1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale telescopio?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio qual é un telescopio computerizzato a prezzo economico? e quali sono le sue caratteristiche? Grazie

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La domanda è troppo generica! Hai già preso in considerazione qualche modello in particolare?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao, come suggerito da diego la domanda è troppo generica; inoltre tovare un tele computerizzato ad un prezzo economico significa trovarne uno non cumputerizzato regalato.

Prima di tutto dicci perchè cerchi un tele "computerizzato"; ciè quali sono i tuoi obbiettivi in quanto per osservazioni visuali vanno benissimo, anzi direi ottimi, quelli non computerizzati. Poi se vuoi far foto allora si cambia discorso.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un telescopio computerizzato col quale si veda qualcosa, allora preparati a spendere almeno 1700 euro. Altrimenti compri qualcosa di computerizzato che punta migliaia di oggetti che però non si vedono...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
a ok ho capito.....non posso trovare un telescopio computerrizato economico che funzioni bene
grazie

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un lx200 8" usato e vai alla grande

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, no, non hai capito bene. Non è che un telescopio computerizzato che non costa molto non funzioni bene, per quello funziona anche bene, però ha delle prestazioni visuali molto limitate. Perchè molti soldi vanno nell'elettronica e ne vanno troppi pochi nelle parti ottiche. Quindi per avere un telescopio che abbia sia l'elettronica che la meccanica e anche le parti ottiche decenti ci vuole una certa cifra. Se si vuole qualcosa che possa offrire delle prestazioni decenti visualmente ed avere una spesa contenuta bisogna rinunciare per forza all'elettronica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale telescopio?
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
quanto è il budget?
inoltre occhio che secondo me i prezzi del nuovo su alcuni marchi noti potrebbero aumentare già questo mese

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010