare sul fondo senza interventi invasivi lo farei. :)
Concordo sul muovere poco il primario, però se lo si intendesse bloccare è meglio non fissarlo al fondo, altrimenti difficilmente la camera andrà a fuoco, soprattutto usando un riduttore F6.3.
Io sto per bloccare lo specchio del C8, e usare solo più lo SteelTrack ed eventuali prolunghe: probabilmente lo lascerò a 10mm dalla battuta anteriore del drawtube. Gli SC sono comodi in visuale per la generosa estrazione (1mm di movimento del primario corrispondono a 5mm sul fuoco, a F10) ma sono veramente una tragedia per il flop e lo shift. :evil:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi sembrano strani quegli scatti in un prodotto medio alto come lo steeltrack.

Vado un secondo OT. Quando opererari il blocco dello specchio puoi per caso fare qualche foto e spiegare sul forum cosa hai fatto e perchè? penso che interesserà parecchi SC Owners. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un fuocheggiatore che sia comodo per la fotografia devi prenderne uno elettrico, quando fuocheggi il tubo non si muove ed è molto più facile controllare il fuoco sul display della macchina o del computer. Ci sono anche dei programmi per la messa a fuoco automatica. L'unica controindicazione al fuocheggiatore elettrico è l'alto costo. Io ho un Microfocuser, l'ho potuto prendere perchè d'occasione, da nuovo è costosuccio. Una buona alternativa è il Baader Steeltrack che si può usare a mano ed ora si possono anche trovare dei kit per motorizzarlo in un secondo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io propenderei per il Fiss, così quando il comando originale è smontato puoi approfittarne di reingrassare la vite e ridurre anche lo shift

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Io propenderei per il Fiss, così quando il comando originale è smontato puoi approfittarne di reingrassare la vite e ridurre anche lo shift

Scusa Roberto, ma il mirror shift non credo sia dovuto al movimento della vite di fuocheggiatura quanto più alla spinta disassata della stessa rispetto lo specchio primario. O mi sbaglio? (è davvero un dubbio il mio, non scherzo)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010