1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Ciao, volevo chiedervi (almeno a chi ha questo setup di giuda),se ha riscontrato alcuni problemi,
io purtroppo ho riscontrato che su alcune zone trovare una stella di guida e impossibile,in pratica
e come se questo tipo di setup e poco luminoso come autoguida,qualcuno ha avuto gli stessi problemi
e come lo avete risolto,grazie per qualsiasi informazione che mi potetr dare.
Ciao :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, io ho la Mz5 m con un Orion 80/400 e sinceramente riesco a trovare sempre una stella adatta alla guida, in passato adoperavo un 60/900 e effettivamente avevo difficoltà, mi sembra strano che trovi difficoltà con un 80/500....
Saluti e Buon 2012 !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Trovare una stella con il 70/500 non dovrebbe proprio essere un problema, ma, se non hai alzato il gain della Q5 al massimo e non hai tolto il noise reduce, la Q5 vede molto meno, la posa di 1 secondo ti dovrebbe permettere di vedere anche stelle deboli. Ricorda comunque che in guida parallela la stella di guida andrebbe cercata vicino all'area del soggetto da fotografare, specie a declinazione alta.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leoagos ha scritto:
Salve, io ho la Mz5 m con un Orion 80/400 e sinceramente riesco a trovare sempre una stella adatta alla guida, in passato adoperavo un 60/900 e effettivamente avevo difficoltà, mi sembra strano che trovi difficoltà con un 80/500....
Saluti e Buon 2012 !


Ciao leo,il problema lo trovo solamente su alcune zone dove ci sono poche stelle e anche debboli,esempio
nella zone di m81 e m82,qui purtroppo ho molte difficoltà,comunque grazie per la risposta e Buon 2012 anche a tè.

Aranova ha scritto:
Trovare una stella con il 70/500 non dovrebbe proprio essere un problema, ma, se non hai alzato il gain della Q5 al massimo e non hai tolto il noise reduce, la Q5 vede molto meno, la posa di 1 secondo ti dovrebbe permettere di vedere anche stelle deboli. Ricorda comunque che in guida parallela la stella di guida andrebbe cercata vicino all'area del soggetto da fotografare, specie a declinazione alta.


ciao Aranova, non mi ricordo se ho impostato i settaggi che dici,ma adesso pensandoci mi hai fatto venire un dubbio,nelle prossime riprese mettero in pratica i tuoi consigli e vedo che risultati ottengo,grazie e Buon 2012 anche a te.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unico problema che avevo col vecchio 70/500 Skywatcher era il focheggiatore che causava delle flessioni ed avevo il micromosso nelle foto..ma le stelle le vedeva molto bene, ora ho uno scopos 62/520 un f/8.4 di stelle ne trovo meno..ma al momento non ho mai rinunciato a un soggetto anche se qualche volta divento matto a trovarne una..io le stelle le vedo ..ma maxim dice che non ci stanno!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utilizzo questo set-up abitualmente da anni ed ho avuto sempre l'imbarazzo della scelta su quale stella guidare! Il mio tempo di posa è da 2 a 3,5 sec. Domanda banale: hai messo un raccordo distanziatore? Altrimenti la MZ non va a fuoco..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
3 secondi è un bel pò, specialmente a focali medie-lunghe. Con 1 sec. trovi stelle ovunque.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="astrogufo"]Utilizzo questo set-up abitualmente da anni ed ho avuto sempre l'imbarazzo della scelta su quale stella guidare! Il mio tempo di posa è da 2 a 3,5 sec. Domanda banale: hai messo un raccordo distanziatore? Altrimenti la MZ non va a fuoco..[/quote]

Come distanziatore uso una prolunga da 7 cm, ma non penso che questo sia la causa,comunque grazie a tutti per i consigli,appena il tempo si rimette provero a ritestare il tutto,tenendo conto del vostro aiuto,e vi farò sapere,ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010