1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: WO vs TMB
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
sbaglio o c'e' qualche attrito ? :lol:
Tutto parte da un messaggio di T. Back su CN

http://tech.groups.yahoo.com/group/Will ... sage/11101


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Secondo me è da un bel pò che c'è amaretta tra i due.
E personalmente mi fido più delle parole di T. Back che di M.Ludes.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Secondo me è da un bel pò che c'è amaretta tra i due.
E personalmente mi fido più delle parole di T. Back che di M.Ludes.

Saluti
Maurizio


In effetti le sue parole "sembrano" più genuine inoltre gli astrofili USA hanno molta stima in lui.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi prego non fatemi leggere tutto il post in inglese, mi dite brevemente il nocciolo della discussione?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vittorino ha scritto:
Vi prego non fatemi leggere tutto il post in inglese, mi dite brevemente il nocciolo della discussione?
Grazie


Praticamente T. Back dopo diverse diatribe sul forum CN fra astrofili ha deciso di scrivere un messaggio per chiarire quali erano i rifrattori da lui progettati e le tipologie di vetri utilizzati , in particolare il nuovo WO 132mm f/7 secondo il suo progetto avrebbe dovuto montare un vetro ED FPL-51...mentre la William dichiara di montare un FPL 53....tutto questo ha scatenato il putiferio fra gli astrofili ma non solo , evidentemente c'e' poca chiarezza.






:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
Vittorino ha scritto:
Vi prego non fatemi leggere tutto il post in inglese, mi dite brevemente il nocciolo della discussione?
Grazie


Praticamente T. Back dopo diverse diatribe sul forum CN fra astrofili ha deciso di scrivere un messaggio per chiarire quali erano i rifrattori da lui progettati e le tipologie di vetri utilizzati , in particolare il nuovo WO 132mm f/7 secondo il suo progetto avrebbe dovuto montare un vetro ED FPL-51...mentre la William dichiara di montare un FPL 53....tutto questo ha scatenato il putiferio fra gli astrofili ma non solo , evidentemente c'e' poca chiarezza.

Questo accade, secondo me, quanto si percepisce che il mercato di una determinata configuarazione ottica, gli apo in questo caso, presenta una enorme potenzialità di crescita così da determinare una corsa affannosa a sfoderare più modelli possibili a discapito della qualità.
Insomma sfornare ogni tre mesi o nuovo apo, bello o brutto che sia, non solo rischia di confondere e disorienatre non poco gli acquirenti in merito alla qualità otticha o nel comprendere le varie differenze in termini di prestazioni, ma inevitabilmente apre delicate questioni sulle effettività necessità di proporre troppi modelli sul mercato.

Saluti
Maurizio







:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Questo accade, secondo me, quanto si percepisce che il mercato di una determinata configuarazione ottica, gli apo in questo caso, presenta una enorme potenzialità di crescita così da determinare una corsa affannosa a sfoderare più modelli possibili a discapito della qualità.
Insomma sfornare ogni tre mesi o nuovo apo, bello o brutto che sia, non solo rischia di confondere e disorienatre non poco gli acquirenti in merito alla qualità otticha o nel comprendere le varie differenze in termini di prestazioni, ma inevitabilmente apre delicate questioni sulle effettività necessità di proporre troppi modelli sul mercato.

Saluti
Maurizio

:wink:



In effetti Maurizio c'e' poca chiarezza e si stanno letteralmente "scannado" fra di loro per accaparrarsi una quota di mercato in questo segmento di strumenti in rapidissima espansione.
L'esempio lampante di quanto ti stavo dicendo è il seguente:

http://www.astronomics.com/main/product ... _id/TMB130

https://www.william-optics.com/wo_shop/ ... cts_id=224

2 rifrattori simili usciti sul mercato contemporaneamente.....una coincidenza un pochetto strana direi


:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, in effetti le offerte sono allettanti (almeno sulla carta ).
Certo è che qui il continuo sfornare nuovi prodotti, mette un pò di confusione all'utente finale, no?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Vittorino ha scritto:
Grazie ragazzi, in effetti le offerte sono allettanti (almeno sulla carta ).
Certo è che qui il continuo sfornare nuovi prodotti, mette un pò di confusione all'utente finale, no?


Hai ragione Vittorino , sulla carta il prezzo è decisamente concorrenziale anche in Europa , infatti siamo sempre sotto i 4000€ con la valigia inclusa (ma anelli esclusi) , il problema è proprio capire la qualità intrinseca del prodotto....tutta da verificare :wink:

http://www.galileo.cc/GALILEO-france/de ... 132TMB-OTA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010