Blackmore ha scritto:
Ciao, premesso che la 550d per le riprese planetarie è una grossa incognita di cui nutro molti dubbi, ti dico la mia in base all'esperienza con la mia canon modificata.
1) no, se metti il filtro "modificato" il bilanciamento del bianco devi rifarlo e usarlo in manuale. Con la 350d anche così ho però dei problemi nelle tonalità di verde e azzurro.
2) la clip halpha l'ho usata con la 350d modificata, purtroppo parlaimo di un sensore cmos a calori e soprattutto non raffreddato. Ci vogliono integraizoni lunghissime e il risultato non è granché. La mia esperienza in tal senso è stata negativa, ho venduto il filtro, era un 13 nm mi pare.
3) come sopra, hai un sensore a colori (e non raffreddato...), la cosa è praticamente infattibile.
4) mai sentito, ma anche se ci fosse sarebbe praticamnete inutile visto il sensore con la matrice di bayer a colori...
Per come la vedo io la reflex digitale è molto divertente sui grandi campi con telesocpi dal rapporto focale veloce, ok per oggetti luminosi e grandi come m31, ammassi aperti, per le nebulosoe tipo pleiadi che emttono nel blu.
Per le nebuolose che emettono nel rosso va fatta la modifica col filtro.
Non ricordo come quotare parte del messaggio, rifaccio con i punti che non mi sono tuttora chiari:
1) Intendevo un filtro colorato tipo un L clear ma con una certa gradazione di colore, ho visto che Edmund Optics fa questi vetri del giusto spessore ma nessuno li commercializza in Italia, può essere?
2)Bisogna usare un 35nm e la modifica ircut, con i nuovi sensori la cosa è fattibile, ho visto delle foto della nebulosa Rosetta e M42 spettacolari.
3)Ho letto che c'è chi fa così ma non so se ho capito bene:
convertire prima l'immagine RGB in Lab Color
separare i 3 canali (L, a, b)
sostituire al canale L l'immagine con i dati H-Alpha
ricomporre l'immagine
riportarla in RGB
forse si può fare la stessa cosa anche con l'OIII
Oppure divido i RGB e nel rosso metto la ripresa halfa, nel G metto la ripresa OIII stretta e nel B una percentuale di entrambi e poi li riunisco. In questo modo anche se la matrice di bayer mi divide i colori automaticamente in teoria non dovrei avere altri colori all'infuori di queste bande strette, quindi dovrei avere degli RGB con informazioni vuote..tranne nella banda interessata..
Cmq qui c'è anche qualcosa:
http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=324)cavolo! Non ci avevo pensato!! No aspetta, sulle webcam si fa, il sensore è a colori anche li..e si fanno riprese in ir su marte e giove, non capisco..
PS. Ho visto bellissime immagini dei pianeti di un utente qui su forum con la 550D, ma belle veramente, solo non in ir perchè non l'aveva moddata ancora.