1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: novità: televue delos
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche se ho mollato l'attività ho sempre piacere di annuciare le novità televue....
nuova linea delos decisamente rivali dei pentax e nikon
http://www.televue.com/engine/TV3_page.asp?id=183


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Era quello che aspettavo!

Se hanno la stessa qualità degli ethos in termini di trasparenza e tonalità dei colori li prendo al volo!

Il difetto più grande degli ethos (se di difetto si può parlare) è proprio la scarsa comodità d'uso a causa della bassa estrazione pupillare. Praticamente per vedere tutti i 100 gradi di campo l'occhio lo devi quasi infilare dentro.

Anzi, a dirla tutta io preferisco vederlo il bordo del campo proprio per rendermi conto di guardare dentro ad un telescopio o binocolo che sia.

Comunque l'introduzione di questa nuova linea è la dimostrazione che esistono aziende serie e competitive che ascoltano le richieste degli utenti, al di là del semplice marketing.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Resonance ha scritto:
[cut]
Comunque l'introduzione di questa nuova linea è la dimostrazione che esistono aziende serie e competitive che ascoltano le richieste degli utenti, al di là del semplice marketing.

mmm
i nagler tipo 4 avevano 10° di AFOV in più e appena 1 o 3mm di estrazione pupillare in meno a seconda delle focali (cioè 19 o 17mm di E.P.).
Creare una nuova linea invece di due nuove focali io lo definirei marketing :wink:
anche tenuto conto che il peso di questi nuovi 10mm e 6mm è perfettamente allineato ai nagler tipo 4...
Personalmente li vedrei come un <<ci abbiamo provato con i radian, ma abbiamo toppato, ora beccatevi questi>>
Comunque qualcosa di positivo in questa nuova serie ce lo vedo: finalmente gli LVW usati scenderanno di prezzo per la nuova moda :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Weega, al limite c'avevano provato con i Panoptic. ;)
E infatti sembrano più un sostituto dei panozzi che non dei radian. La linea panoptic è da un po' che la vedo "in cambiamento". Sono sparite alcune focali e probabilmente alla fine verrà completamente rimpiazzata da questa, se i prezzi dei nagler dovessero tornare a salire.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, io ho appena preso usato un nagler 7mm type1 (quello vecchissimo senza parti ingomma). com'è secondo voi?
Speriamo non mi venga la naglerite :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Pilolli ha scritto:
No Weega, al limite c'avevano provato con i Panoptic. ;)
E infatti sembrano più un sostituto dei panozzi che non dei radian. La linea panoptic è da un po' che la vedo "in cambiamento". Sono sparite alcune focali e probabilmente alla fine verrà completamente rimpiazzata da questa, se i prezzi dei nagler dovessero tornare a salire.

io veramente mi riferivo ai radian in quanto serie che puntava sull'estrazione pupillare (20mm come questa) ma che commercialmente non è stato un successone.
I panoptic pensavo fossero stati un successo, il 24mm è tuttora uno dei sogni erotici di noi astrofili, ma forse effettivamente solo lui...

Questi delos sono dei catafalchi da quasi 'na mezza chilata.
Con in nagler tipo 4 erano arrivati ad un ottimo campo con un'ottima estrazione pupillare e quel peso.
Poi sono giunti alla serie 6 in cui, rubando un po' di estrazione, sono riusciti a contenere notevolmente le dimensioni.
Ora sono tornati indietro: meno campo apparente e dimensioni più grandi per cosa? 1-3mm in più di EP (rispetto ai Nag T4)?
Io ci vedo una copia dei vecchi (seppur ottimi) LVW o pentax XL.
Secondo me quando un'azienda lancia un prodotto concettualmente vecchio e già presente sul mercato lo fa eslcusivamente per marketing. Tutto qui
ciao
dan


Ultima modifica di weega il venerdì 15 aprile 2011, 6:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 0:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
72 gradi??
mi verrebbe da dire..... Ma ce stanno a pijà po'o culu?????

Marketing tutta la vita!
O hanno fatto l'oculare senza effetto barilotto perfetto in trasparenza, contrasto e colori (praticamente un pentax xw) oppure sono i doppioni dei panoptic.
Anche se i panoptic si fermano alla focale 15...

Poi con "Ethos" avevano trovato un nome indecente...ora si sono superati!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Se seguite cloudynights è da un po' di tempo che gli utenti chiedevano oculari con la qualità degli ethos (che è superiore a quella dei nagler, almeno secondo la mia esperienza) ma con una estrazione pupillare maggiore accettando un campo minore.

Televue ha capito che ci sarebbe stato mercato e ci si è infilata, diciamo che è stato un marketing alla rovescia!

Sta di fatto che bisogna effettivamente vedere se la qualità è pari a quella degli ethos altrimenti si che è una presa per i fondelli!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si iniziano a vedere negli e-commerce americani:

http://www.astronomics.com/main/categor ... EE2/Page/1

Certo, però, che costano più dei Nagler... :shock:

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: novità: televue delos
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sono in cristallo di Murano soffiati a mano?
Ma siamo assolutamente certi che alla fine fra un Nagler 5 e un Delos 6 (più o meno lo stesso campo) ci sia una differenza così grande da giustificare un prezzo del 15% superiore?
Lasciamo perdere che i Nagler sono in offerta e basiamoci solo sul listino normale.
Quella è la differenza a listino.
Se poi consideriamo i prezzi attuali allora si parla del 50%
A questo punto mi viene in mente una politica di marketing tipo l'I-phone o l'I-Pad
La corsa ad averlo subito a qualsiasi prezzo e la ditta ci marcia sopra, ohhh se ci marcia. :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010